Ambrosiana

Le notti attiche Aulo Gellio

Le notti attiche

Aulo Gellio

  • TITOLO

    : Le notti attiche
  • AUTORE

    : Aulo Gellio
  • INVENTARIO

    :
  • DATA

    : 1448
  • TIPOLOGIA

    : Miniatura
  • TECNICA

    :
  • DIMENSIONI

    : 340 x 240 mm
  • SOGGETTO

    :
  • SCUOLA PITTORICA

    :
  • SALA

    : NA

Questa lussuosa edizione miniata delle Noctes Acticae di Aulo Gellio nasce per una committenza cli cui purtroppo non siamo in grado di indicare il nome. Lo stemma, che compare entro un serto di al­loro tra due atletici putti a f. 91r nel bas de page, miniato con una bordura a racemi di schietto sapore ferrarese, non è stato ancora identificato. Il manoscritto forse appartenne a un medico o a un fi­sico. Molte note a margine del testo glossano termini tecnici e scien­tifici. Anche la scelta di quest’opera del Gellio, ricchissima di informazioni sul sapere filosofico e scientifico degli antichi, sembra pro­prio rispondere alla curiosità intellettuale di un uomo di scienza. Sappiamo che Guarino da Ve­rona ne possedeva una copia, dalla quale forse deriva l’edizione del nostro codice, e lo stesso Angelo Decembrio lo prende a modello per il suo De politia litteraria. Dalla lettura ciel colophon (f. 419v) risulta che il copista, anch’es­so anonimo, ha terminato il suo lavoro a Bologna nel 1448, “indictione undecima. pridie calendas julii”, ovvero il 30 giugno.
Il miniatore è Guglielmo Giraldi, che orgogliosamente lascia la sua firma a margine della miniatura di f. 90v: GVL D F P, Gu­lielmus de Ferraria pinxit. Qui si apre una grandiosa veduta urbana, limpidamente descritta nelle sue linee prospettiche con edi­fici disposti ordinatamente quasi a costruire una scena da teatro: una piazza che accoglie al centro gli attori, una via centrale che si apre tra due quinte architettoniche e ci accompagna fino al castello che si intravede sulla collina, il molo a sinistra con le sue barche. Il miniatore ha immaginato la città di Atene dove si svol­ge la dotta assemblea, anche se questa città – quasi ‘albertiana’ nelle sue forme – rievoca il modello della città ideale con un omaggio a Venezia attraverso la citazione delle due colonne sul molo con le statue cli un giovane e cli un leone, tra le sue zampe un cartiglio con la scritta Civitas Athena(rum). Nella descrizione di questa città, razionalmente definita nei suoi spazi, non manca­no però accenti gotici come nell’edificio che si affaccia sul mare con quel curioso protiro a leoni stilofori e una cupola nascosta dall’alto timpano.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

  • TITOLO

    Le notti attiche
  • AUTORE

    Aulo Gellio
  • INVENTARIO

  • DATA

    1448
  • TIPOLOGIA

    Miniatura
  • TECNICA

  • DIMENSIONI

    340 x 240 mm
  • SOGGETTO

  • SCUOLA PITTORICA

  • SALA

    NA

ACCADE IN AMBROSIANA

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA’

Ambrosiana

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA'

Orari della Pinacoteca Ambrosiana e della Cripta San Sepolcro per le prossime festività

16/03/2023
NEWS
OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

San Sepolcro

OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

Dal 6 aprile al 9 maggio 2023 la Cripta di San Sepolcro ospita la mostra “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, un'esposizione che sintetizza la vita di Cristo in cinque episodi, nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione.

06/04/2023-09/05/2023
MOSTRA
Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

Ambrosiana

Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

L'Arcivescovo di Milano, S. Ecc. Mons. Mario Delpini, ha nominato Mons. Marco Maria Navoni Prefetto del Collegio dei Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana a decorrere dal 27 febbraio 2023.

27/02/2023
NEWS
INTORNO A UN CODICE 2023

Biblioteca

INTORNO A UN CODICE 2023

Un ciclo di incontri durante i quali verranno presentati dei manoscritti ambrosiani di particolare pregio. Tali incontri sono rivolti a un pubblico formato da docenti, studenti e cittadini interessati. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

01/03/2023-29/03/2023
AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Pinacoteca

AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Sale 2 e 3, l'esposizione è la seconda di una serie dedicata a mostrarci ciò che normalmente non è esposto, per una più ampia valorizzazione del patrimonio dell’Istituzione.

02/02/2023-02/05/2023
MOSTRA
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE<BR>PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE
PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-23/04/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA" GENNAIO-GIUGNO 2023

Anche per i primi mesi del 2023 proseguono gli appuntamenti domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana, con molti appuntamenti speciali!

15/01/2023-30/04/2023
CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

Apertura Cripta fino al 2 aprile 2023 tutti i sabati e domeniche dalle 11.00 alle 17.30 | ultimo accesso 17.00

14/01/2023-02/04/2023
APERTURA SPECIALE