LE ALTRE ISTITUZIONI
FORO ROMANO
Nei primi anni ’90, una campagna di scavi archeologici condotta al di sotto delle antiche cantine dell’Ambrosiana portò alla luce una porzione della pavimentazione dell’antico foro romano.
Il 16 ottobre, nella sala Accademie E.R. Galbiati della Biblioteca Ambrosiana, verrà presentato il secondo tomo dell’opera SAGGI ARABISTICI E ISLAMISTICI. PAGINE STRAVAGANTI DI UN ARABISTA ‘ATIPICO’ E ISLAMISTA ‘UTOPICO’.
Leggi tuttoACCADEMIA
9.30-13.00
16/10/2023
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Il 13 e 14 ottobre, presso la Sala Accademie E.R. Galbiati dell’Ambrosiana, si tiene la Conferenza internazionale annuale della Società degli Amici di Port-Royal, organizzata con il sostegno della Facoltà di Lettere dell’Università della Sorbona, del Centro Studi Linguistici e Letterature francesi (CELLF – UMR 8599), dal Centro per la Storia delle Società Medievali e Moderne (MéMo, Università di Parigi Nanterre), dal Museo Nazionale di Port-Royal des Champs e la Società per gli Studi del XVII secolo.
Leggi tutto
9.30.17.00
Dal 13/10/2023 al 14/10/2023
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Dal 27 settembre al 11 ottobre 2023, per tre mercoledì consecutivi dalle 17 alle 20, la Pinacoteca Ambrosiana ospita la quarta edizione di MUMU – Musica al Museo, un progetto in cui il grande repertorio musicale del quartetto d’archi incontra i capolavori dell’arte di ogni tempo.
Leggi tuttoPINACOTECA
Dalle 17.00
27/09/2023 | 04/10/2023 | 11/10/2023
€ 25.00
Un percorso di visita accessibile a tutti alla scoperta dei capolavori artistici della Pinacoteca Ambrosiana.
Leggi tuttoPINACOTECA
Ore 11.00
27/05/2023 | 17/06/2023 | 16/09/2023 | 24/09/2023 | 14/10/2023 | 18/11/2023 | 02/12/2023
Visita guidata compresa nel biglietto di ingresso alla Pinacoteca
Fino al 10 ottobre 2023, in occasione dell’anno manzoniano, in Pinacoteca sarà possibile ammirare un’esposizione che cerca di ricostruire, per quanto possibile con il materiale presente in Ambrosiana, la “raccolta di libri considerabile, poco meno di trecento volumi” appartenente a Don Ferrante, che Alessandro Manzoni descrive nei Promessi Sposi.
Leggi tuttoPINACOTECA
10.00-18.00
Dal 04/05/2023 al 10/10/2023
Intero: € 15,00; Ridotto 1: € 10,00; Ridotto 2: € 13,00
Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica, ogni due settimane.
Costo: € 8.00 bambini e € 18.00 adulti (incluso ingresso al museo e visita guidata)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Leggi tuttoPINACOTECA
11.00
22/01/2023 | 05/02/2023 | 19/02/2023 | 05/03/2023 | 19/03/2023 | 10/04/2023 | 23/04/2023 | 07/05/2023 | 14/05/2023 | 21/05/2023 | 04/06/2023 | 18/06/2023 | 09/07/2023 | 23/07/2023 | 06/08/2023 | 20/08/2023 | 01/10/2023 | 15/10/2023 | 29/10/2023 | 12/11/2023 | 26/11/2023 | 10/12/2023 | 24/12/2023
Bambini € 8.00, Adulti € 18.00
Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro, uno dei gioielli nascosti della città di Milano, insieme alle guide di Neiade Tour&Events!
Tre i format proposti: la suggestiva visita serale a lume di lanterna, la visita in compagnia di un restauratore e un percorso che comprende anche la visita dell’area archeologica sottostante il Duomo di Milano.
CRIPTA SAN SEPOLCRO
14/01/2023 | 21/01/2023 | 02/02/2023 | 04/02/2023 | 11/02/2023 | 18/02/2023 | 04/03/2023 | 11/03/2023 | 25/03/2023 | 01/04/2023 | 06/04/2023 | 08/04/2023 | 15/04/2023 | 29/04/2023 | 11/05/2023 | 13/05/2023 | 20/05/2023 | 27/05/2023 | 03/06/2023 | 10/06/2023 | 15/06/2023 | 17/06/2023 | 01/07/2023 | 08/07/2023 | 15/07/2023 | 22/07/2023 | 09/09/2023 | 16/09/2023 | 23/09/2023 | 28/09/2023 | 07/10/2023 | 14/10/2023 | 21/10/2023 | 28/10/2023 | 31/10/2023 | 01/11/2023 | 11/11/2023 | 18/11/2023 | 25/11/2023 | 07/12/2023 | 09/12/2023 | 16/12/2023 | 21/12/2023 | 23/09/2023 | 28/12/2023 | 30/12/2023
A partire da € 19,50
I luoghi più magici e antichi di Milano: l’antica piazza del Foro, su cui camminarono Costantino, S. Ambrogio, S. Agostino e Teodosio, e la Chiesa inferiore del Santo Sepolcro, modellata dai Crociati… ma anche una colossale statua di San Carlo sul Lago Maggiore; una Casa-Museo al Sacro Monte di Varese; una Fondazione dedicata alla promozione dei giovani artisti: anche questo è l’Ambrosiana!
Scopri le altre istituzioni dell’Ambrosiana