Ambrosiana

Sale per eventi, convegni e presentazioni

La Biblioteca Ambrosiana offre a privati, aziende e istituzioni la possibilità di usufruire di alcune splendide sale per organizzare conferenze, seminari, incontri ed eventi conviviali.

A rendere eccezionale ed unico ciascun evento, vi è la possibilità di abbinare una visita esclusiva alla Pinacoteca, alla Sala Federiciana con i disegni del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci e all’Aula Leonardi, dove è esposto il Musico, celebre dipinto di Leonardo. L’Ambrosiana diventa così un esclusivo punto di incontro a Milano anche per gli eventi aziendali e la comunicazione di impresa. È possibile personalizzare ciascun evento e creare itinerari culturali ad hoc tra gli ambienti della Pinacoteca e i tesori della Biblioteca, ai quali il pubblico non accede se non per motivi di studio. Per ogni occasione, in collaborazione con il nostro staff, si va a costruire un progetto speciale d’evento che può comprendere, oltre ai normali servizi di affitto delle sale, originali percorsi espositivi per la comunicazione di marchio o prodotto, selezionati appuntamenti musicali o momenti di alta convivialità, in un contesto storico-artistico altrimenti irraggiungibile. L’eccellenza degli ambienti, e in generale dell’istituzione Ambrosiana e dei suoi contenuti, offre un tono e uno stile adeguato a eventi di altissimo livello qualitativo e a ospiti di grande prestigio.

Sala del Foro Romano
CAPIENZA MASSIMA: 100 posti a sedere
INGRESSO: indipendente da Piazza San Sepolcro
DIMENSIONI: 20,80×9,45 ml.
DOTAZIONE SALA: tavolo relatori, microfono gelato, proiettore per pc e telone a piantana 180×180, servizio audio con possibilità di registrazione MP3, climatizzazione e illuminazione
POSTI A SEDERE: 100 sedie sistemate a platea o 100 posti a sedere per cena placé

Sala delle Accademie
CAPIENZA MASSIMA: 100 posti a sedere
INGRESSO: da Piazza Pio XI
DIMENSIONI: 15,70×8,70 ml.
DOTAZIONE SALA: tavolo relatori, microfono gelato, proiettore per pc e telone a piantana 180×180, servizio audio con possibilità di registrazione MP3, climatizzazione e illuminazione
POSTI A SEDERE: 100 sedie sistemate a platea o 100 posti a sedere per cena placé

Sala Cavalieri
CAPIENZA MASSIMA: 40 posti a sedere
INGRESSO: da via Cardinal Federico, 2
DIMENSIONI: 11×8,50 ml.
DOTAZIONE SALA: tavolo relatori, microfono gelato, proiettore per pc e telone a piantana 180×180, servizio audio con possibilità di registrazione MP3, illuminazione
POSTI A SEDERE: 40 sedie sistemate a platea

Sala XXIII (catering non disponibile)
CAPIENZA MASSIMA: 50/60 posti a sedere
INGRESSO: da Piazza Pio XI
DIMENSIONI: 11×8,50 ml.
DOTAZIONE SALA: tavolo relatori, microfono gelato, proiettore per pc e telone a piantana 180×180, servizio audio con possibilità di registrazione MP3, climatizzazione e illuminazione
POSTI A SEDERE: 45 sedie sistemate a platea e 10/15 posti sulle panche a perimetro della sala

Atrio
ENTRATA: da Piazza San Sepolcro (area reception, toilette e guardaroba)
DIMENSIONI: 20,80 x 9,45 m
CAPIENZA MASSIMA: 70 ospiti

Sala Federiciana
CAPIENZA MASSIMA: 60 ospiti
INGRESSO: da Piazza San Sepolcro
DIMENSIONI: 20,80 x 9,45 m
DOTAZIONE SALA: 1 microfono collegato a cassa su treppiedi, proiettore e telo per proiezione da 180 cm

Cortile degli Spiriti Magni
CAPIENZA MASSIMA: 99 persone
INGRESSO: privata, da via Cardinal Federico, 2

Cortile San Sepolcro
ENTRATA da Piazza San Sepolcro
DIMENSIONI: 15, x 16 m
CAPIENZA MASSIMA: 80 persone

 

ACCADE IN AMBROSIANA

DescriVedendo Pinacoteca Ambrosiana

Pinacoteca

DescriVedendo Pinacoteca Ambrosiana

Un percorso di visita accessibile a tutti alla scoperta dei capolavori artistici della Pinacoteca Ambrosiana di Milano

27/05/2023-02/12/2023
SUMMER SCHOOL 2023

Ambrosiana

SUMMER SCHOOL 2023

La Summer School di Storia dell’Arte è organizzata dalla Biblioteca Ambrosiana, che apre le porte a un gruppo di studenti particolarmente motivati e interessati che abbiano concluso il quarto anno di scuola superiore.

26/06/2023-30/06/2023
CORSI
I LIBRI DI DON FERRANTE NELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA

Pinacoteca

I LIBRI DI DON FERRANTE NELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA

Un’esposizione che cerca di ricostruire, per quanto possibile con il materiale presente in Ambrosiana, la “raccolta di libri considerabile, poco meno di trecento volumi” appartenente a Don Ferrante, che Alessandro Manzoni descrive nei Promessi Sposi.

04/05/2023-04/07/2023
MOSTRA
NUOVO BIGLIETTO COMBINATO DUOMO + AMBROSIANA E CRIPTA SAN SEPOLCRO

Ambrosiana

NUOVO BIGLIETTO DUOMO + AMBROSIANA E CRIPTA SAN SEPOLCRO

Nuova versione del biglietto combinato Duomo + Ambrosiana che include anche la Salita alle terrazze a piedi e l'accesso alla Cripta di San Sepolcro.

06/04/2023
NEWS
OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

San Sepolcro

OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

Fino al 13 giugno 2023 2023 la Cripta di San Sepolcro ospita la mostra “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, un'esposizione che sintetizza la vita di Cristo in cinque episodi, nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione.

06/04/2023-13/06/2023
MOSTRA
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-20/08/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

15/01/2023-27/08/2023