Pinacoteca
CONCEPIRE E RAPPRESENTARE L'AFRICA
Il 10 e l'11 febbraio si terà presso la Sala delle Accademie della Biblioteca Ambrosiana il VI Dies Academicus della Classe di Studi Africana
Dal 24 febbraio 2022, data d’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa, la nostra percezione dello spazio europeo è profondamente mutata.
Ci siamo accorti che la nostra rappresentazione della parte orientale del nostro continente difettava di realismo, e che poco più di 30 anni di post-comunismo erano ben lungi dall’aver omologato la percezione del tempo e dello spazio di qua e di là dell’ex “cortina di ferro”.
In particolare, davanti a narrazioni unilaterali sulla storia e l’identità della Rus’ di Kiev, dell’Ucraina e della Russia, abbiamo dovuto riconoscere quanto lacunosa fosse – per la stragrande maggioranza di noi – la conoscenza del passato, indispensabile per comprendere le profonde e complesse dinamiche in atto e quindi emettere un giudizio avveduto su una vicenda ancora in corso e le cui tragiche conseguenze non ci vedono semplici spettatori.
Nell’incontro con Giulia Lami, Ordinario di Storia dell’Europa Orientale presso l’Università degli Studi di Milano e autrice del saggio “L’Ucraina in 100 date”, sarà possibile approfondire le principali questioni che sottendono a questa tremenda pagina della nostra contemporaneità.