Ambrosiana

Santa Famiglia con san Giovanni, Tobia e l’arcangelo Raffaele Bonifacio Veronese (1487-1553)

Santa Famiglia con san Giovanni, Tobia e l’arcangelo Raffaele

Bonifacio Veronese (1487-1553)

  • TITOLO

    : Santa Famiglia con san Giovanni, Tobia e l’arcangelo Raffaele
  • AUTORE

    : Bonifacio Veronese (1487-1553)
  • INVENTARIO

    : 205
  • DATA

    : c. 1525 - 1527
  • TIPOLOGIA

    : Dipinto
  • TECNICA

    : Olio su tela
  • DIMENSIONI

    : 116 × 152 cm
  • SOGGETTO

    : Arte sacra
  • SCUOLA PITTORICA

    :
  • SALA

    : 1

Eseguito tra il 1525 e il 1527, il dipinto colpisce per l’immensa dolcezza con la quale san Giuseppe regge Gesù Bambino, giocando delicatamente col suo piedino e per la tenerezza dello sguardo di Maria, che passa al suo sposo un frutto, quasi a voler dargli ristoro in un momento di riposo durante la fuga della Santa Famiglia in Egitto. Sono presenti sulla scena il piccolo san Giovanni Battista, identificabile per la pelle di cammello, l’arcangelo Raffaele e Tobia, riconoscibile dal pesce, dal quale trasse il fiele per guarire suo padre dalla cecità, secondo quanto narrato nel Libro di Tobia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

  • TITOLO

    Santa Famiglia con san Giovanni, Tobia e l’arcangelo Raffaele
  • AUTORE

    Bonifacio Veronese (1487-1553)
  • INVENTARIO

    205
  • DATA

    c. 1525 - 1527
  • TIPOLOGIA

    Dipinto
  • TECNICA

    Olio su tela
  • DIMENSIONI

    116 × 152 cm
  • SOGGETTO

    Arte sacra
  • SCUOLA PITTORICA

  • SALA

    1

ACCADE IN AMBROSIANA

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA’

Ambrosiana

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA'

Orari della Pinacoteca Ambrosiana e della Cripta San Sepolcro per le prossime festività

16/03/2023
NEWS
OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

San Sepolcro

OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

Dal 6 aprile al 9 maggio 2023 la Cripta di San Sepolcro ospita la mostra “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, un'esposizione che sintetizza la vita di Cristo in cinque episodi, nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione.

06/04/2023-09/05/2023
MOSTRA
Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

Ambrosiana

Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

L'Arcivescovo di Milano, S. Ecc. Mons. Mario Delpini, ha nominato Mons. Marco Maria Navoni Prefetto del Collegio dei Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana a decorrere dal 27 febbraio 2023.

27/02/2023
NEWS
INTORNO A UN CODICE 2023

Biblioteca

INTORNO A UN CODICE 2023

Un ciclo di incontri durante i quali verranno presentati dei manoscritti ambrosiani di particolare pregio. Tali incontri sono rivolti a un pubblico formato da docenti, studenti e cittadini interessati. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

01/03/2023-29/03/2023
AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Pinacoteca

AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Sale 2 e 3, l'esposizione è la seconda di una serie dedicata a mostrarci ciò che normalmente non è esposto, per una più ampia valorizzazione del patrimonio dell’Istituzione.

02/02/2023-02/05/2023
MOSTRA
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE<BR>PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE
PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-23/04/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA" GENNAIO-GIUGNO 2023

Anche per i primi mesi del 2023 proseguono gli appuntamenti domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana, con molti appuntamenti speciali!

15/01/2023-30/04/2023
CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

Apertura Cripta fino al 2 aprile 2023 tutti i sabati e domeniche dalle 11.00 alle 17.30 | ultimo accesso 17.00

14/01/2023-02/04/2023
APERTURA SPECIALE