PINACOTECA
La Pinacoteca Ambrosiana fu istituita nell’aprile del 1618, quando il Cardinale Federico Borromeo donò la sua collezione di dipinti…
Read moreLa Veneranda Biblioteca Ambrosiana è stata fondata il 7 settembre 1607 dal Cardinale Federico Borromeo, al quale è dovuta l’idea originaria, consistente nella promozione dei valori umani e cristiani mediante la scienza e la cultura a servizio della Chiesa cattolica.
A partire da questa ispirazione, l’Ambrosiana ha come scopo la formazione del clero, dei religiosi e dei laici, nonché la diffusione della cultura cristiana e il dialogo interreligioso e interculturale, perseguiti in particolare attraverso la conservazione, la custodia, la valorizzazione del proprio Patrimonio Culturale (manoscritti, stampati, opere d’arte, ecc.).
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana è stata fondata il 7 settembre 1607 dal Cardinale Federico Borromeo, al quale è dovuta l’idea originaria, consistente nella promozione dei valori umani e cristiani mediante la scienza e la cultura a servizio della Chiesa cattolica.
A partire da questa ispirazione, l’Ambrosiana ha come scopo la formazione del clero, dei religiosi e dei laici, nonché la diffusione della cultura cristiana e il dialogo interreligioso e interculturale, perseguiti in particolare attraverso la conservazione, la custodia, la valorizzazione del proprio Patrimonio Culturale (manoscritti, stampati, opere d’arte, ecc.).
“Promuovere l’amore del Vero e del Bello per il bene delle persone, della Chiesa e della società”, nelle parole dell’Arcivescovo di Milano, che dell’Ambrosiana è Patrono e ultimo responsabile, troviamo il compito di questa antica istituzione, declinato nel contesto culturale e sociale dei nostri giorni.
Read moreLa Pinacoteca Ambrosiana fu istituita nell’aprile del 1618, quando il Cardinale Federico Borromeo donò la sua collezione di dipinti…
Read moreLa Biblioteca Ambrosiana, fondata nel 1607, fu tra le prime a consentire l’accesso a chiunque fosse in grado di leggere e scrivere…
Read moreUno scrigno che racchiude in sé una Biblioteca, una Pinacoteca e un’Accademia: tre realtà tra loro complementari volte a promuovere l’amore per le lettere, le arti, la scienza e il bello.
Read moreI luoghi più magici e antichi di Milano: l’antica piazza del Foro, su cui camminarono Costantino, S. Ambrogio, S. Agostino e Teodosio, e la Chiesa inferiore del Santo Sepolcro, modellata dai Crociati… ma anche una colossale statua di San Carlo sul Lago Maggiore; una Casa-Museo al Sacro Monte di Varese; una Fondazione dedicata alla promozione dei giovani artisti: anche questo è l’Ambrosiana!
Read moreLa casa-museo di Lodovico Pogliaghi, uno dei più significativi artisti lombardi vissuti a cavallo tra Ottocento e Novecento.
Read moreRealizzata nel primo Trecento, secondo la tradizione al suo interno venne posta la terra prelevata dai Crociati a Gerusalemme.
Read moreIl Colosso di San Carlo in Arona, che la tradizione popolare chiama affettuosamente San Carlone, fu realizzato nel Seicento…
Read moreLa Fondazione ha lo scopo di conservare e valorizzare le opere dello scultore Marco Mantovani, a testimonianza di una vita di dedicata alla scultura e all’arte.
Read moreNei primi anni ’90, una campagna di scavi archeologici condotta al di sotto delle antiche cantine dell’Ambrosiana portò alla luce una porzione della pavimentazione dell’antico foro romano.
Read moreLa geniale intuizione di Federico Borromeo – offrire ai Milanesi un luogo dedicato alla crescita della persona nell’amore alla verità e nell’esperienza della bellezza, aveva fin dall’inizio bisogno di trovare dei validi ed entusiasti collaboratori. Fu fondato così il Collegio dei Dottori, che dal 1607 accompagna le vicende dell’Ambrosiana e ne custodisce l’esistenza e i valori ispiratori, dando volto, mente e cuore a un luogo destinato all’incontro delle culture e degli uomini che le incarnano.
Read moreL’intuizione di Federico Borromeo è alla base della divisione dei compiti tra i due organi direttivi dell’Ambrosiana: al ruolo culturale del Collegio dei Dottori si affianca la Congregazione dei Conservatori, deputata ad assicurare la stabilità patrimoniale e la vita amministrativa dell’Ambrosiana.
Read more