Pinacoteca
DISEGNIAMO L'ARTE! 2023
Domenica 16 aprile venite a trovarci e partecipate a un’entusasmante “caccia al dettaglio” tra le sale della Pinacoteca, scatenando la fantasia con un kit da disegno preparato per voi!
Eseguita per l’Esposizione Universale di Londra del 1851, questa vetrata fu nuovamente esposta a Londra in occasione del sesto centenario della nascita di Dante nel 1865, per essere poi acquistata per l’Ambrosiana con una sottoscrizione pubblica nel 1867.
Il poeta è effigiato seduto su un trono gotico, affiancato dall’enigmatica Matelda e da Beatrice. Al di sopra, sono rappresentati tre episodi dell’Inferno: a destra Dante, appena uscito dalla selva oscura, incontra le tre fiere che ostacolano il suo cammino (canto I); al centro si vede il poeta svenuto, sopraffatto dalla pietà per il destino di Paolo e Francesca (canto V); infine a sinistra il demone Flegiàs traghetta Dante e Virgilio sulla palude stigia verso le mura infuocate della città di Dite (canto VIII).
Ai lati della scena tratta dal canto V, San Domenico e san Francesco, fondatori degli ordini mendicanti, fungono quasi da mediazione al registro superiore, ove è raffigurata la Vergine in trono, vestita di bianco e venerata dagli angeli.
L’autore di quest’opera, Giuseppe Bertini, creò numerose vetrate per il Duomo di Milano.