Ambrosiana

Naturalis Historia Plinio il Vecchio (23-79 dC)

Naturalis Historia

Plinio il Vecchio (23-79 dC)

  • TITOLO

    : Naturalis Historia
  • AUTORE

    : Plinio il Vecchio (23-79 dC)
  • INVENTARIO

    :
  • DATA

    : 1389
  • TIPOLOGIA

    : Manoscritto
  • TECNICA

    :
  • DIMENSIONI

    : 39 × 27 cm
  • SOGGETTO

    :
  • SCUOLA PITTORICA

    :
  • SALA

    : Non esposta

Questa edizione della Naturalis Historia di Plinio faceva parte del la collezione di uno dei più noti bibliofili della corte di Gian Galeazzo Visconti, Pasquino Capelli. La sua storia è tristemente nota. Amante dei classici e grande collezionista di codici che ricercava nei suoi viaggi, soprattutto in Francia, cancelliere del duca, inviato spesso per suo conto in ambascerie, il Capelli perde il favore di Gian Galeazzo per motivi che ancora oggi ci sfuggono e finisce i suoi giorni in prigione dove muore giustiziato nel 1399. Il duca si appropria anche della sua ricca collezione di codici che fa il suo ingresso nella biblioteca viscontea di Pavia al pari di tre non meno prestigiose raccolte come quella di Francesco I il Vecchio da Carrara o dello stesso Petrarca.
Il codice, riccamente illustrato nelle iniziali all'incipit dei libri, presenta nella lettera che introduce il libro XXXV sulla pittura (f. 332r) un autoritratto del miniatore che orgogliosamente si firma nella lettera iniziale: Frater Petrus de Papia me fecit 1389. Il maestro sorride compiaciuto al suo scrittoio, mentre sta miniando una lettera iniziale. Frate agostiniano presso il convento di San Pietro in Ciel d'Oro, Pietro da Pavia è attivo protagonista dello scriptorium che ha sede nel convento pavese.
Il codice di Plinio non è l'unico manoscritto miniato da Pietro da Pavia per il Capelli, che amava lo stile francesizzante del maestro agostiniano. Il gusto francese negli ornati si diffonde rapidamente tra gli artisti lombardi, complice la circolazione di manoscritti d'oltralpe e i rapporti sempre più stretti tra la corte ducale e la corona di Francia. Pietro da Pavia illustra il Plinio con una serie di iniziali, raffinatissime negli ornati e nei colori e nell'uso della foglia d'oro. Nei fogli del codice ambrosiano scopriamo infine nei margini anche grottesche e droleries, animali fantastici o esseri mostruosi, nati dalla fantasia dal miniatore e capaci di distrarre, divertendo, anche il lettore più attento.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

  • TITOLO

    Naturalis Historia
  • AUTORE

    Plinio il Vecchio (23-79 dC)
  • INVENTARIO

  • DATA

    1389
  • TIPOLOGIA

    Manoscritto
  • TECNICA

  • DIMENSIONI

    39 × 27 cm
  • SOGGETTO

  • SCUOLA PITTORICA

  • SALA

    Non esposta

ACCADE IN AMBROSIANA

PORT ROYAL ET L'ITALIE

Ambrosiana

PORT ROYAL ET L'ITALIE

Il 13 e 14 ottobre, presso la Sala Accademie E.R. Galbiati dell'Ambrosiana, si tiene la Conferenza internazionale annuale della Società degli Amici di Port-Royal.

13/10/2023-14/10/2023
FESTA DEI NONNI

Pinacoteca

FESTA DEI NONNI

Domenica 1 e lunedì 2 ottobre 2023 ingresso gratuito in Pinacoteca e in Cripta per tutti i nonni accompagnati dai loro nipoti.

19/09/2023
NEWS
MUMU MUSICA AL MUSEO <BR> 2023

Pinacoteca

MUMU MUSICA AL MUSEO
2023

visite guidate condotte da esperti storici dell’arte sulle più celebri opere conservate all’Ambrosiana, introdotte dai brani più interessanti del repertorio quartettistico suonati da giovani musicisti professionisti.

27/09/2023-11/10/2023
APERTURA SPECIALE
DescriVedendo Pinacoteca Ambrosiana

Pinacoteca

DescriVedendo Pinacoteca Ambrosiana

Un percorso di visita accessibile a tutti alla scoperta dei capolavori artistici della Pinacoteca Ambrosiana di Milano

27/05/2023-02/12/2023
I LIBRI DI DON FERRANTE NELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA

Pinacoteca

I LIBRI DI DON FERRANTE NELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA

Un’esposizione che cerca di ricostruire, per quanto possibile con il materiale presente in Ambrosiana, la “raccolta di libri considerabile, poco meno di trecento volumi” appartenente a Don Ferrante, che Alessandro Manzoni descrive nei Promessi Sposi.

04/05/2023-10/10/2023
MOSTRA
NUOVO BIGLIETTO COMBINATO DUOMO + AMBROSIANA E CRIPTA SAN SEPOLCRO

Ambrosiana

NUOVO BIGLIETTO DUOMO + AMBROSIANA E CRIPTA SAN SEPOLCRO

Nuova versione del biglietto combinato Duomo + Ambrosiana che include anche la Salita alle terrazze a piedi e l'accesso alla Cripta di San Sepolcro.

06/04/2023
NEWS
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Calendario visite settembre - dicembre 2023

14/01/2023-30/12/2023
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-24/12/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

15/01/2023-24/09/2023