Ambrosiana

La divina proporzione (De divina proportione) Luca Pacioli (1445 circa – 1517)

La divina proporzione (De divina proportione)

Luca Pacioli (1445 circa – 1517)

  • TITOLO

    : La divina proporzione (De divina proportione)
  • AUTORE

    : Luca Pacioli (1445 circa – 1517)
  • INVENTARIO

    :
  • DATA

    : 1498
  • TIPOLOGIA

    :
  • TECNICA

    :
  • DIMENSIONI

    :
  • SOGGETTO

    :
  • SCUOLA PITTORICA

    :
  • SALA

    : Non esposta

Il frate francescano e matematico Luca Pacioli (Borgo San Se­polcro 1445 ca – Venezia 1514 o 1517) è celebre soprattutto per il suo trattato intitolato De divina proportione, di cui restano oggi due sole copie manoscritte: una conservata nella Bibliothèque Publique et Universitaire di Ginevra e la copia della Biblioteca Ambrosiana, ritenuta la migliore.
Il manoscritto dell’Ambrosiana è un codice in pergamena, in elegante scrittura umanistica, di 130 fogli, e reca la data del 14 dicembre 1498. Venne donato all’Ambrosiana nel 1637 dal mar­chese Galeazzo Arconati, insieme ad altri manoscritti di Leonar­do, tra cui il celeberrimo Codice Atlantico.
Come dice il titolo, l’argomento centrale del trattato è lo stu­dio della sezione aurea, per la quale un segmento (a-b) può es­sere diviso in due parti diseguali (a-e e c-b) in modo tale che il segmento intero stia alla parte maggiore come questa sta alla par­te minore (a-b: a-c = a-c: c-b).
Già i matematici dell’antichità classica e i filosofi greci erano rimasti affascinati da questa curiosa proporzione, che sembrava riflettere in sé la perfezione e l’armonia divina. Di qui l’uso del­l’aggettivo “divina” per indicare la “proporzione” che regola que­sto singolare rapporto.
E fu proprio Leonardo da Vinci, che alla fine del Quattro­cento si incontrò a Milano con Luca Pacioli alla corte di Ludovi­co il Moro, a lasciarci la prova visibile di come l’applicazione del­la sezione aurea alla geometria solida potesse diventare occasio­ne per creare una splendida opera d’arte. Infatti il frate matema­tico commissionò direttamente al grande maestro fiorentino una serie di tavole con i disegni acquerellati di sessanta solidi costruiti a partire dalla sezione aurea: grazie al gioco della prospettiva e dei colori, ne derivò un’affascinante serie di figure geometriche tutte accomunate dall’idea della perfezione.
Ogni disegno è una vera e propria tavola acquerellata. Il so­lido risulta appeso, secondo le regole fisiche del baricentro, a un cartiglio che ci dà la titolazione identificativa in lingua latina ciel solido stesso (cioè di quale solido si tratta e le sue caratteristiche). Sotto il disegno acquerellato del solido in questione, un’iscrizio­ne riporta la titolazione nell’antica lingua greca, la lingua dei pri­mi matematici e dei grandi filosofi. Si parte dalla sfera per arriva­re fino allo stupefacente poliedro a settantadue basi, passando per tutte le variazioni possibili e immaginabili.
L’effetto finale e complessivo è quello cli una vera e propria ‘galleria’ di immagini, quasi irreali nella loro perfezione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

  • TITOLO

    La divina proporzione (De divina proportione)
  • AUTORE

    Luca Pacioli (1445 circa – 1517)
  • INVENTARIO

  • DATA

    1498
  • TIPOLOGIA

  • TECNICA

  • DIMENSIONI

  • SOGGETTO

  • SCUOLA PITTORICA

  • SALA

    Non esposta

ACCADE IN AMBROSIANA

CANTI GREGORIANI DEL TEMPO DI AVVENTO E DEL NATALE

San Sepolcro

CANTI GREGORIANI DEL TEMPO DI AVVENTO E DEL NATALE

Concerto serale di canti gregoriani in Cripta San Sepolcro seguito da visita guidata

07/01/2024-07/01/2024
APERTURA SPECIALE
Ponte dell’Immacolata: orari e visite guidate

Pinacoteca

Ponte dell'Immacolata: orari e visite guidate

Orari e iniziative dal 7 al 10 dicembre

23/11/2023
NEWS
Natale all'Ambrosiana

Pinacoteca

Natale all'Ambrosiana

Un percorso attraverso i dipinti di soggetto natalizio della Pinacoteca guidato dai Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana

11/12/2023-04/01/2024
APERTURA SPECIALE
Il Cartone della Battaglia di Ponte Milvio di Giulio Romano torna alla Pinacoteca

Pinacoteca

IL CARTONE DELLA BATTAGLIA DI COSTANTINO DI GIULIO ROMANO TORNA ALLA PINACOTECA AMBROSIANA

Dal 23 novembre esposto nella sala 1 della Pinacoteca

23/11/2023
NEWS
Intorno a un codice 2023-2024

Biblioteca

Intorno a un codice 2023-2024

Un ciclo di incontri durante i quali verranno presentati dei manoscritti ambrosiani di particolare pregio. Tali incontri sono rivolti a un pubblico formato da docenti, studenti e cittadini interessati. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

30/11/2023-11/04/2024
Nella Cripta del tempo

San Sepolcro

Nella Cripta del tempo

La prima avventura olografica. Un'esperienza culturale immersiva per scoprire la storia millenaria di Milano, partendo dal suo "vero centro".

09/11/2023-07/01/2024
Le fonti storiche e letterarie dei Promessi sposi

Pinacoteca

Le fonti storiche e letterarie dei Promessi sposi

Dal 12 ottobre 2023, vetrine delle sale 2 e 3 della Pinacoteca, mostra inclusa nel biglietto di ingresso alla Pinacoteca

12/10/2023-19/12/2023
MOSTRA
DescriVedendo Pinacoteca Ambrosiana

Pinacoteca

DescriVedendo Pinacoteca Ambrosiana

Un percorso di visita accessibile a tutti alla scoperta dei capolavori artistici della Pinacoteca Ambrosiana di Milano

27/05/2023-02/12/2023
NUOVO BIGLIETTO COMBINATO DUOMO + AMBROSIANA E CRIPTA SAN SEPOLCRO

Ambrosiana

NUOVO BIGLIETTO DUOMO + AMBROSIANA E CRIPTA SAN SEPOLCRO

Nuova versione del biglietto combinato Duomo + Ambrosiana che include anche la Salita alle terrazze a piedi e l'accesso alla Cripta di San Sepolcro.

06/04/2023
NEWS
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Calendario visite settembre - dicembre 2023

14/01/2023-30/12/2023
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-24/12/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

15/01/2023-24/09/2023