Biblioteca
L'EPISTOLARUM LIBER DI UBERTO DECEMBRIO
Il 30 maggio 2023 alle ore 16.00 in Sala XXIII si terrà la presentazione del libro di Angelo Piacentini L'epistolarum liber di Uberto Decembrio (Roma, Viella, 2020)
La Pinacoteca Ambrosiana fu istituita nell’aprile del 1618, quando il Cardinale Federico Borromeo donò la sua collezione di dipinti, statue e disegni alla Biblioteca Ambrosiana, da lui stesso fondata nel 1607.
All’interno del percorso espositivo della Pinacoteca, articolato in 24 sale, si possono ammirare alcuni dei più straordinari capolavori di tutti i tempi, come il Musico di Leonardo, la Canestra di frutta di Caravaggio, il Cartone preparatorio per la Scuola di Atene di Raffaello, l’Adorazione dei Magi di Tiziano, la Madonna del Padiglione di Botticelli e gli splendidi Vasi di fiori di Jan Brueghel.
Oltre a opere di epoca rinascimentale, il museo annovera tra le sue collezioni importanti autori del Seicento lombardo (Morazzone, Giulio Cesare Procaccini, Daniele Crespi e Carlo Francesco Nuvolone), del Settecento (Giandomenico Tiepolo, Fra Galgario, Francesco Londonio), e un notevole nucleo di autori ottocenteschi e del primo Novecento (Andrea Appiani, Francesco Hayez, Mosè Bianchi, Emilio Longoni…).
VENERANDA BIBLIOTECA AMBROSIANA
Piazza Pio XI, 2
20123 MILANO
ITALIA
Tel. +39 0280692.1
Fax +39 0280692.215
contatti@ambrosiana.it
ORARI PINACOTECA
Da lunedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00
Chiuso il mercoledì
(la biglietteria chiude alle ore 17.30, si prega tuttavia di notare che un tour completo dura 90 minuti circa)
APERTURE/CHIUSURE SPECIALI PER LE FESTIVITA’:
Aperto mercoledì 7 dicembre 2022 dalle 10.00 alle 18.00
Festività natalizie dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023:
– 24 dicembre e 31 dicembre 2022: aperto dalle 10.00 alle 14.00
– 25 dicembre 2022: chiuso
– 1 gennaio 2023: aperto dalle 14.00 alle 19.00
– Tutti gli altri giorni: aperto dalle 10.00 alle 18.00, mercoledì 28 dicembre 2022 e 4 gennaio 2023 inclusi
Centralino
(+39) 02 806921
da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 18.00;
sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00
Passeggiando tra una sala e l’altra si possono scoprire anche delle vere e proprie curiosità, come i guanti indossati da Napoleone a Waterloo, gli astrolabi e le sfere armillari della collezione Settala, o la teca contenente una ciocca di capelli di Lucrezia Borgia, davanti ai quali vennero a ispirarsi illustri poeti come Gabriele D’Annunzio e Lord Byron.
VENERANDA BIBLIOTECA AMBROSIANA
Piazza Pio XI, 2
20123 MILANO
ITALIA
Tel. +39 0280692.1
Fax +39 0280692.215
contatti@ambrosiana.it
ORARI PINACOTECA
Da lunedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00
Chiuso il mercoledì
(la biglietteria chiude alle ore 17.30, si prega tuttavia di notare che un tour completo dura 90 minuti circa)
APERTURE/CHIUSURE SPECIALI PER LE FESTIVITA’:
Aperto mercoledì 7 dicembre 2022 dalle 10.00 alle 18.00
Festività natalizie dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023:
– 24 dicembre e 31 dicembre 2022: aperto dalle 10.00 alle 14.00
– 25 dicembre 2022: chiuso
– 1 gennaio 2023: aperto dalle 14.00 alle 19.00
– Tutti gli altri giorni: aperto dalle 10.00 alle 18.00, mercoledì 28 dicembre 2022 e 4 gennaio 2023 inclusi
Centralino
(+39) 02 806921
da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 18.00;
sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00