Ambrosiana

Visione Manoscritti e Sala del Tesoro

Per ovvie ragioni conservative, i volumi più antichi e preziosi presenti presso la Biblioteca e le opere d’arte più fragili all’interno della Pinacoteca, vengono conservati e protetti in aree specifiche e sono dunque normalmente invisibili al pubblico. In occasioni estremamente esclusive, è possibile organizzare visite particolari e riservate ai luoghi e alle opere più nascoste che l’Ambrosiana custodisce:

 

VISIONE PRIVATA CODICI

Oltre ai meravigliosi percorsi museali proposti, esiste la possibilità di rendere visibili agli ospiti alcuni antichi manoscritti presenti presso i fondi della Biblioteca, normalmente non fruibili dal grande pubblico. La visione dei manoscritti è possibile previa autorizzazione e disponibilità da parte del Collegio dei Dottori della Biblioteca Ambrosiana. La visione privata dei manoscritti si tiene nella Sala XXIII della Pinacoteca, per un massimo di 30 partecipanti e nella Sala della Rosa nella Biblioteca per un massimo di 15 partecipanti.

ACCESSO AL CAVEAU, LA SALA DEL TESORO

La Biblioteca Ambrosiana custodisce più di un milione di volumi stampati e decine di migliaia di manoscritti, disegni ed incisioni. Tra i suoi fondi ritroviamo opere ed autori che hanno fatto la storia della cultura occidentale, da Galileo a Petrarca, da Plauto a Pacioli, da Rubens a Dürer, da Piero della Francesca a Boccaccio, da Macchiavelli a Cesare Beccaria. Ma anche opere che ci raccontano la storia, l’arte e la cultura di popoli e aree del mondo a noi lontani: manoscritti ebraici, arabi, armeni, cinesi ed indiani, e ancora: carte nautiche, papiri, incunaboli, cinquecentine, etc… I manoscritti più preziosi e fragili sono conservati in luoghi appositi, dove temperatura ed umidità sono controllate e dove dunque la presenza umana va monitorata e resa il più esigua possibile. Proprio in tali spazi, tra i più segreti dell’intera struttura, è possibile ospitare in rare occasioni alcuni ospiti (massimo 4 persone, non più di 4 volte all’anno), per far vivere loro un’esperienza assolutamente eccezionale.

 

 

 

ACCADE IN AMBROSIANA

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA’

Ambrosiana

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA'

Orari della Pinacoteca Ambrosiana e della Cripta San Sepolcro per le prossime festività

16/03/2023
NEWS
OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

San Sepolcro

OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

Dal 6 aprile al 9 maggio 2023 la Cripta di San Sepolcro ospita la mostra “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, un'esposizione che sintetizza la vita di Cristo in cinque episodi, nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione.

06/04/2023-09/05/2023
MOSTRA
Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

Ambrosiana

Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

L'Arcivescovo di Milano, S. Ecc. Mons. Mario Delpini, ha nominato Mons. Marco Maria Navoni Prefetto del Collegio dei Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana a decorrere dal 27 febbraio 2023.

27/02/2023
NEWS
INTORNO A UN CODICE 2023

Biblioteca

INTORNO A UN CODICE 2023

Un ciclo di incontri durante i quali verranno presentati dei manoscritti ambrosiani di particolare pregio. Tali incontri sono rivolti a un pubblico formato da docenti, studenti e cittadini interessati. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

01/03/2023-29/03/2023
AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Pinacoteca

AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Sale 2 e 3, l'esposizione è la seconda di una serie dedicata a mostrarci ciò che normalmente non è esposto, per una più ampia valorizzazione del patrimonio dell’Istituzione.

02/02/2023-02/05/2023
MOSTRA
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE<BR>PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE
PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-23/04/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA" GENNAIO-GIUGNO 2023

Anche per i primi mesi del 2023 proseguono gli appuntamenti domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana, con molti appuntamenti speciali!

15/01/2023-30/04/2023
CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

Apertura Cripta fino al 2 aprile 2023 tutti i sabati e domeniche dalle 11.00 alle 17.30 | ultimo accesso 17.00

14/01/2023-02/04/2023
APERTURA SPECIALE