Il nostro viaggio alla scoperta delle meraviglie dell’Ambrosiana oggi ci porta in una delle vetrine della Sala 8 dove, accanto a rari esemplari di coralli provenienti dalla collezione Settala, si può ammirare una curiosa statuina…
IL CODICE ATLANTICO Foglio 812 r: la “macchina” di Leonardo
Macchina teatrale o antenato delle moderne automobili? Certamente il foglio 812 recto del Codice Atlantico, che raffigura il disegno per un carro semovente, è uno dei più celebri di Leonardo...
Nel video di oggi Carolina vi parla della Natività di Martino Piazza (Sala 1, olio su tavola), un dipinto che va osservato da vicino e che riserva molte sorprese...
Seconda puntata dei nostri video "dentro" il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci. Oggi Carolina ci parla del..."vero modo di cuocere gli arrosti" inventato da Leonardo...
BIBLIOTECA DIGITALE A 243 inf, De Bello Gallico di Giulio Cesare
All’uscita dell’ultimo DPCM è stato pubblicato un meme che recita così: “Italia est omnis divisa in partes tres” alludendo alla divisione in 3 tipologie di regioni - rosso, arancio e giallo - in base alla situazione epidemiologica. Ma a quale celebre opera dell'antichità si riferisce questa frase?
IL CODICE ATLANTICO F. 740 r: I laghi della Brianza
Oggi vi vogliamo parlare di un foglio del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci che si collega ad uno dei paesaggi più poetici del nostro territorio lombardo…
TOPOLINO CON ROSE, UN BRUCO E UNA FARFALLA JAN BRUEGHEL IL VECCHIO
In questo breve video il nostro Direttore, Mons. Alberto Rocca, vi parla di Jan Brueghel il Vecchio e del “bagatello” che regalò al suo mecenate, il Cardinale Federico Borromeo...
L’AMBROSIANA E 5vieDNA
In questo video il nostro Direttore, Mons. Alberto Rocca, ci parla della collaborazione dell’Ambrosiana al Progetto 5vieDNA in occasione di Milano Design City 2020.
Celebriamo la ricorrenza della nascita di Caravaggio con un video commentato dal nostro Direttore, Mons. Alberto Rocca, dedicato alla Canestra di frutta.
Nuovo video sul Cortile degli Spiriti Magni: oggi scopriamo la statua dedicata al celebre poeta inglese William Shakespeare Musica: In the distance Hooksounds
Nuovo video sul Cortile degli Spiriti Magni: oggi incontriamo la prima delle statue ad essere inaugurata; quella dedicata a Goethe Musica: In the distance Hooksounds
IL CORTILE DEGLI SPIRITI MAGNI #5 René de Chateaubriand
Nuovo video sul Cortile degli Spiriti Magni: oggi vi raccontiamo Renè de Chateaubriand, rappresentato in una delle statue del cortile Musica: In the distance Hooksounds
IL CODICE ATLANTICO #4 | DA NAPOLEONE AL CONGRESSO DI VIENNA
Nella scorsa puntata abbiamo parlato dell’arrivo del Codice Atlantico in Ambrosiana e abbiamo accennato al fatto che in realtà il Marchese Arconati donò diversi altri volumi con scritti e disegni di Leonardo
IL MONUMENTO A GASTON DE FOIX AGOSTINO BUSTI, DETTO “IL BAMBAIA”
In questo video parliamo dei rilievi per il monumento funebre a Gaston de Foix del Bambaia, oggi dispersi tra diversi importanti musei in tutto il mondo...
IL CODICE ATLANTICO #3 | LA DONAZIONE ALL’AMBROSIANA
Chi donò il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci all’Ambrosiana e quando? Per scoprirlo insieme, vi portiamo sullo scalone di ingresso della Pinacoteca...
IL CODICE ATLANTICO #2 | DA FRANCESCO MELZI A POMPEO LEONI
Secondo appuntamento con la Storia del Codice Atlantico: seguiamo le vicende di questi preziosi disegni dalla morte di Leonardo fino alla fine del Cinquecento…
I DISEGNI DELL’AMBROSIANA Cavallo al passo, Leonardo da Vinci
I disegni dell’Ambrosiana è il nuovo appuntamento per scoprire le collezioni dell'Ambrosiana. Ogni video è dedicato a un disegno: tecnica, storia, curiosità...
ALCUNI ASPETTI DEL RESTAURO DEL CARTONE DI RAFFAELLO E LA NUOVA TECA
Vediamo che il cartone è davvero di grandi dimensioni, 8 x 3 metri, ma in realtà è formato da 220 fogli. E' quindi un'opera monumentale però anche un'opera assai fragile, proprio perché è composta da diverse parti....
Sapete che in Ambrosiana è conservato un manufatto che, con tutta probabilità, veniva utilizzato da una popolazione indigena del Brasile per riti cannibalici? ...
