Se hai solo un’ora per visitare l’Ambrosiana, ti consigliamo di concentrarti sulla collezione del Cardinale Federico Borromeo e sui grandi maestri, lasciando l’ala Galbiati e il secondo piano per la prossima visita!

60 minuti
Per tutte le età
Se hai solo un’ora per visitare l’Ambrosiana, ti consigliamo di concentrarti sulla collezione del Cardinale Federico Borromeo e sui grandi maestri, lasciando l’ala Galbiati e il secondo piano per la prossima visita!
Nelle prime sale, soffermati ad ammirare l’Adorazione dei Magi di Tiziano e la Sacra Famiglia con Sant’Anna e San Giovannino del Luini, passando per la Madonna del Padiglione di Botticelli e l‘enigmatica Madonna delle Torri di Bramantino, fino al Cartone per la scuola di Atene di Raffaello, appena restaurato e valorizzato da un nuovissimo allestimento.
Tiziano Vecellio (1480-1576), "Adorazione dei Magi", 1559-1560, olio su tela, 120x223 cm
Sandro Botticelli (1444 o 1445-1510), "Madonna col Bambino e angeli detta Madonna del padiglione", 1490-1495, tempera su tavola, diametro 65 cm
Raffaello Sanzio (1483-1520), "La Scuola di Atene", 1510, cartone preparatorio, carboncino e biacca, 285x804 cm
Prosegui con il Presepe del Barocci e l’esplosione di colori della collezione di dipinti fiamminghi del Cardinale Borromeo: qui potrai perderti a osservare gli innumerevoli dettagli che si possono scoprire nelle opere di Paul Bril e Jan Brueghel il Vecchio.
Jan II Brueghel il Giovane (1601-1678), "Cacciata dal Paradiso terrestre", 1600-1624, olio su tavola, 49x83 cm
Jan Brueghel (1568-1625), "Fiori in un bicchiere", 1608, olio su rame, 43x30 cm
Jan Brueghel il Vecchio "Dei Velluti" (1568-1625), "Allegoria dell'acqua", 1614 circa, olio su rame, 46x66 cm
Paul Bril (1554-1626), "Paesaggio con San Giovannino", 1590-1599, olio su tela, 86x131 cm
Paul Bril (1554-1626), "Veduta marina", 1611, olio su tela, 102x146 cm
Jan Brueghel il Vecchio "Dei Velluti" (1568-1625), "Topolino con rose", 1605, olio su rame, 7,2x10,2 cm
Se sei attratto dalle curiosità, fai una breve sosta in sala 8 per ammirare gli oggetti rari che si trovano nelle vetrine della sala della Medusa (sala 8), tra cui la famosissima teca con i capelli di Lucrezia Borgia.
Dalla sala della Medusa (sala 8) potrai accedere al grande scalone che ti condurrà al pianterreno, dove potrai ammirare il Ritratto di Musico di Leonardo da Vinci, le opere della sua scuola e i disegni originali del Codice Atlantico.
Leonardo da Vinci (1452-1519), "Ritratto di musico", 1485-1490, tempera e olio su tavola, 40x30 cm
Bernardino Luini (ca 1480-1532), "Incoronazione di spine", affresco
Gian Giacomo Caprotti, detto Salai (1480-1524), "San Giovanni Battista", 1510-1520, tempera e olio su tavola, 73x51 cm
Andrea Bianchi detto il Vespino (attivo 1612-1640), "Ultima Cena", olio su tela, 118x835 cm. Copia del Cenacolo di Leonardo da Vinci (Inv. 1002). Prima del restauro 2012
Leonardo da Vinci (1452-1519), Codice Atlantico (Codex Atlanticus), foglio 1058 verso. "Principio di reciprocità aerodinamica e studio del volo artificiale; in alto, paracadute; in basso, disegni di ala battente". Copyright Veneranda Biblioteca Ambrosiana.
Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610), "Canestra di frutta", 1594-1598, di , olio su tela, 62x47 cm
Orari della Pinacoteca Ambrosiana e della Cripta San Sepolcro per le prossime festività
Dal 6 aprile al 9 maggio 2023 la Cripta di San Sepolcro ospita la mostra “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, un'esposizione che sintetizza la vita di Cristo in cinque episodi, nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione.
L'Arcivescovo di Milano, S. Ecc. Mons. Mario Delpini, ha nominato Mons. Marco Maria Navoni Prefetto del Collegio dei Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana a decorrere dal 27 febbraio 2023.
Un ciclo di incontri durante i quali verranno presentati dei manoscritti ambrosiani di particolare pregio. Tali incontri sono rivolti a un pubblico formato da docenti, studenti e cittadini interessati. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Sale 2 e 3, l'esposizione è la seconda di una serie dedicata a mostrarci ciò che normalmente non è esposto, per una più ampia valorizzazione del patrimonio dell’Istituzione.
Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.
Anche per i primi mesi del 2023 proseguono gli appuntamenti domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana, con molti appuntamenti speciali!
Apertura Cripta fino al 2 aprile 2023 tutti i sabati e domeniche dalle 11.00 alle 17.30 | ultimo accesso 17.00
I luoghi più magici e antichi di Milano: l’antica piazza del Foro, su cui camminarono Costantino, S. Ambrogio, S. Agostino e Teodosio, e la Chiesa inferiore del Santo Sepolcro, modellata dai Crociati… ma anche una colossale statua di San Carlo sul Lago Maggiore; una Casa-Museo al Sacro Monte di Varese; una Fondazione dedicata alla promozione dei giovani artisti: anche questo è l’Ambrosiana!
Scopri le altre istituzioni dell’Ambrosiana
Il Colosso di San Carlo, che la tradizione popolare chiama affettuosamente San Carlone, fu realizzato nel Seicento per volere di Federico Borromeo, arcivescovo di Milano e fondatore dell’Ambrosiana.
Nei primi anni ’90, una campagna di scavi archeologici condotta al di sotto delle antiche cantine dell’Ambrosiana portò alla luce una porzione della pavimentazione dell’antico foro romano.
La chiesa di San Sepolcro fu fondata nel 1030, quando un monetiere di Milano di nome Rozzone fece erigere sull’antico foro romano una chiesa che l’arcivescovo Ariberto d’Intimiano consacrò solennemente alla Santissima Trinità.
La Fondazione ha lo scopo di conservare e valorizzare le opere dello scultore Mantovani, a testimonianza di una vita dedicata alla scultura e all’arte.
La casa-museo di Lodovico Pogliaghi, uno dei più significativi artisti lombardi vissuti a cavallo tra Ottocento e Novecento, è uno “scrigno” davvero singolare di arte e di cultura.