Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Piazza Pio XI, 2
20123 Milano
PINACOTECA AMBROSIANA
IN QUESTO PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA GLI ORARI POTREBBERO VARIARE: FARE RIFERIMENTO ALLE NEWS IN HOME PAGE PER ORARI E MODALITA’ DI ACCESSO AGGIORNATI
Da martedì a domenica
10.00 – 18.00 (ultimo ingresso 17:30; la visita richiede tuttavia un minimo di 90 minuti)
Chiuso: il lunedì, il 25 Dicembre, 1 Gennaio, il giorno di Pasqua
Aperto il lunedì dell’Angelo (Pasquetta) e lunedì 6 gennaio 2020 (Epifania)
BIBLIOTECA AMBROSIANA
IN QUESTO PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA GLI ORARI POTREBBERO VARIARE: FARE RIFERIMENTO ALLE NEWS IN HOME PAGE PER ORARI E MODALITA’ DI ACCESSO AGGIORNATI
La sala lettura è aperta da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 17.00.
Gli Addetti effettuano la distribuzione del materiale richiesto dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
Giorni di chiusura:
• i giorni festivi agli effetti civili;
• il 7 dicembre, festa di S. Ambrogio, patrono della città di Milano
• dal 23 dicembre al 6 gennaio (compresi)
• dal 19/04 al 26/04/2019 compresi
• periodo estivo (variabile di anno in anno)
• altri giorni stabiliti dall’apposito calendario.
[Per informazioni concernenti i materiali consultabili si veda la pagina dedicata]
PINACOTECA AMBROSIANA
Prezzi e riduzioni
• Intero: € 15,00
• Ridotto 1*: € 10,00 Under 18, Over 65, Soci COOP Lombardia, possessori carta ChiarA2A, universitari, possessori MILANOCARD, possessori ISIC card, possessori biglietto Museo Pogliaghi o Colosso san Carlo di Arona (entro un anno dall’emissione), tesserati Azione Cattolica, tesserati associazione Amici di Brera
• Ridotto 2*: € 13,00 Soci Touring Club, Soci FAI, possessori biglietto cripta San Sepolcro, Duomo Pass o Duomo Fast-track interi, possessori Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta, possessori di Società del Quartetto Card
SOLO CRIPTA
• Intero: € 8,00
• Ridotto: € 6,00* Under 18, Over 65, Soci COOP Lombardia, possessori carta ChiarA2A, universitari, possessori MILANOCARD, possessori ISIC card, possessori biglietto Museo Pogliaghi o Colosso san Carlo di Arona (entro un anno dall’emissione), tesserati Azione Cattolica, tesserati associazione Amici di Brera, Soci Touring Club, Soci FAI, possessori biglietto cripta San Sepolcro, Duomo Pass o Duomo Fast-track interi, possessori Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta
CRIPTA + AMBROSIANA
• Intero: € 20,00
• Ridotto: € 15,00* Under 18, Over 65, Soci COOP Lombardia, possessori carta ChiarA2A, universitari, possessori MILANOCARD, possessori ISIC card, possessori biglietto Museo Pogliaghi o Colosso san Carlo di Arona (entro un anno dall’emissione), tesserati Azione Cattolica, tesserati associazione Amici di Brera, Soci Touring Club, Soci FAI, possessori biglietto cripta San Sepolcro, Duomo Pass o Duomo Fast-track interi, possessori Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta, possessori di Società del Quartetto Card
In caso di prenotazione verrà applicato un diritto di prevendita di € 1,50 a biglietto
Ingresso gratuito*
• Ragazzi al di sotto dei 14 anni accompagnati da un adulto pagante (massimo 5 bambini per adulto).
• Visitatori con disabilità e accompagnatore
• Guide abilitate
• Insegnanti che accompagnano scolaresche (uno ogni dieci alunni).
• Giornalisti accreditati a priori, specificando il motivo della visita (mail: contatti@ambrosiana.it).
• Soci ICOM
• Possessori ABBONAMENTO MUSEI LOMBARDIA
• Sono inoltre previsti permessi speciali, per motivi professionali, previa autorizzazione della direzione per: sovrintendenti, pubblici ufficiali e per studiosi-ricercatori.
Per ulteriori informazioni: contatti@ambrosiana.it.
*L’appartenenza alle rispettive categorie deve essere comprovata da un documento/tesserino idoneo in corso di validità.
Audioguide € 3,00 (ita/eng)
Gruppi e visite guidate
Prenotazione obbligatoria per gruppi a partire da 15 partecipanti (ogni gruppo massimo 25 persone)
tel: +39 0292897721
email: ambrosiana@vivaticket.com
lun-ven 10:00-18:00, esclusi festivi
PREZZI GRUPPI
AMBROSIANA
ADULTI € 10 + 1,50 PREVENDITA
SCUOLE € 4 + 1,00 PREVENDITA
GRUPPI SOLO CRIPTA
Adulti € 6,00 + 1,50 prevendita
Scuole € 2,50 + 1,00 prevendita
GRUPPI AMBROSIANA + CRIPTA
Adulti € 15 + 1,50 prevendita
Scuole € 6,50 + 1,00 prevendita
GRUPPI DI SCUOLA MATERNA (BIMBI FINO A 5 ANNI): GRATUITO
[PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE NOSTRE PROPOSTE DI VISITE GUIDATE A ATTIVITÀ DIDATTICHE]
Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Piazza Pio XI, 2
20123 Milano
Metro
M1 fermata Cordusio o Duomo
M3 fermata Duomo
Tram
Linea 12-14-16 fermata Orefici/Cantù
Linea 2-3 Fermata Duomo
Fondata dal cardinal Federico Borromeo e inaugurata nel 1609, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana è retta dal Collegio dei Dottori, presieduto dal Prefetto.
La gestione ordinaria dei servizi è coordinata dal Responsabile di Sala, con funzione subordinata al Direttore della Biblioteca.
L’assistenza agli studiosi in Sala Lettura è garantita dagli Addetti di Sala, per quanto di loro competenza, e dalla presenza di un Dottore con la qualifica di Direttore di Sala.
Avviso ai Chiarissimi Relatori di tesi, ai Dottorandi e Tesisti:
si invitano i Chiarissimi Relatori di tesi di Laurea, Dottorato e Scuole di Specializzazione a contattare preventivamente la Direzione della Biblioteca (e-mail: direzione.biblioteca@ambrosiana.it), prima di assegnare ricerche che comportassero la consultazione dei materiale soggetti a riserva, elencati nel documento “Norme speciali per la consultazione di manoscritti e incunaboli”, scaricabile da questa pagina in pdf (vd. Regolamento, Art. 4, § 3).
Tale precauzione si rende necessaria a causa dello stato di alcuni materiali, che non ne consente la consultazione.
ART. 1 – ORARIO DI APERTURA
§1. La Biblioteca Ambrosiana è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00.
§2. Rimane chiusa: nei giorni festivi agli effetti civili; nella festa di S. Ambrogio, patrono della città (7 dicembre); dal 24 dicembre al 6 gennaio; dal Giovedì Santo alla domenica dopo Pasqua; nel periodo delle ferie estive (variabile di anno in anno) e in altri giorni stabiliti dall’apposito calendario.
ART 2. – AMMISSIONE
§1. Alla Biblioteca possono accedere, previa autorizzazione ed iscrizione, tutti coloro che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. All’utente è richiesto un abbigliamento consono al decoro dell’Istituzione.
§2. L’accesso è subordinato all’autorizzazione da parte del Responsabile di Sala, che valuterà l’effettiva necessità di consultazione dei fondi della Biblioteca da parte del richiedente. Ove necessario, sarà richiesta una lettera di presentazione.
§3. All’ingresso e all’uscita della Biblioteca è prescritta la compilazione di un apposito registro.
§4. A ogni entrata in Sala di Lettura, lo studioso mostrerà la propria tessera all’Addetto di Sala incaricato.
§5. La tessera d’iscrizione ha durata annuale ed è di due tipi: ordinaria (per la consultazione esclusivamente degli stampati a partire dal 1901) e speciale (per tutti gli altri materiali a stampa e manoscritti).
