Ambrosiana

Pugnale con custodia (Sfondagiaco a orecchie) Armorari milanesi

Pugnale con custodia (Sfondagiaco a orecchie)

Armorari milanesi

  • TITOLO

    : Pugnale con custodia (Sfondagiaco a orecchie)
  • AUTORE

    : Armorari milanesi
  • INVENTARIO

    : 308
  • DATA

    : c. 1520
  • TIPOLOGIA

    : Oggetto
  • TECNICA

    : Acciaio in parte dorato,Corno Incisi,Cuoio,Osso
  • DIMENSIONI

    : 295 x 36 cm; 169 × 20 cm
  • SOGGETTO

    :
  • SCUOLA PITTORICA

    :
  • SALA

    : 8

Lo sfondagiaco è una particolare e rara arma bianca, dotata di una lama robusta e di una punta assai acuminata, capace di trapassare le maglie e di insinuarsi tra le piastre metalliche. Il manico di questo pugnale è elegantemente decorato a diamanti dorati e sul nastro che gira attorno alle orecchie è leggibile il secondo versetto del salmo 31(30): IN TE DOMIN[E] SPERAVI / ET NON CONFUNDAR IN [AETER­NUM] (In te ho sperato, Signore e non sarò mai turbato). La tradizione vuole che questa sia stata l’arma con la quale Andrea Lampugnani uccise Galeazzo Sforza alle porte della chiesa di Santo Stefano il 26 dicembre 1476, cosa smentita dalla datazione del pugnale fatta dagli esperti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

  • TITOLO

    Pugnale con custodia (Sfondagiaco a orecchie)
  • AUTORE

    Armorari milanesi
  • INVENTARIO

    308
  • DATA

    c. 1520
  • TIPOLOGIA

    Oggetto
  • TECNICA

    Acciaio in parte dorato,Corno Incisi,Cuoio,Osso
  • DIMENSIONI

    295 x 36 cm; 169 × 20 cm
  • SOGGETTO

  • SCUOLA PITTORICA

  • SALA

    8

ACCADE IN AMBROSIANA

SINFONICHE NOTE DI NATALE<BR>VISITA SERALE E CONCERTO IN SALA FEDERICIANA

Pinacoteca

SINFONICHE NOTE DI NATALE
VISITA SERALE E CONCERTO IN SALA FEDERICIANA

Visita serale libera della Pinacoteca, alla scoperta dei grandi capolavori dei maestri rinascimentali seguita da concerto in Sala Federiciana sulle note di Sammartini e Mozart

15/12/2023-15/12/2023
APERTURA SPECIALE
CANTI GREGORIANI DEL TEMPO DI AVVENTO E DEL NATALE

San Sepolcro

CANTI GREGORIANI DEL TEMPO DI AVVENTO E DEL NATALE

Concerto serale di canti gregoriani in Cripta San Sepolcro seguito da visita guidata

07/01/2024-07/01/2024
APERTURA SPECIALE
Ponte dell’Immacolata: orari e visite guidate

Pinacoteca

Ponte dell'Immacolata: orari e visite guidate

Orari e iniziative dal 7 al 10 dicembre

23/11/2023
NEWS
Natale all'Ambrosiana

Pinacoteca

Natale all'Ambrosiana

Un percorso attraverso i dipinti di soggetto natalizio della Pinacoteca guidato dai Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana

11/12/2023-04/01/2024
APERTURA SPECIALE
Nella Cripta del tempo

San Sepolcro

Nella Cripta del tempo

La prima avventura olografica. Un'esperienza culturale immersiva per scoprire la storia millenaria di Milano, partendo dal suo "vero centro".

09/11/2023-07/01/2024
Le fonti storiche e letterarie dei Promessi sposi

Pinacoteca

Le fonti storiche e letterarie dei Promessi sposi

Dal 12 ottobre 2023, vetrine delle sale 2 e 3 della Pinacoteca, mostra inclusa nel biglietto di ingresso alla Pinacoteca

12/10/2023-19/12/2023
MOSTRA
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Calendario visite settembre - dicembre 2023

14/01/2023-30/12/2023
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-24/12/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

15/01/2023-24/09/2023