L’Ambrosiana è stata, è e deve rimanere sorgente di ricerca, di dialogo, di conoscenza, di cultura e di spiritualità, sempre nella linea di quel motto che Manzoni pone a ideale sigillo dell’opera di Federico Borromeo: “L’intento continuo nella ricerca e nell’esercizio del meglio”.
La Biblioteca Ambrosiana, fondata dal cardinale Federico Borromeo il 7 settembre 1607 ed inaugurata l’8 dicembre 1609, fu tra le prime a consentire l’accesso a chiunque fosse in grado di leggere e scrivere.
Leggi tuttoLa Pinacoteca fu istituita nell’aprile del 1618, quando il Cardinale Federico Borromeo donò la sua collezione di dipinti, statue e disegni alla Biblioteca Ambrosiana, che aveva fondato nel 1607.
Leggi tuttoL’Accademia ha come scopo di fare dell’Ambrosiana una agorà, un luogo dedicato a promuovere l’incontro e il dialogo tra diversi popoli e culture, un crocevia tra Nord e Sud, tra Est ed Ovest.
Leggi tuttoLa ricca programmazione di mostre, conferenze e incontri
della Biblioteca, Pinacoteca e Accademia Ambrosiana a portata di mouse.
Il 10 e l'11 febbraio si terà presso la Sala delle Accademie della Biblioteca Ambrosiana il VI Dies Academicus della Classe di Studi Africana
Sale 2 e 3, l'esposizione è la seconda di una serie dedicata a mostrarci ciò che normalmente non è esposto, per una più ampia valorizzazione del patrimonio dell’Istituzione.
Mercoledì 15 febbraio alle ore 18.00 presso la Sala Accademie dell'Ambrosiana si svolgerà la tavola rotonda dal titolo “La Chiesa che verrà. Sinodalità: la lezione di Martini”.
Il 31 gennnaio alle 17.00, in sala Accademie, si terrà la presentazione del volume di Giulia Lami, "L'Ucraina in 100 date", edito da Della Porta
Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.
Anche per i primi mesi del 2023 proseguono gli appuntamenti domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana, con molti appuntamenti speciali!
Apertura Cripta fino al 2 aprile 2023 tutti i sabati e domeniche dalle 11.00 alle 17.30 | ultimo accesso 17.00
Dal 1 dicembre sino a fine gennaio, la Pinacoteca Ambrosiana ospiterà una mostra diffusa di Presepi, provenienti dal Museo del Presepio di Dalmine.
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana e la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano presentano un accordo di collaborazione che segna l’inizio di un comune percorso volto a fare rete, per la valorizzazione del patrimonio di fede e di arte che i due enti custodiscono da secoli.
Un’installazione artistica composta da ventun disegni per ventun gioielli raffinati, corrispondenti a ventuno personaggi del Cartone di Raffaello. A cura di Alberto Rocca e Arnaldo Colasanti,
I luoghi più magici e antichi di Milano: l’antica piazza del Foro, su cui camminarono Costantino, S. Ambrogio, S. Agostino e Teodosio, e la Chiesa inferiore del Santo Sepolcro, modellata dai Crociati… ma anche una colossale statua di San Carlo sul Lago Maggiore; una Casa-Museo al Sacro Monte di Varese; una Fondazione dedicata alla promozione dei giovani artisti: anche questo è l’Ambrosiana!
Scopri le altre istituzioni dell’Ambrosiana