ART. 3 – CONSULTAZIONE
§1. Agli iscritti con tessera è consentito accedere direttamente agli stampati che si trovano in Sala di Lettura; se tuttavia fosse necessario l’uso delle scale, ci si rivolga agli Addetti di Sala. Terminata la consultazione, i volumi devono essere lasciati sui tavoli, senza riporli negli scaffali.
§2. Le richieste per la consultazione degli altri stampati, degli incunaboli, dei manoscritti e dei documenti di archivio sono inoltrate agli Addetti di Sala tramite i moduli cartacei posti nella Sala di Lettura.
§3. Ciascun utente può inoltrare giornalmente un massimo di quattro richieste.
§4. Gli Addetti effettuano la distribuzione del materiale richiesto dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00. La riconsegna deve avvenire entro le ore 16.45. Alle 16.50 tutti gli utenti dovranno aver lasciato la Sala.
§5. Qualora si intenda proseguire la consultazione del materiale anche il giorno successivo, se ne dia avviso agli Addetti di Sala. Se però il richiedente non si presenterà il giorno immediatamente successivo, il materiale sarà riposto e sarà quindi necessario rinnovare la richiesta.
ART. 4 – MANOSCRITTI E RARI
§1. Nel momento in cui è consegnato questo tipo di materiale per la consultazione, gli Addetti di Sala richiederanno allo studioso un documento di identità, che sarà reso alla restituzione del medesimo materiale consultato.
§2. Se il materiale consultato è un manoscritto o altro documento fragile o prezioso, è richiesto l’uso di guanti bianchi di cotone, acquistabili presso il banco di distribuzione della Biblioteca.
§3. Alcuni stampati, incunaboli, manoscritti e documenti di archivio sono accessibili con riserva. Lo studioso che, ciò nonostante, intendesse consultarli, deve presentare richiesta per iscritto alla Direzione della Biblioteca motivando la sua effettiva necessità.
§4. Per la consultazione di disegni è necessaria la prenotazione, che può essere eseguita anche tramite e-mail, inviando la richiesta a prenotazione.disegni@ambrosiana.it.
ART. 5 – STRUMENTAZIONE PERMESSA IN SALA LETTURA
§1. Non è permesso entrare in Sala di Lettura con soprabiti, mantelli, borse e sacchetti di qualsiasi dimensione, ombrelli, bevande, cibarie e altri oggetti non necessari per la lettura. Sono permessi soltanto fogli e materiale per scrivere.
§2. In Sala di Lettura è assolutamente prescritto il silenzio.
§3. Si può utilizzare un proprio computer portatile.
§4. Il cellulare deve essere completamente silenziato e non deve essere lasciato sul tavolo di lavoro. Sono assolutamente interdette le chiamate e le risposte telefoniche e ogni altra funzione audio.
§5. Per l’utilizzo di altri strumenti (lampada di Wood, lettore di microfilm e microfiche…) ci si rivolga agli Addetti di Sala.
ART. 6 – RIPRODUZIONI
§1. È vietato fotografare con propri mezzi stampati, incunaboli, manoscritti, disegni e ogni altro genere di materiale richiesto per la consultazione.
§2. La richiesta di riproduzioni deve essere inoltrata online servendosi online servendosi dell’apposito modulo sul sito (clicca qui per accedere)
§3. È vietata la fotocopia di materiale manoscritto e di stampati anteriori al 1950. Per la fotocopia degli stampati successivi al 1950 ci si rivolga agli Addetti di Sala.
§4. La Direzione della Biblioteca si riserva il diritto di vietare ogni genere di riproduzione per quel materiale che potrebbe subire danni a causa del procedimento di riproduzione.
ART. 7 – STUDI COMPIUTI SU MATERIALI DELLA BIBLIOTECA
§1. Di norma gli studiosi facciano pervenire alla Veneranda Biblioteca le pubblicazioni concernenti il materiale studiato. Salvo casi concordati con la Direzione, si intende concessa la consultazione delle tesi di laurea consegnate.
ART. 8 – NORMA DISCIPLINARE UNICA
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana può sospendere o impedire il rinnovo della tessera di iscrizione a quelle persone che con il loro comportamento abbiano recato danno al materiale bibliografico o abbiano causato disturbo al normale funzionamento della Biblioteca stessa.