Pinacoteca
DescriVedendo Pinacoteca Ambrosiana
Un percorso di visita accessibile a tutti alla scoperta dei capolavori artistici della Pinacoteca Ambrosiana di Milano
Benché di dimensioni leggermente diverse, le due opere sembrano pensate insieme ed insieme giunsero in Ambrosiana nel 1893. La disposizione orizzontale degli oggetti è pressoché identica: due vassoi di peltro con della bellissima frutta sono accompagnati da frutti, fiori e insetti collocati sul piano del tavolo, dipinto con tal precisione da rendere persino le venature del legno. La composizione essenziale, unitamente alla meticolosa esecuzione, favorisce un senso di astrazione e di silenzio. Il bicchiere römer ci ricorda un particolare tipicamente fiammingo, spesso ricorrente nelle nature morte provenienti da queste regioni.