Ambrosiana

Allegoria dell’acqua Jan Brueghel il Vecchio "Dei Velluti" (1568-1625)

Allegoria dell’acqua

Jan Brueghel il Vecchio "Dei Velluti" (1568-1625)

  • TITOLO

    : Allegoria dell’acqua
  • AUTORE

    : Jan Brueghel il Vecchio "Dei Velluti" (1568-1625)
  • INVENTARIO

    : 65
  • DATA

    : 1614
  • TIPOLOGIA

    : Dipinto
  • TECNICA

    : Olio su rame
  • DIMENSIONI

    : 46 × 66 cm
  • SOGGETTO

    : Allegoria
  • SCUOLA PITTORICA

    : XVII secolo. Pittura fiamminga
  • SALA

    : 7

Dal 1608 al 1621, Jan Brueghel eseguì quattro dipinti su rame su esplicita commissione di Federico Borromeo, le Allegorie dei quattro elementi, le cui vicende sono ben ricostruibili per la presenza di un folto carteggio conservato nella Biblioteca Ambrosiana. Terra, acqua, aria e fuoco, sono i quattro elementi che, a partire dagli scritti di Empedocle, furono per lungo tempo considerati alla base di ogni realtà creata. Nella concezione filosofico-teologica del Borromeo, questi dipinti andavano ben al di là del loro significato profano, per acquisire una profonda valenza religiosa, dato che la Natura era il libro scritto da Dio, perché l’uomo potesse dalla creazione risalire al suo Creatore. Purtroppo, oggi in Ambrosiana sono presenti solo due delle quattro opere – l’Allegoria del Fuoco e l’Allegoria dell’Acqua -, poiché gran parte del patrimonio della Pinacoteca fu portato a Parigi a seguito delle depredazioni napoleoniche e così l’Allegoria della Terra e l’Allegoria dell’Aria ora si trovano al Louvre, per non essere state restituite nonostante gli accordi del 1815.
Il quadro si impone per la ricchezza del paesaggio naturale, fu inviato da Brueghel al cardinal Federico nel 1614 ed è il terzo della serie a essere stato realizzato.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

  • TITOLO

    Allegoria dell’acqua
  • AUTORE

    Jan Brueghel il Vecchio "Dei Velluti" (1568-1625)
  • INVENTARIO

    65
  • DATA

    1614
  • TIPOLOGIA

    Dipinto
  • TECNICA

    Olio su rame
  • DIMENSIONI

    46 × 66 cm
  • SOGGETTO

    Allegoria
  • SCUOLA PITTORICA

    XVII secolo. Pittura fiamminga
  • SALA

    7

ACCADE IN AMBROSIANA

PORT ROYAL ET L'ITALIE

Ambrosiana

PORT ROYAL ET L'ITALIE

Il 13 e 14 ottobre, presso la Sala Accademie E.R. Galbiati dell'Ambrosiana, si tiene la Conferenza internazionale annuale della Società degli Amici di Port-Royal.

13/10/2023-14/10/2023
FESTA DEI NONNI

Pinacoteca

FESTA DEI NONNI

Domenica 1 e lunedì 2 ottobre 2023 ingresso gratuito in Pinacoteca e in Cripta per tutti i nonni accompagnati dai loro nipoti.

19/09/2023
NEWS
MUMU MUSICA AL MUSEO <BR> 2023

Pinacoteca

MUMU MUSICA AL MUSEO
2023

visite guidate condotte da esperti storici dell’arte sulle più celebri opere conservate all’Ambrosiana, introdotte dai brani più interessanti del repertorio quartettistico suonati da giovani musicisti professionisti.

27/09/2023-11/10/2023
APERTURA SPECIALE
DescriVedendo Pinacoteca Ambrosiana

Pinacoteca

DescriVedendo Pinacoteca Ambrosiana

Un percorso di visita accessibile a tutti alla scoperta dei capolavori artistici della Pinacoteca Ambrosiana di Milano

27/05/2023-02/12/2023
I LIBRI DI DON FERRANTE NELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA

Pinacoteca

I LIBRI DI DON FERRANTE NELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA

Un’esposizione che cerca di ricostruire, per quanto possibile con il materiale presente in Ambrosiana, la “raccolta di libri considerabile, poco meno di trecento volumi” appartenente a Don Ferrante, che Alessandro Manzoni descrive nei Promessi Sposi.

04/05/2023-10/10/2023
MOSTRA
NUOVO BIGLIETTO COMBINATO DUOMO + AMBROSIANA E CRIPTA SAN SEPOLCRO

Ambrosiana

NUOVO BIGLIETTO DUOMO + AMBROSIANA E CRIPTA SAN SEPOLCRO

Nuova versione del biglietto combinato Duomo + Ambrosiana che include anche la Salita alle terrazze a piedi e l'accesso alla Cripta di San Sepolcro.

06/04/2023
NEWS
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Calendario visite settembre - dicembre 2023

14/01/2023-30/12/2023
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-24/12/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

15/01/2023-24/09/2023