Ambrosiana

Il Virgilio Ambrosiano di Francesco Petrarca NA

Il Virgilio Ambrosiano di Francesco Petrarca

NA

  • TITOLO

    : Il Virgilio Ambrosiano di Francesco Petrarca
  • AUTORE

    : NA
  • INVENTARIO

    :
  • DATA

    : 1300-1326
  • TIPOLOGIA

    :
  • TECNICA

    :
  • DIMENSIONI

    : 41O x 265 mm
  • SOGGETTO

    :
  • SCUOLA PITTORICA

    :
  • SALA

    : Non esposta

Francesco Petrarca raccolse, nel corso della sua operosa vita di studioso, una biblioteca invidiabile, aperta agli amati classici e ai Padri. Ricercò testi fino ad allora poco diffusi; intrecciò re­lazioni che gli consentirono di incrementare progressivamente i volumi del proprio armarium. Con le sue note di lettura, le collazioni e le congetture affidate ai margini dei suoi libri rinnovò la circolazione di molte opere poco frequentate nel Me­dioevo: esemplare il caso delle Decadi di Tito Livio e di alcune orazioni di Cicerone, come la Pro Archia. Il più celebre mano­scritto che gli appartenne, il Virgilio Ambrosiano, per la ferma volontà del cardinale Federico Borromeo fu acquisito per la Biblioteca Ambrosiana.

La fama del codice è legata all”‘allegoria virgiliana”, miniatura del pittore senese Simone Mar­tini, voluta da Petrarca come deliziosa anticamera al volume, e, soprattutto, a quelle otto righe, sul verso del foglio di guar­dia anteriore, in cui egli rammentò il fato di Laura; proprio in questa commossa e letteratissima nota obituaria Petrarca con­fermò ai posteri che quello era il libro che spesso tornava sot­to i suoi occhi, qui sepe sub oculis meis redit. E in un certo senso fu il libro che ebbe più caro, tanto da accreditare la leggenda che egli morisse reclinando il capo proprio su quelle pergame­ne da lui fittamente annotate nel corso della sua vita. Il mano­scritto trasmette Bucoliche, Georgiche ed Eneide di Virgilio, ac­compagnate dall’esegesi di Servio, ff. 2r-233r; seguono l’Achil­leide di Stazio con accessus e commento, ff. 233v-248v, quattro odi di Orazio (II 3, II 10, II 16 e IV 7), con il commento dello pseudo Acrone e glosse di origine medievale, ff. 249r-250v, e due spiegazioni al Barbarismus, terzo libro dell’Ars maiordi Elio Donato, ff. 25lr-269v.
A questo grande libro Petrarca affidò un numero impressionante di postille, che assommano a qua­si 2500: dal 1338 al 1374, come testimoniano le differenze nel­la scrittura, Francesco non cessò mai di affidare ai margini del suo monumentale volume le proprie riflessioni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

  • TITOLO

    Il Virgilio Ambrosiano di Francesco Petrarca
  • AUTORE

    NA
  • INVENTARIO

  • DATA

    1300-1326
  • TIPOLOGIA

  • TECNICA

  • DIMENSIONI

    41O x 265 mm
  • SOGGETTO

  • SCUOLA PITTORICA

  • SALA

    Non esposta

ACCADE IN AMBROSIANA

PORT ROYAL ET L'ITALIE

Ambrosiana

PORT ROYAL ET L'ITALIE

Il 13 e 14 ottobre, presso la Sala Accademie E.R. Galbiati dell'Ambrosiana, si tiene la Conferenza internazionale annuale della Società degli Amici di Port-Royal.

13/10/2023-14/10/2023
FESTA DEI NONNI

Pinacoteca

FESTA DEI NONNI

Domenica 1 e lunedì 2 ottobre 2023 ingresso gratuito in Pinacoteca e in Cripta per tutti i nonni accompagnati dai loro nipoti.

19/09/2023
NEWS
MUMU MUSICA AL MUSEO <BR> 2023

Pinacoteca

MUMU MUSICA AL MUSEO
2023

visite guidate condotte da esperti storici dell’arte sulle più celebri opere conservate all’Ambrosiana, introdotte dai brani più interessanti del repertorio quartettistico suonati da giovani musicisti professionisti.

27/09/2023-11/10/2023
APERTURA SPECIALE
DescriVedendo Pinacoteca Ambrosiana

Pinacoteca

DescriVedendo Pinacoteca Ambrosiana

Un percorso di visita accessibile a tutti alla scoperta dei capolavori artistici della Pinacoteca Ambrosiana di Milano

27/05/2023-02/12/2023
I LIBRI DI DON FERRANTE NELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA

Pinacoteca

I LIBRI DI DON FERRANTE NELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA

Un’esposizione che cerca di ricostruire, per quanto possibile con il materiale presente in Ambrosiana, la “raccolta di libri considerabile, poco meno di trecento volumi” appartenente a Don Ferrante, che Alessandro Manzoni descrive nei Promessi Sposi.

04/05/2023-10/10/2023
MOSTRA
NUOVO BIGLIETTO COMBINATO DUOMO + AMBROSIANA E CRIPTA SAN SEPOLCRO

Ambrosiana

NUOVO BIGLIETTO DUOMO + AMBROSIANA E CRIPTA SAN SEPOLCRO

Nuova versione del biglietto combinato Duomo + Ambrosiana che include anche la Salita alle terrazze a piedi e l'accesso alla Cripta di San Sepolcro.

06/04/2023
NEWS
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Calendario visite settembre - dicembre 2023

14/01/2023-30/12/2023
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-24/12/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

15/01/2023-24/09/2023