Biblioteca
L'EPISTOLARUM LIBER DI UBERTO DECEMBRIO
Il 30 maggio 2023 alle ore 16.00 in Sala XXIII si terrà la presentazione del libro di Angelo Piacentini L'epistolarum liber di Uberto Decembrio (Roma, Viella, 2020)
La figura di santa Maria Maddalena era molto cara al Cardinale, come immagine di vero amore per Cristo e di sincera penitenza. Secondo lo schema classico, una buona raffigurazione della Maddalena doveva contenere tre elementi: l’estetico, rappresentato dalla bellezza femminile, il penitenziale, generalmente il paesaggio austero, e l’estatico. Questo dipinto, derivato dalla Maddalena della Galleria Palatina di Firenze, viene elogiato nel Musaeum per “la capacità dell’artista di conservare in tale nudità anche un onesto pudore”; in effetti, lo sguardo dello spettatore è immediatamente attratto dal volto rapito in estasi della santa. Un recente intervento di pulitura della tela ha reso più evidente, alla sinistra di Maria Maddalena, il vaso di profumo, suo elemento iconografico identificativo, e soprattutto la firma dell’autore (Titianus fecit – Tiziano [lo] fece).