LE ALTRE ISTITUZIONI
FORO ROMANO
Nei primi anni ’90, una campagna di scavi archeologici condotta al di sotto delle antiche cantine dell’Ambrosiana portò alla luce una porzione della pavimentazione dell’antico foro romano.
Il percorso è focalizzato sulla collezione di quadri, disegni, stampe e sculture che Federico Borromeo donò nel 1618 alla costituenda Pinacoteca.
Read moreQuesto percorso valorizza alcuni cimeli e curiosità, noti e meno noti, alla scoperta di tutti quegli oggetti, opere e bizzarrie che rendono l’Ambrosiana un vero e proprio museo delle meraviglie.
Read moreUn percorso dedicato all’arte scultorea, attraverso la ricca collezione del complesso dell’Ambrosiana, includendo anche la Chiesa di San Sepolcro.
Read moreLa presentazione al pubblico del cartone della Scuola di Atene di Raffaello, in occasione della conclusione del restauro, offre lo spunto per una visita guidata di approfondimento.
Read moreLa visita guidata permette di scoprire i ritratti più interessanti della Pinacoteca, illustrando l’evoluzione di questo genere dal Rinascimento fino all’Ottocento.
Read moreIl percorso “Leonardo a Milano” si inserisce all’interno del programma “Milano e Leonardo”, palinsesto di iniziative promosse per celebrare il quinto centenario della morte di Leonardo da Vinci.
Read moreIl percorso ripercorre, attraverso la ricchissima collezione dell’Ambrosiana, l’intera evoluzione nei secoli della pittura naturalistica.
Read moreIl percorso intende avvicinare il visitatore al genere pittorico del ritratto, attraverso l’analisi di alcuni dei capolavori esposti nelle collezioni della Pinacoteca.
Read moreL’obiettivo è conoscere il genio di Leonardo in una sorta di percorso “letterario”, grazie alle parole dei tanti studiosi che nel corso dei secoli si sono occupati dell’artista toscano.
Read moreI visitatori saranno accompagnati alla scoperta di opere in cui viene data una grande importanza alla rappresentazione della realtà, elemento portante della rivoluzione caravaggesca nel Seicento.
Read moreVerranno illustrate le vicende che hanno portato alla nascita delle collezioni dell’Ambrosiana.
Read moreUn immenso disegno, uno straordinario artista del Rinascimento italiano, ma che cos’è un cartone
preparatorio? E come si realizza un affresco?
Un viaggio di avvicinamento dall’arte del Quattrocento, per comprendere appieno la Scuola di Atene, il capolavoro di Raffaello.
Read moreLa chiesa di San Sepolcro sorge nel luogo dove in epoca romana si trovava il foro: è costruita su due livelli e sebbene la sua fondazione risalga al 1030, la dedicazione al
Santo Sepolcro risale al tempo delle crociate, quando l’arcivescovo di Milano Anselmo da Bovisio celebrò l’anniversario della spedizione dei lombardi in Terrasanta.
Un percorso tra i capolavori del della Pinacoteca Ambrosiana dal Quattrocento al Seicento, per poi soffermarsi sullo splendido nucleo di capolavori di Leonardo da Vinci, dal Ritratto di Musico ai fogli del Codice Atlantico, per poi terminare nella Cripta della chiesa di san Sepolcro
Read moreLa visita guidata “La Cripta di Leonardo e la città ideale” è un percorso dedicato ad uno dei temi più puri e più sintomatici del pensiero rinascimentale. Il Rinascimento infatti vede compiersi quel processo che, dall’Umanesimo in poi, aveva sempre più sviluppato una teoria antropocentrica del cosmo, in cui le arti rivelano sempre più quel grande progetto di dominio razionale della Natura al quale la cultura del Quattrocento aveva ambito.
Read moreUn affascinante percorso che dai capolavori della Pinacoteca conduce al passato millenario di Milano, fino alla Cripta di San Sepolcro
Read moreUn affascinante percorso che dai capolavori della Pinacoteca conduce al passato millenario di Milano, fino alla Cripta di San Sepolcro
Read moreHa gli occhiali? Indossa il cappello? Ha i baffi? Ispirandoci ad uno dei giochi più conosciuti, grazie ad una serie di domande scopriremo i tanti personaggi che, attraverso i loro ritratti, abitano le sale della Pinacoteca.
Read moreCome si riconosce lo stile di un’opera d’arte? E come si può datarla? Come si risale alla mano che l’ha realizzata?
Read moreIl percorso prende avvio dai resti archeologici del Foro dell’antica Mediolanum romana per poi proporre al visitatore un viaggio lungo i secoli attraverso l’intero complesso dell’Ambrosiana.
Read moreLA PINACOTECA AMBROSIANA VA A SCUOLA
VISITE LABORATORIO TRAMITE PIATTAFORMA
LA PINACOTECA AMBROSIANA VA A SCUOLA
VISITE INTERDISCIPLINARI TRAMITE PIATTAFORMA
LA PINACOTECA AMBROSIANA VA A SCUOLA
VISITE LABORATORIO TRAMITE PIATTAFORMA
A Natale regala ai tuoi cari un momento speciale in compagnia delle opere dell’Ambrosiana: scegli tra le proposte di AdArtem per le famiglie tra i webinar tematici con una guida esclusivamente dedicata a voi!
Read moreA Natale regala ai tuoi cari un momento speciale in compagnia delle opere dell’Ambrosiana, un percorso online tra i capolavori del Museo con guida dedicata di Milanoguida!
Read moreI luoghi più magici e antichi di Milano: l’antica piazza del Foro, su cui camminarono Costantino, S. Ambrogio, S. Agostino e Teodosio, e la Chiesa inferiore del Santo Sepolcro, modellata dai Crociati… ma anche una colossale statua di San Carlo sul Lago Maggiore; una Casa-Museo al Sacro Monte di Varese; una Fondazione dedicata alla promozione dei giovani artisti: anche questo è l’Ambrosiana!
Scopri le altre istituzioni dell’Ambrosiana