LE ALTRE ISTITUZIONI
FORO ROMANO
Nei primi anni ’90, una campagna di scavi archeologici condotta al di sotto delle antiche cantine dell’Ambrosiana portò alla luce una porzione della pavimentazione dell’antico foro romano.
A partire dai temi e dagli stimoli contenuti nel volume “Sciogliere il cuore” e nel 96° anniversario della nascita di Martini, mercoledì 15 febbraio alle ore 18.00 presso la Sala Accademie dell’Ambrosiana si svolgerà la tavola rotonda dal titolo “La Chiesa che verrà. Sinodalità: la lezione di Martini”.
Leggi tuttoBIBLIOTECA
18.00
15/02/2023
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Ciascuna delle significativamente diverse tradizioni che compongono il complesso mosaico delle culture africane ha elaborato lungo i secoli le sue proprie forme, spazi e modalità di autorappresentazione, scritte e non scritte.
In quest’ottica, assumendo come proprio tema l’autobiografia insieme con la biografia, il V Dies Academicus della Classis Africana dell’Accademia Ambrosiana si propone di esplorare, tra la miriade delle forme e modalità che può assumere, alcuni aspetti della rappresentazione di sé: dalla memoria, confessione, cronaca, diario di viaggio, lettere e diario, fino al romanzo semi-autobiografico, all’intervista, alle arti visive e alla moda.
ACCADEMIA
Dal 10/02/2023 al 11/02/2023
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Nel corso dei suoi quattrocento anni di vita, l’Ambrosiana ha accolto all’interno delle sue collezioni una stupefacente varietà di volumi, opere d’arte e manufatti provenienti da ogni parte del mondo, capaci di narrarci una storia che copre oltre 1500 anni.
Leggi tutto
Da lunedì a domenica 10.00-18.00, mercoledì chiuso
Dal 02/02/2023 al 02/05/2023
Intero: € 15,00; Ridotto 1: € 10,00; Ridotto 2: € 13,00
Dal 24 febbraio 2022, data d’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa, la nostra percezione dello spazio europeo è profondamente mutata.
Ci siamo accorti che la nostra rappresentazione della parte orientale del nostro continente difettava di realismo, e che poco più di 30 anni di post-comunismo erano ben lungi dall’aver omologato la percezione del tempo e dello spazio di qua e di là dell’ex “cortina di ferro”.
BIBLIOTECA
17.00
31/01/2023
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica, ogni due settimane.
Costo: € 8.00 bambini e € 18.00 adulti (incluso ingresso al museo e visita guidata)
11.00
22/01/2023 | 05/02/2023 | 19/02/2023 | 05/03/2023 | 19/03/2023 | 10/04/2023 | 23/04/2023
Bambini € 8.00, Adulti € 18.00
Anche per i primi mesi del 2023 proseguono le visite domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica: potrete scegliere tra il percorso classico alla scoperta delle meraviglie dell’Ambrosiana, con molti appuntamenti speciali!
Leggi tutto
15.30
22/01/2023 | 29/01/2023 | 05/02/2023 | 12/02/2023 | 19/02/2023 | 26/02/2023 | 05/03/2023 | 12/02/2023 | 19/03/2023 | 26/03/2023 | 02/04/2023 | 10/04/2023 | 16/04/2023 | 23/04/2023 | 30/04/2023
€ 20.00 comprensivo di visita guidata e microfonazione
A seguito dello straordinario successo delle aperture al pubblico durante i weekend di gennaio, la Cripta di San Sepolcro sarà aperta al pubblico nei weekend fino al 2 aprile 2023.
Leggi tuttoCRIPTA SAN SEPOLCRO
Dalle 11.00 alle 17.30
14/01/2023 | 15/01/2023 | 21/01/2023 | 22/01/2023 | 28/01/2023 | 29/01/2023 | 04/02/2023 | 05/02/2023 | 11/02/2023 | 12/02/2023 | 18/02/2023 | 19/02/2023 | 25/02/2023 | 26/02/2023 | 04/03/2023 | 05/03/2023 | 11/03/2023 | 12/03/2023 | 18/03/2023 | 19/03/2023 | 25/03/2023 | 26/03/2023 | 01/04/2023 | 02/04/2023
Intero € 8.00, ridotto € 6.00 | Intero combo € 20.00, ridotto combo € 15.00
Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro, uno dei gioielli nascosti della città di Milano, insieme alle guide di Neiade Tour&Events!
Tre i format proposti: la suggestiva visita serale a lume di lanterna, la visita in compagnia di un restauratore e un percorso che comprende anche la visita dell’area archeologica sottostante il Duomo di Milano.
CRIPTA SAN SEPOLCRO
14/01/2023 | 21/01/2023 | 02/02/2023 | 04/02/2023 | 11/02/2023 | 18/02/2023 | 04/03/2023 | 11/03/2023 | 25/03/2023 | 01/04/2023 | 06/04/2023 | 08/04/2023 | 15/04/2023 | 29/04/2023 | 11/05/2023 | 13/05/2023 | 20/05/2023 | 27/05/2023 | 03/06/2023 | 10/06/2023 | 15/06/2023 | 17/06/2023
A partire da € 19,50
Dal 1 dicembre sino a fine gennaio, la Pinacoteca Ambrosiana ospiterà una mostra diffusa di Presepi, provenienti dal Museo del Presepio di Dalmine.
Si tratta di undici esemplari di varia origine. Presepi napoletani, lombardi, africani, birmani realizzati con le tecniche più diverse.
PINACOTECA
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
Chiuso tutti i mercoledì, il 25 dicembre
Aperto mercoledì 7 dicembre
(Calendario completo festività natalizie all’interno della pagina eventi)
Dal 01/12/2022 al 31/01/2023
Intero: € 15,00; Ridotto 1: € 10,00; Ridotto 2: € 13,00
Dal 15 settembre 2022 al 31 gennaio 2023, la Sala del Cartone di Raffaello ospiterà “Gioielli di Giulio Manfredi celebrano Raffaello. Scuola di Luce” a cura di Alberto Rocca e Arnaldo Colasanti, un’installazione artistica composta da ventun disegni per ventun gioielli raffinati, corrispondenti a ventuno personaggi del Cartone di Raffaello, a dimostrazione che ancora “ il Cartone ispira l’umano talento di chi ha in sé la capacità di lasciarsi provocare da tanta altera bellezza.
Leggi tutto
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
Chiuso tutti i mercoledì, il 25 dicembre
Aperto mercoledì 7 dicembre
(Calendario completo festività natalizie all’interno della pagina eventi)
Dal 15/09/2022 al 31/01/2023
Intero: € 15,00; Ridotto 1: € 10,00; Ridotto 2: € 13,00
I luoghi più magici e antichi di Milano: l’antica piazza del Foro, su cui camminarono Costantino, S. Ambrogio, S. Agostino e Teodosio, e la Chiesa inferiore del Santo Sepolcro, modellata dai Crociati… ma anche una colossale statua di San Carlo sul Lago Maggiore; una Casa-Museo al Sacro Monte di Varese; una Fondazione dedicata alla promozione dei giovani artisti: anche questo è l’Ambrosiana!
Scopri le altre istituzioni dell’Ambrosiana