Ambrosiana
PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA'
Orari della Pinacoteca Ambrosiana e della Cripta San Sepolcro per le prossime festività
Dal 6 aprile al 9 maggio 2023 la Cripta di San Sepolcro ospita la mostra “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, un’esposizione che sintetizza la vita di Cristo in cinque episodi, nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione.
Le cinque opere esposte, di grandi dimensioni, andranno ad abitare gli spazi mistici della Cripta. Si tratta di tre oli su tavola, un disegno a carbone su carta da spolvero degli anni 2000 e una scultura di marmo retroilluminato realizzata appositamente per la Cripta.
Dal 6 aprile 2023, in occasione della mostra, la Cripta di San Sepolcro sarà aperta al pubblico negli stessi giorni e orari della Pinacoteca Ambrosiana: tutti i giorni, tranne il mercoledì dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.30).
Pagina in aggiornamento
Oliviero Rainaldi
Gli anni silenzioni
Olio su tavola, 2004
LA MOSTRA OLIVIERO RAINALDI E’ INCLUSA NEL BIGLIETTO DI INGRESSO DELLA CRIPTA
ORARI
Da lunedì a domenica 10.00 – 18.00
Mercoledì chiuso
Aperto a Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1 maggio
Ultimo ingresso 17.30
ACCESSIBILITA’
Il sito non è accessibile a persone in carrozzina o con mobilità ridotta.
INGRESSO
Piazza San Sepolcro, angolo via dell’Ambrosiana
ACQUISTO BIGLIETTI
Online: CLICCA QUI
Presso la biglietteria della Cripta in Piazza San Sepolcro
GRUPPI
I gruppi dalle 10 persone in su devono prenotare rivolgendosi all’ufficio prenotazioni Ambrosiana:
t 0292897721 | ambrosiana@vivaticket.com
lun-ven 10:00-18:00, esclusi festivi
SOLO CRIPTA
Intero : € 8,00 + 1,50 prevendita
Ridotto*: € 6,00 +1,50 prevendita
Under 14: gratuito
GRUPPI
Adulti € 6,00 + 1,65 prevendita
Scuole € 2,50 + 0,60 prevendita
CRIPTA + AMBROSIANA
Intero: € 20,00 + 1.50 prevendita
Ridotto*: € 15.00 +1.50
Under 14: € 5,00 + 1,50
GRUPPI
Adulti € 15,00 + 1,65 prevendita
Scuole € 6,50 + 0,60 prevendita
Gruppi di scuola materna (bimbi fino a 5 anni): gratuito
*CATEGORIE AVENTI DIRITTO ALLA RIDUZIONE:
over65, ragazzi 15-18 e studenti universitari con tesserino, possessori MILANOCARD, possessori biglietto Museo Pogliaghi o Colosso san Carlo di Arona entro un anno dall’emissione, possessori biglietto Gallerie d’Italia, dipendenti Intesa Sanpaolo, Soci Touring Club, Soci FAI, possessori Duomo Pass o Duomo Fast-track interi, possessori Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta, possessori di Società del Quartetto Card, soci COOP, tesserati azione Cattolica, soci Amici di Brera
INGRESSI GRATUITI
(L’appartenenza alle rispettive categorie deve essere comprovata da un documento/tesserino idoneo in corso di validità.)
• Possessori ABBONAMENTO MUSEI LOMBARDIA (presentandosi presso la biglietteria per la registrazione della propria card e ottenere l’ingresso gratuito)
• Visitatori con disabilità e accompagnatore
• Guide abilitate
• Insegnanti che accompagnano scolaresche (uno ogni dieci alunni).
• I giornalisti che intendono visitare la Pinacoteca Ambrosiana per recensirla potranno accedere gratuitamente previo accredito dell’ufficio stampa a cui si dovrà specificare nome della testata e del giorno previsto per la visita con almeno 24 ore di anticipo (mail: press@ambrosiana.it). Diversamente, l’accesso ai giornalisti è previsto un biglietto ridotto dietro presentazione del tesserino dell’ODG munito del bollino dell’anno in corso.
• Soci ICOM
• Sono inoltre previsti permessi speciali, per motivi professionali, previa autorizzazione della direzione per: sovrintendenti, pubblici ufficiali e per studiosi-ricercatori.
Per ulteriori informazioni: contatti@ambrosiana.it.
Orari della Pinacoteca Ambrosiana e della Cripta San Sepolcro per le prossime festività
Dal 6 aprile al 9 maggio 2023 la Cripta di San Sepolcro ospita la mostra “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, un'esposizione che sintetizza la vita di Cristo in cinque episodi, nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione.
L'Arcivescovo di Milano, S. Ecc. Mons. Mario Delpini, ha nominato Mons. Marco Maria Navoni Prefetto del Collegio dei Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana a decorrere dal 27 febbraio 2023.
Un ciclo di incontri durante i quali verranno presentati dei manoscritti ambrosiani di particolare pregio. Tali incontri sono rivolti a un pubblico formato da docenti, studenti e cittadini interessati. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Sale 2 e 3, l'esposizione è la seconda di una serie dedicata a mostrarci ciò che normalmente non è esposto, per una più ampia valorizzazione del patrimonio dell’Istituzione.
Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.
Anche per i primi mesi del 2023 proseguono gli appuntamenti domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana, con molti appuntamenti speciali!
Apertura Cripta fino al 2 aprile 2023 tutti i sabati e domeniche dalle 11.00 alle 17.30 | ultimo accesso 17.00