Ambrosiana

Vetrata dantesca Giuseppe Bertini (1825-1898)

Vetrata dantesca

Giuseppe Bertini (1825-1898)

  • TITOLO

    : Vetrata dantesca
  • AUTORE

    : Giuseppe Bertini (1825-1898)
  • INVENTARIO

    : 59
  • DATA

    : 1851
  • TIPOLOGIA

    : Vetrata
  • TECNICA

    : Vetrata
  • DIMENSIONI

    : 700 × 290 cm
  • SOGGETTO

    : Arti decorative
  • SCUOLA PITTORICA

    : Romanticismo
  • SALA

    : 21

Eseguita per l’Esposizione Universale di Londra del 1851, questa vetrata fu nuovamente esposta a Londra in occasione del sesto centenario della nascita di Dante nel 1865, per essere poi acquistata per l’Ambrosiana con una sottoscrizione pubblica nel 1867.
Il poeta è effigiato seduto su un trono gotico, affiancato dall’enigmatica Matelda e da Beatrice. Al di sopra, sono rappresentati tre episodi dell’Inferno: a destra Dante, appena uscito dalla selva oscura, incontra le tre fiere che ostacolano il suo cammino (canto I); al centro si vede il poeta svenuto, sopraffatto dalla pietà per il destino di Paolo e Francesca (canto V); infine a sinistra il demone Flegiàs traghetta Dante e Virgilio sulla palude stigia verso le mura infuocate della città di Dite (canto VIII).
Ai lati della scena tratta dal canto V, San Domenico e san Francesco, fondatori degli ordini mendicanti, fungono quasi da mediazione al registro superiore, ove è raffigurata la Vergine in trono, vestita di bianco e venerata dagli angeli.
L’autore di quest’opera, Giuseppe Bertini, creò numerose vetrate per il Duomo di Milano.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

  • TITOLO

    Vetrata dantesca
  • AUTORE

    Giuseppe Bertini (1825-1898)
  • INVENTARIO

    59
  • DATA

    1851
  • TIPOLOGIA

    Vetrata
  • TECNICA

    Vetrata
  • DIMENSIONI

    700 × 290 cm
  • SOGGETTO

    Arti decorative
  • SCUOLA PITTORICA

    Romanticismo
  • SALA

    21

ACCADE IN AMBROSIANA

DISEGNIAMO L'ARTE! 2023

Pinacoteca

DISEGNIAMO L'ARTE! 2023

Domenica 16 aprile venite a trovarci e partecipate a un’entusasmante “caccia al dettaglio” tra le sale della Pinacoteca, scatenando la fantasia con un kit da disegno preparato per voi!

16/04/2023-16/04/2023
CONVENZIONE PER DIPENDENTI E ABBONATI ANNUALI ATM

Ambrosiana

CONVENZIONE PER DIPENDENTI E ABBONATI ANNUALI ATM

Gli abbonati annuali e i dipendenti ATM hanno diritto a una riduzione sul biglietto d’ingresso alla Pinacoteca Ambrosiana e alla Cripta di San Sepolcro.

30/03/2023
NEWS
PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA’

Ambrosiana

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA'

Orari della Pinacoteca Ambrosiana e della Cripta San Sepolcro per le prossime festività

16/03/2023
NEWS
OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

San Sepolcro

OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

Dal 6 aprile al 9 maggio 2023 la Cripta di San Sepolcro ospita la mostra “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, un'esposizione che sintetizza la vita di Cristo in cinque episodi, nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione.

06/04/2023-09/05/2023
MOSTRA
Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

Ambrosiana

Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

L'Arcivescovo di Milano, S. Ecc. Mons. Mario Delpini, ha nominato Mons. Marco Maria Navoni Prefetto del Collegio dei Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana a decorrere dal 27 febbraio 2023.

27/02/2023
NEWS
AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Pinacoteca

AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Sale 2 e 3, l'esposizione è la seconda di una serie dedicata a mostrarci ciò che normalmente non è esposto, per una più ampia valorizzazione del patrimonio dell’Istituzione.

02/02/2023-02/05/2023
MOSTRA
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE<BR>PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE
PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-23/04/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA" GENNAIO-GIUGNO 2023

Anche per i primi mesi del 2023 proseguono gli appuntamenti domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana, con molti appuntamenti speciali!

15/01/2023-30/04/2023
CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

Apertura Cripta fino al 2 aprile 2023 tutti i sabati e domeniche dalle 11.00 alle 17.30 | ultimo accesso 17.00

14/01/2023-02/04/2023
APERTURA SPECIALE