LE ALTRE ISTITUZIONI
CASA MUSEO POGLIAGHI
La casa-museo di Lodovico Pogliaghi, uno dei più significativi artisti lombardi vissuti a cavallo tra Ottocento e Novecento, è uno “scrigno” davvero singolare di arte e di cultura.
Il 7 gennaio alle 18.30 e alle 19.30 venite in Cripta di San Sepolcro per un concerto di canti gregoriani nella suggestiva cornice della Chiesa inferiore di San Sepolcro, luogo di intensa sacralità, scelto da san Carlo Borromeo come personale luogo di preghiera, e riaperto al pubblico nel 2019 dopo un attendo restauro coordinato dal MIC.
Leggi tuttoCRIPTA SAN SEPOLCRO
18.30 e 19.30
07/01/2024
€ 20.00
La sera del 15 dicembre, a partire dalle 18.30, vi aspettiamo per una visita serale libera della Pinacoteca, alla scoperta dei grandi capolavori dei maestri rinascimentali: Tiziano, Botticelli, Bramantino, Bergognone Raffaello e Leonardo da Vinci.
Alle 19.30, prendete posto in Sala Federiciana, circondati dai disegni del Codice Atlantico, per un concerto di musica classica sulle note di Sammartini e Mozart, magistralmente eseguite dall’orchestra da Camera Beethoven, diretta dal Maestro Adriano Bassi.
PINACOTECA
18.30 visita serale libera, 19.30 inizio concerto
15/12/2023
€ 20.00
Un percorso attraverso i dipinti di soggetto natalizio della Pinacoteca guidato dai Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Leggi tuttoPINACOTECA
19.00 – 20.00
11/12/2023 | 18/12/2023 | 28/12/2023 | 04/01/2024
25.00
In considerazione della specificità dell’Accademia Ambrosiana e dell’individuazione della sua prima ricchezza nel grande patrimonio manoscritto della Biblioteca, tra la fine del 2023 e i primi mesi del 2024 la Classe di Studi Greci e Latini ha organizzato, come negli anni precedenti, un ciclo di incontri intitolati “Intorno a un codice”.
Durante ciascuno di essi, uno studioso presenterà un codice manoscritto ambrosiano di particolare pregio, illustrandone le caratteristiche e guidando alla sua comprensione.
Tali incontri sono rivolti a un pubblico formato da docenti, studenti e cittadini interessati.
BIBLIOTECA
30/11/2023 | 13/12/2023 | 25/01/2024 | 22/02/2024 | 21/03/2024 | 11/04/2024
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Dal 30 novembre 2023 al 6 febbraio 2024 sarà possibile ammirare, all’interno dei suggestivi ambienti della Cripta di San Sepolcro, la mostra Contemplare il Natale nella Cripta di San Sepolcro. Diorami dalla collezione del Museo del Presepio di Dalmine (Bergamo).
Leggi tuttoCRIPTA SAN SEPOLCRO
Tutti i giorni 10.00-18.00 chiuso il mercoledì.
Orari speciali per le festività all’interno della pagina
Dal 30/11/2023 al 06/02/2024
Intero: € 8,00; Ridotto € 6,00
Dal 9 novembre 2023, venite a scoprire “La Cripta del Tempo”, un’esperienza culturale immersiva prodotta da Kronoscope in collaborazione con l’Ambrosiana, che rende il passato vivo grazie all’utilizzo della tecnologia d’avanguardia della mixed reality.
Leggi tuttoCRIPTA SAN SEPOLCRO
Dal 09/11/2023 al 07/01/2024
Intero € 25.00 | Ridotto € 18.00
Dal 12 ottobre 2023, nelle vetrine delle sale 2 e 3 della Pinacoteca, è allestita la mostra “Le fonti storiche e letterarie dei Promessi sposi“
Leggi tuttoPINACOTECA
Tutti i giorni 10.00-18.00, mercoledì chiuso (leggi la news completa per orari speciali durante le festività)
Dal 12/10/2023 al 19/12/2023
Intero: € 15,00; Ridotto 1: € 10,00; Ridotto 2: € 13,00 (inclusa nel biglietto della Pinacoteca)
Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica, ogni due settimane.
Costo: € 8.00 bambini e € 18.00 adulti (incluso ingresso al museo e visita guidata)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Leggi tuttoPINACOTECA
11.00
22/01/2023 | 05/02/2023 | 19/02/2023 | 05/03/2023 | 19/03/2023 | 10/04/2023 | 23/04/2023 | 07/05/2023 | 14/05/2023 | 21/05/2023 | 04/06/2023 | 18/06/2023 | 09/07/2023 | 23/07/2023 | 06/08/2023 | 20/08/2023 | 01/10/2023 | 15/10/2023 | 29/10/2023 | 12/11/2023 | 26/11/2023 | 10/12/2023 | 24/12/2023
Bambini € 8.00, Adulti € 18.00
Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro, uno dei gioielli nascosti della città di Milano, insieme alle guide di Neiade Tour&Events!
Tre i format proposti: la suggestiva visita serale a lume di lanterna, la visita in compagnia di un restauratore e un percorso che comprende anche la visita dell’area archeologica sottostante il Duomo di Milano.
CRIPTA SAN SEPOLCRO
14/01/2023 | 21/01/2023 | 02/02/2023 | 04/02/2023 | 11/02/2023 | 18/02/2023 | 04/03/2023 | 11/03/2023 | 25/03/2023 | 01/04/2023 | 06/04/2023 | 08/04/2023 | 15/04/2023 | 29/04/2023 | 11/05/2023 | 13/05/2023 | 20/05/2023 | 27/05/2023 | 03/06/2023 | 10/06/2023 | 15/06/2023 | 17/06/2023 | 01/07/2023 | 08/07/2023 | 15/07/2023 | 22/07/2023 | 09/09/2023 | 16/09/2023 | 23/09/2023 | 28/09/2023 | 07/10/2023 | 14/10/2023 | 21/10/2023 | 28/10/2023 | 31/10/2023 | 01/11/2023 | 11/11/2023 | 18/11/2023 | 25/11/2023 | 07/12/2023 | 09/12/2023 | 16/12/2023 | 21/12/2023 | 23/09/2023 | 28/12/2023 | 30/12/2023
A partire da € 19,50
I luoghi più magici e antichi di Milano: l’antica piazza del Foro, su cui camminarono Costantino, S. Ambrogio, S. Agostino e Teodosio, e la Chiesa inferiore del Santo Sepolcro, modellata dai Crociati… ma anche una colossale statua di San Carlo sul Lago Maggiore; una Casa-Museo al Sacro Monte di Varese; una Fondazione dedicata alla promozione dei giovani artisti: anche questo è l’Ambrosiana!
Scopri le altre istituzioni dell’Ambrosiana