L’Ambrosiana è stata, è e deve rimanere sorgente di ricerca, di dialogo, di conoscenza, di cultura e di spiritualità, sempre nella linea di quel motto che Manzoni pone a ideale sigillo dell’opera di Federico Borromeo: “L’intento continuo nella ricerca e nell’esercizio del meglio”.
La Biblioteca Ambrosiana, fondata dal cardinale Federico Borromeo il 7 settembre 1607 ed inaugurata l’8 dicembre 1609, fu tra le prime a consentire l’accesso a chiunque fosse in grado di leggere e scrivere.
Leggi tuttoLa Pinacoteca fu istituita nell’aprile del 1618, quando il Cardinale Federico Borromeo donò la sua collezione di dipinti, statue e disegni alla Biblioteca Ambrosiana, che aveva fondato nel 1607.
Leggi tuttoL’Accademia ha come scopo di fare dell’Ambrosiana una agorà, un luogo dedicato a promuovere l’incontro e il dialogo tra diversi popoli e culture, un crocevia tra Nord e Sud, tra Est ed Ovest.
Leggi tuttoLa ricca programmazione di mostre, conferenze e incontri
della Biblioteca, Pinacoteca e Accademia Ambrosiana a portata di mouse.
Celebrazioni per i Cinquecento anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci.
Classe di Studi Greci e Latini – Dies Academicus 2019
Per la primavera 2019 la Classe ha organizzato, come negli anni precedenti, un ciclo di tre incontri intitolati Intorno a un codice, durante ciascuno dei quali uno studioso presenterà un codice ambrosiano di particolare pregio.
I luoghi più magici e antichi di Milano: l’antica piazza del Foro, su cui camminarono Costantino, S. Ambrogio, S. Agostino e Teodosio, e la Chiesa inferiore del Santo Sepolcro, modellata dai Crociati… ma anche una colossale statua di San Carlo sul Lago Maggiore; una Casa-Museo al Sacro Monte di Varese; una Fondazione dedicata alla promozione dei giovani artisti: anche questo è l’Ambrosiana!
Scopri le altre istituzioni dell’Ambrosiana