Questo dipinto è stato variamente interpretato, ma attualmente la critica concorda nel leggervi la celebrazione delle nozze tra Peleo, figura mitologica greca, e la ninfa Teti...
LE DIFFERENZE TRA IL CARTONE PER LA SCUOLA DI ATENE E L’AFFRESCO
Ci sono anche delle differenze tra il Cartone e l'affresco. Innanzitutto vediamo che al centro manca quella che viene identificata come la figura del Pensieroso che molti dicono avere il volto di Michelangelo...
MADONNA CON BAMBINO ENTRO UNA GHIRLANDA DI FIORI JAN BRUEGHEL IL VECCHIO
Questa Vergine col Bambino in una ghirlanda di fiori è un’opera molto importante, poiché è la prima versione ideata da Brueghel su esplicita commissione e ispirazione di Federico Borromeo...
Anche le volte sono state di nuovo riportate alla bellezza originaria e rese nel chiarore veramente unico che ha permesso di vedere il contrasto con queste decorazioni floreali o stelle...
Continuiamo inoltrandoci nella chiesa ipogea del Santo Sepolcro, perché giungiamo ad una delle pareti affrescate. Il restauro ha messo in scena, ha reso visibile un'ulteriore ricchezza nella ricchezza...
Il dipinto, eseguito dall’artista monzese attorno al 1877, è uno studio preparatorio per l’affresco della biblioteca di Villa Giovanelli a Lonigo, vicino a Vicenza.
IL CARTONE PER LA SCUOLA DI ATENE: LA COMPOSIZIONE DELLA SCENA
È interessante vedere come Raffaello abbia scelto di raffigurare le immagini della filosofia in un modo non stereotipato o fisso ma con una grande dinamica di sguardi, di gesti.
Il pittore boemo Anton Raphael Mengs eseguì tre ritratti di Papa Clemente XIII. Nato Carlo Rezzonico nel 1693 da ricchi patrizi veneziani, fu vescovo di Padova dove era così amato dalla gente da essere chiamato "Il santo".
IL SIGNIFICATO SIMBOLICO DELLA PALMA VOLUTA DA FEDERICO BORROMEO
Qual è il significato che il cardinal Federico volle dare a questa palma di rame, collocata nel cuore della Biblioteca Ambrosiana? La Palma, di sua natura, ha un simbolismo polimorfo cioè molto vario...
Dopo averci parlato del legame di Leonardo con la Cripta, oggi Monsignor Ballarini ci spiega come questo luogo fosse particolarmente importante per San Carlo Borromeo, che qui era solito raccogliersi in preghiera....
IL CARTONE PER LA SCUOLA DI ATENE E LA STANZA DELLA SEGNATURA
Generalmente questo è conosciuto come il Cartone della Scuola di Atene, l'affresco che è nella Stanza della Segnatura in Vaticano. In realtà all'inizio, quando fu pensata, questa stanza non era la Stanza della Segnatura ma doveva essere la biblioteca privata di Papa Giulio II.
Giovan Battista Moroni fu uno dei massimi ritrattisti del Cinquecento, come questo bellissimo dipinto dimostra. Sul frammento di pietra in basso a destra, si legge, in numeri romani, la data in cui il pittore terminò questo ritratto: 1554.
Con questa magnifica tavola di Marco Basaiti, desideriamo porgere i nostri più cari Auguri a tutti voi, con un pensiero particolare ai malati, alle loro famiglie, e a tutti coloro che in questo periodo di emergenza sanitaria sono in prima linea per garantire assistenza medica e i servizi essenziali alla popolazione.
Sul mondo immerso nelle tenebre, si staglia purissimo e immacolato il corpo di Gesù che leva il suo sguardo al cielo, prima di emettere l'ultimo respiro.
ALLEGORIA DELL’ACQUA, JAN BRUEGHEL IL VECCHIO DEI VELLUTI
Inviata da Brueghel al Cardinal Federico nel 1614, l’Allegoria dell’Acqua è il terzo dipinto della serie dei quattro elementi a essere stato realizzato.
Pitagora è intento a scrivere: mancano nel cartone la tavola sulla quale sono indicati i rapporti numerici che stanno alla base dei suoni, raffigurazione grafica dei rapporti armonici...
UN ANNO DALL’INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SALA DEL CARTONE DI RAFFAELLO
Un video dedicato al Cartone, in cui ripercorriamo (in pillole) il processo di restauro dell'opera e riallestimento della sala, fino all’inaugurazione!
CARTONE PREPARATORIO PER LA SCUOLA DI ATENE, RAFFAELLO SANZIO
Il Direttore della Pinacoteca Ambrosiana, Mons. Alberto Rocca, ci spiega cosa sia un cartone preparatorio e, più precisamente, un "ben finito Cartone".
In collaborazione con le guide turistiche di ProntoGuide Visite&Cultura, la Statua di San Carlo propone due virtual tour tematici dedicati alla scoperta dei Sacri Monti di Piemonte e Lombardia e al legame con il Colosso e il suo progetto.