La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, prosegue la nona stagione culturale con un appuntamento speciale in prossimità del Natale proponendo una riflessione spirituale che nasce dalla pubblicazione il prossimo 30 novembre della nuova edizione de La Bibbia (Einaudi, I Millenni, Torino 2021).
Oltre quattromila pagine, tre volumi – due per l’Antico Testamento, uno per il Nuovo Testamento – in una traduzione che vuol essere apprezzata e comprensibile per ogni lettore contemporaneo, ebreo, cristiano (di ogni confessione), “cercatore di Dio” o semplicemente “laico”.
La nuova versione è frutto del lavoro di un’équipe di filologi ed esegeti italiani specializzati nelle diverse lingue bibliche (ebraico, aramaico e greco) e profondi conoscitori della storia della tradizione ermeneutica giudaica e cristiana. Il risultato è una nuova traduzione in lingua italiana, il cui primo scopo non è l’utilizzo liturgico ecclesiastico o sinagogale, ma la condivisione del testo biblico per ogni lettore contemporaneo, senza tuttavia alterarne le asperità linguistiche, culturali o teologiche (come, ad esempio, ha fatto la Traduzione Interconfessionale in Lingua Corrente, 1985 e 2000, applicando al tradurre il “criterio dinamico”).
I commenti introduttivi contestualizzano ogni libro con indicazioni di tipo storico e filologico, narratologico e stilistico; di grande rilievo anche le 50 tavole fuori testo disseminate nei tre volumi, che sono state curate da François Bœspflug e da Manuela Fogliadini, esperti di storia dell’arte e iconologia cristiana. Sono spesso immagini non consuete che vanno dall’epoca paleocristiana a opere di artisti contemporanei, con schede dettagliate che illustrano la storia dell’opera e il suo rapporto con il passo biblico rappresentato.
L’evento si terrà giovedì 2 dicembre 2021 alle ore 18.30 presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana (Piazza Pio XI, 2), con gli interventi di Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano e Professore di Primo Testamento presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, di Romano Màdera, già professore ordinario di Filosofia Morale e di Pratiche Filosofiche, uno dei fondatori di Philo-Pratiche Filosofiche e di SABOF Società di analisi biografica a orientamento filosofico, e i saluti finali di Mauro Bersani, Responsabile dei Classici Einaudi.
Data la limitata disponibilità di posti, è obbligatoria la prenotazione a questo link.
Si ricorda che, nell’osservanza delle norme Covid-19, per l’accesso all’evento sarà richiesto il Green Pass e un documento d’identità.