Canestra di frutta
Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610)
-
TITOLO
: Canestra di frutta
-
AUTORE
: Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610)
-
INVENTARIO
: 151
-
DATA
: c. 1597 - 1600
-
TIPOLOGIA
: Dipinto
-
TECNICA
: Olio su tela
-
DIMENSIONI
: 54,5 × 67,5 cm
-
SOGGETTO
: Natura morta
-
SCUOLA PITTORICA
: Pittura di fine XVI secolo
-
SALA
: 1
E’ probabilmente l’opera più celebre presente nella collezione del cardinale Federico Borromeo, nucleo originario della Pinacoteca Ambrosiana, ed è giustamente considerata una sorta di prototipo della “natura morta”. Essa rappresenta un canestro di vimini da cui traboccano frutti e foglie, il tutto eseguito con grande realismo e attenzione al dettaglio, quasi in contrasto col fondo neutro e astratto del quadro e la linea di colore su cui il canestro stesso è appoggiato. Più volte il fondatore dell’Ambrosiana parla di questo dipinto straordinario nei suoi scritti e afferma di aver cercato invano un’opera che potesse starle a confronto, ma esso “per la sua incomparabile bellezza ed eccellenza, rimase solo”. Di esso sono state date molte interpretazioni, anche di carattere religioso: indubbiamente l’estremo realismo con cui sono accostati i frutti freschi e quelli ormai bacati, e le foglie che progressivamente seccano accartocciandosi, rendono percepibile lo scorrere inesorabile del tempo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: