Ambrosiana

Natura morta con strumenti musicali Evaristo Baschenis (1617-1677)

Natura morta con strumenti musicali

Evaristo Baschenis (1617-1677)

  • TITOLO

    : Natura morta con strumenti musicali
  • AUTORE

    : Evaristo Baschenis (1617-1677)
  • INVENTARIO

    : 150
  • DATA

    : c. 1660 - 1670
  • TIPOLOGIA

    : Dipinto
  • TECNICA

    : Olio su tela
  • DIMENSIONI

    : 82 × 127 cm
  • SOGGETTO

    : Natura morta
  • SCUOLA PITTORICA

    : Pittura del XVII secolo
  • SALA

    : Atrio di passaggio 2 piano

In questa tela, un ricco ed elegante drappo è sollevato a mostrare una natura morta con strumenti musicali dai numerosi riferimenti simbolici: su di un tavolo coperto da un tessuto rosso, il cui disegno è reso con grande maestria, vi è una spinetta, sulla quale sono appoggiati un liuto tiorbato e uno spartito musicale; in secondo piano, sono visibili un violino con il suo archetto e una mela, che conferisce una particolare nota cromatica, mentre sulla destra giace una mandora. La critica ha evidenziato come l’insieme degli strumenti illustrati sia quello necessario per eseguire una sonata per solista e basso continuo. Da notare, inoltre, l’abilità tecnica con la quale Baschenis ha reso la lieve coltre di polvere che copre la mandora a destra; la polvere indica che gli strumenti non sono utilizzati ed implica, quindi, il silenzio della musica; l’opera viene dunque ad assumere il significato di una vanitas, di un richiamo alla caducità della vita e gli strumenti muti alludono alla fugacità dell’esperienza dei sensi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

  • TITOLO

    Natura morta con strumenti musicali
  • AUTORE

    Evaristo Baschenis (1617-1677)
  • INVENTARIO

    150
  • DATA

    c. 1660 - 1670
  • TIPOLOGIA

    Dipinto
  • TECNICA

    Olio su tela
  • DIMENSIONI

    82 × 127 cm
  • SOGGETTO

    Natura morta
  • SCUOLA PITTORICA

    Pittura del XVII secolo
  • SALA

    Atrio di passaggio 2 piano

ACCADE IN AMBROSIANA

SINFONICHE NOTE DI NATALE<BR>VISITA SERALE E CONCERTO IN SALA FEDERICIANA

Pinacoteca

SINFONICHE NOTE DI NATALE
VISITA SERALE E CONCERTO IN SALA FEDERICIANA

Visita serale libera della Pinacoteca, alla scoperta dei grandi capolavori dei maestri rinascimentali seguita da concerto in Sala Federiciana sulle note di Sammartini e Mozart

15/12/2023-15/12/2023
APERTURA SPECIALE
CANTI GREGORIANI DEL TEMPO DI AVVENTO E DEL NATALE

San Sepolcro

CANTI GREGORIANI DEL TEMPO DI AVVENTO E DEL NATALE

Concerto serale di canti gregoriani in Cripta San Sepolcro seguito da visita guidata

07/01/2024-07/01/2024
APERTURA SPECIALE
Ponte dell’Immacolata: orari e visite guidate

Pinacoteca

Ponte dell'Immacolata: orari e visite guidate

Orari e iniziative dal 7 al 10 dicembre

23/11/2023
NEWS
Natale all'Ambrosiana

Pinacoteca

Natale all'Ambrosiana

Un percorso attraverso i dipinti di soggetto natalizio della Pinacoteca guidato dai Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana

11/12/2023-04/01/2024
APERTURA SPECIALE
Nella Cripta del tempo

San Sepolcro

Nella Cripta del tempo

La prima avventura olografica. Un'esperienza culturale immersiva per scoprire la storia millenaria di Milano, partendo dal suo "vero centro".

09/11/2023-07/01/2024
Le fonti storiche e letterarie dei Promessi sposi

Pinacoteca

Le fonti storiche e letterarie dei Promessi sposi

Dal 12 ottobre 2023, vetrine delle sale 2 e 3 della Pinacoteca, mostra inclusa nel biglietto di ingresso alla Pinacoteca

12/10/2023-19/12/2023
MOSTRA
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Calendario visite settembre - dicembre 2023

14/01/2023-30/12/2023
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-24/12/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

15/01/2023-24/09/2023