TOPOLINO CON ROSE, UN BRUCO E UNA FARFALLA JAN BRUEGHEL IL VECCHIO
In questo breve video il nostro Direttore, Mons. Alberto Rocca, vi parla di Jan Brueghel il Vecchio e del “bagatello” che regalò al suo mecenate, il Cardinale Federico Borromeo...
Celebriamo la ricorrenza della nascita di Caravaggio con un video commentato dal nostro Direttore, Mons. Alberto Rocca, dedicato alla Canestra di frutta.
IL MONUMENTO A GASTON DE FOIX AGOSTINO BUSTI, DETTO “IL BAMBAIA”
In questo video parliamo dei rilievi per il monumento funebre a Gaston de Foix del Bambaia, oggi dispersi tra diversi importanti musei in tutto il mondo...
I DISEGNI DELL’AMBROSIANA Cavallo al passo, Leonardo da Vinci
I disegni dell’Ambrosiana è il nuovo appuntamento per scoprire le collezioni dell'Ambrosiana. Ogni video è dedicato a un disegno: tecnica, storia, curiosità...
Sapete che in Ambrosiana è conservato un manufatto che, con tutta probabilità, veniva utilizzato da una popolazione indigena del Brasile per riti cannibalici? ...
Questo dipinto è stato variamente interpretato, ma attualmente la critica concorda nel leggervi la celebrazione delle nozze tra Peleo, figura mitologica greca, e la ninfa Teti...
MADONNA CON BAMBINO ENTRO UNA GHIRLANDA DI FIORI JAN BRUEGHEL IL VECCHIO
Questa Vergine col Bambino in una ghirlanda di fiori è un’opera molto importante, poiché è la prima versione ideata da Brueghel su esplicita commissione e ispirazione di Federico Borromeo...
Il dipinto, eseguito dall’artista monzese attorno al 1877, è uno studio preparatorio per l’affresco della biblioteca di Villa Giovanelli a Lonigo, vicino a Vicenza.
Il pittore boemo Anton Raphael Mengs eseguì tre ritratti di Papa Clemente XIII. Nato Carlo Rezzonico nel 1693 da ricchi patrizi veneziani, fu vescovo di Padova dove era così amato dalla gente da essere chiamato "Il santo".
Giovan Battista Moroni fu uno dei massimi ritrattisti del Cinquecento, come questo bellissimo dipinto dimostra. Sul frammento di pietra in basso a destra, si legge, in numeri romani, la data in cui il pittore terminò questo ritratto: 1554.
Con questa magnifica tavola di Marco Basaiti, desideriamo porgere i nostri più cari Auguri a tutti voi, con un pensiero particolare ai malati, alle loro famiglie, e a tutti coloro che in questo periodo di emergenza sanitaria sono in prima linea per garantire assistenza medica e i servizi essenziali alla popolazione.
Sul mondo immerso nelle tenebre, si staglia purissimo e immacolato il corpo di Gesù che leva il suo sguardo al cielo, prima di emettere l'ultimo respiro.
ALLEGORIA DELL’ACQUA, JAN BRUEGHEL IL VECCHIO DEI VELLUTI
Inviata da Brueghel al Cardinal Federico nel 1614, l’Allegoria dell’Acqua è il terzo dipinto della serie dei quattro elementi a essere stato realizzato.
Il 7 febbraio 2023 alle 19.00 presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, con il patrocinio della Classe di Slavistica dell'Accademia Ambrosiana, si terrà la prima europea del nuovo film "PASTORI. MILANO", con la regia del documentarista Andrej Andreev.
Sale 2 e 3, l'esposizione è la seconda di una serie dedicata a mostrarci ciò che normalmente non è esposto, per una più ampia valorizzazione del patrimonio dell’Istituzione.
Mercoledì 15 febbraio alle ore 18.00 presso la Sala Accademie dell'Ambrosiana si svolgerà la tavola rotonda dal titolo “La Chiesa che verrà. Sinodalità: la lezione di Martini”.
Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.
Anche per i primi mesi del 2023 proseguono gli appuntamenti domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana, con molti appuntamenti speciali!
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana e la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano presentano un accordo di collaborazione che segna l’inizio di un comune percorso volto a fare rete, per la valorizzazione del patrimonio di fede e di arte che i due enti custodiscono da secoli.
Un’installazione artistica composta da ventun disegni per ventun gioielli raffinati, corrispondenti a ventuno personaggi del Cartone di Raffaello. A cura di Alberto Rocca e Arnaldo Colasanti,