Ambrosiana

Caprette e agnelli Francesco Londonio (1723-1783)

Caprette e agnelli

Francesco Londonio (1723-1783)

  • TITOLO

    : Caprette e agnelli
  • AUTORE

    : Francesco Londonio (1723-1783)
  • INVENTARIO

    : 1153
  • DATA

    : c. 1750 - 1770
  • TIPOLOGIA

    : Dipinto
  • TECNICA

    : Olio su carta
  • DIMENSIONI

    : 30 × 40 cm
  • SOGGETTO

    : Petit genre
  • SCUOLA PITTORICA

    : XVIII secolo. Pittura lombarda
  • SALA

    : 17

Pittore milanese, nato nella parrocchia di Sant’Alessandro, Francesco Londonio si specializzò nella pittura di genere e, per volontà di Maria Teresa d’Austria, fu anche disegnatore e scenografo del Teatro alla Scala. Questi dipinti, bozzetti e opere finite, sono solo otto dei trentacinque pezzi della collezione ambrosiana. I soggetti sono tutti legati al mondo agreste, probabilmente anche perché commissionati da proprietari terrieri: studi di agnelli e caprette, teste di mucca, nature morte con ortaggi, scene serene e forse un po’ idealizzate di vita quotidiana con contadini e pastori. I soggetti e le modalità esecutive collocano questo pittore nel momento di transizione dall’Arcadia all’Illuminismo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

  • TITOLO

    Caprette e agnelli
  • AUTORE

    Francesco Londonio (1723-1783)
  • INVENTARIO

    1153
  • DATA

    c. 1750 - 1770
  • TIPOLOGIA

    Dipinto
  • TECNICA

    Olio su carta
  • DIMENSIONI

    30 × 40 cm
  • SOGGETTO

    Petit genre
  • SCUOLA PITTORICA

    XVIII secolo. Pittura lombarda
  • SALA

    17

ACCADE IN AMBROSIANA

DescriVedendo Pinacoteca Ambrosiana

Pinacoteca

DescriVedendo Pinacoteca Ambrosiana

Un percorso di visita accessibile a tutti alla scoperta dei capolavori artistici della Pinacoteca Ambrosiana di Milano

27/05/2023-02/12/2023
SUMMER SCHOOL 2023

Ambrosiana

SUMMER SCHOOL 2023

La Summer School di Storia dell’Arte è organizzata dalla Biblioteca Ambrosiana, che apre le porte a un gruppo di studenti particolarmente motivati e interessati che abbiano concluso il quarto anno di scuola superiore.

26/06/2023-30/06/2023
CORSI
I LIBRI DI DON FERRANTE NELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA

Pinacoteca

I LIBRI DI DON FERRANTE NELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA

Un’esposizione che cerca di ricostruire, per quanto possibile con il materiale presente in Ambrosiana, la “raccolta di libri considerabile, poco meno di trecento volumi” appartenente a Don Ferrante, che Alessandro Manzoni descrive nei Promessi Sposi.

04/05/2023-04/07/2023
MOSTRA
NUOVO BIGLIETTO COMBINATO DUOMO + AMBROSIANA E CRIPTA SAN SEPOLCRO

Ambrosiana

NUOVO BIGLIETTO DUOMO + AMBROSIANA E CRIPTA SAN SEPOLCRO

Nuova versione del biglietto combinato Duomo + Ambrosiana che include anche la Salita alle terrazze a piedi e l'accesso alla Cripta di San Sepolcro.

06/04/2023
NEWS
OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

San Sepolcro

OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

Fino al 13 giugno 2023 2023 la Cripta di San Sepolcro ospita la mostra “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, un'esposizione che sintetizza la vita di Cristo in cinque episodi, nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione.

06/04/2023-13/06/2023
MOSTRA
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-20/08/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

15/01/2023-27/08/2023