LE ALTRE ISTITUZIONI
COLOSSO SAN CARLO
Il Colosso di San Carlo, che la tradizione popolare chiama affettuosamente San Carlone, fu realizzato nel Seicento per volere di Federico Borromeo, arcivescovo di Milano e fondatore dell’Ambrosiana.
Dal 6 aprile al 9 maggio 2023 la Cripta di San Sepolcro ospita la mostra “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, un’esposizione che sintetizza la vita di Cristo in cinque episodi, nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione.
Leggi tuttoCRIPTA SAN SEPOLCRO
Tutti i giorni 10.00-18.00, mercoledì chiuso
Dal 06/04/2023 al 09/05/2023
Intero € 8.00, ridotto € 6.00 | Intero combo € 20.00, ridotto combo € 15.00
Lunedì 20 marzo, alle ore 18, presso la Sala delle Accademie “Enrico Galbiati” si terrà la presentazione del volume “Michelangelo e Vittoria Colonna”, a cura di Veronica Copello e Andrea Donati.
Leggi tuttoBIBLIOTECA
18.00
20/03/2023
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
In considerazione della specificità dell’Accademia Ambrosiana e dell’individuazione della sua prima ricchezza nel grande patrimonio manoscritto della Biblioteca, per la primavera 2023 la Classe di Studi Greci e Latini ha organizzato, come negli anni precedenti, un ciclo di incontri intitolati “Intorno a un codice”.
Leggi tuttoACCADEMIA
16.30
01/03/2023 | 15/03/2023 | 29/03/2023
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Nel corso dei suoi quattrocento anni di vita, l’Ambrosiana ha accolto all’interno delle sue collezioni una stupefacente varietà di volumi, opere d’arte e manufatti provenienti da ogni parte del mondo, capaci di narrarci una storia che copre oltre 1500 anni.
Leggi tuttoPINACOTECA
Da lunedì a domenica 10.00-18.00, mercoledì chiuso
Dal 02/02/2023 al 02/05/2023
Intero: € 15,00; Ridotto 1: € 10,00; Ridotto 2: € 13,00
Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica, ogni due settimane.
Costo: € 8.00 bambini e € 18.00 adulti (incluso ingresso al museo e visita guidata)
PINACOTECA
11.00
22/01/2023 | 05/02/2023 | 19/02/2023 | 05/03/2023 | 19/03/2023 | 10/04/2023 | 23/04/2023
Bambini € 8.00, Adulti € 18.00
Anche per i primi mesi del 2023 proseguono le visite domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica: potrete scegliere tra il percorso classico alla scoperta delle meraviglie dell’Ambrosiana, con molti appuntamenti speciali!
Leggi tuttoPINACOTECA
15.30
22/01/2023 | 29/01/2023 | 05/02/2023 | 12/02/2023 | 19/02/2023 | 26/02/2023 | 05/03/2023 | 12/02/2023 | 19/03/2023 | 26/03/2023 | 02/04/2023 | 10/04/2023 | 16/04/2023 | 23/04/2023 | 30/04/2023
€ 20.00 comprensivo di visita guidata e microfonazione
A seguito dello straordinario successo delle aperture al pubblico durante i weekend di gennaio, la Cripta di San Sepolcro sarà aperta al pubblico nei weekend fino al 2 aprile 2023.
Leggi tuttoCRIPTA SAN SEPOLCRO
Dalle 11.00 alle 17.30
14/01/2023 | 15/01/2023 | 21/01/2023 | 22/01/2023 | 28/01/2023 | 29/01/2023 | 04/02/2023 | 05/02/2023 | 11/02/2023 | 12/02/2023 | 18/02/2023 | 19/02/2023 | 25/02/2023 | 26/02/2023 | 04/03/2023 | 05/03/2023 | 11/03/2023 | 12/03/2023 | 18/03/2023 | 19/03/2023 | 25/03/2023 | 26/03/2023 | 01/04/2023 | 02/04/2023
Intero € 8.00, ridotto € 6.00 | Intero combo € 20.00, ridotto combo € 15.00
Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro, uno dei gioielli nascosti della città di Milano, insieme alle guide di Neiade Tour&Events!
Tre i format proposti: la suggestiva visita serale a lume di lanterna, la visita in compagnia di un restauratore e un percorso che comprende anche la visita dell’area archeologica sottostante il Duomo di Milano.
CRIPTA SAN SEPOLCRO
14/01/2023 | 21/01/2023 | 02/02/2023 | 04/02/2023 | 11/02/2023 | 18/02/2023 | 04/03/2023 | 11/03/2023 | 25/03/2023 | 01/04/2023 | 06/04/2023 | 08/04/2023 | 15/04/2023 | 29/04/2023 | 11/05/2023 | 13/05/2023 | 20/05/2023 | 27/05/2023 | 03/06/2023 | 10/06/2023 | 15/06/2023 | 17/06/2023
A partire da € 19,50
I luoghi più magici e antichi di Milano: l’antica piazza del Foro, su cui camminarono Costantino, S. Ambrogio, S. Agostino e Teodosio, e la Chiesa inferiore del Santo Sepolcro, modellata dai Crociati… ma anche una colossale statua di San Carlo sul Lago Maggiore; una Casa-Museo al Sacro Monte di Varese; una Fondazione dedicata alla promozione dei giovani artisti: anche questo è l’Ambrosiana!
Scopri le altre istituzioni dell’Ambrosiana