Ambrosiana

Mediateca

Mediateca

CAPOLAVORI
<em>VEDUTA MARINA</em>, <BR>PAUL BRIL

VEDUTA MARINA,
PAUL BRIL

In questo video entriamo nella celebre Veduta marina che Paul Bril eseguì nel 1611 per il Cardinal Borromeo.

CAPOLAVORI
<em>TOPOLINO CON ROSE, UN BRUCO E UNA FARFALLA</em><BR>JAN BRUEGHEL IL VECCHIO

TOPOLINO CON ROSE, UN BRUCO E UNA FARFALLA
JAN BRUEGHEL IL VECCHIO

In questo breve video il nostro Direttore, Mons. Alberto Rocca, vi parla di Jan Brueghel il Vecchio e del “bagatello” che regalò al suo mecenate, il Cardinale Federico Borromeo...

CAPOLAVORI
<em>CANESTRA DI FRUTTA</em><BR>Caravaggio

CANESTRA DI FRUTTA
Caravaggio

Celebriamo la ricorrenza della nascita di Caravaggio con un video commentato dal nostro Direttore, Mons. Alberto Rocca, dedicato alla Canestra di frutta.

CAPOLAVORI
<em>IL MONUMENTO A GASTON DE FOIX</em><BR>AGOSTINO BUSTI, DETTO “IL BAMBAIA”

IL MONUMENTO A GASTON DE FOIX
AGOSTINO BUSTI, DETTO “IL BAMBAIA”

In questo video parliamo dei rilievi per il monumento funebre a Gaston de Foix del Bambaia, oggi dispersi tra diversi importanti musei in tutto il mondo...

CAPOLAVORI
I DISEGNI DELL’AMBROSIANA <br><em>Cavallo al passo</em>, Leonardo da Vinci

I DISEGNI DELL’AMBROSIANA
Cavallo al passo, Leonardo da Vinci

I disegni dell’Ambrosiana è il nuovo appuntamento per scoprire le collezioni dell'Ambrosiana. Ogni video è dedicato a un disegno: tecnica, storia, curiosità...

CAPOLAVORI
IL RESTAURO DEL MANTELLO CERIMONIALE TUPINAMBÁ

IL RESTAURO DEL MANTELLO CERIMONIALE TUPINAMBÁ

Sapete che in Ambrosiana è conservato un manufatto che, con tutta probabilità, veniva utilizzato da una popolazione indigena del Brasile per riti cannibalici? ...

CAPOLAVORI
<em>LE NOZZE DI PELEO E TETI</em><BR>FRANCESCO ALBANI

LE NOZZE DI PELEO E TETI
FRANCESCO ALBANI

Questo dipinto è stato variamente interpretato, ma attualmente la critica concorda nel leggervi la celebrazione delle nozze tra Peleo, figura mitologica greca, e la ninfa Teti...

CAPOLAVORI
LA MAPPA DI MILANO DI LEONARDO | RACCONTATA DA MILENA, GUIDA ADARTEM

LA MAPPA DI MILANO DI LEONARDO | RACCONTATA DA MILENA, GUIDA ADARTEM

Milena ci parla di un foglio del Codice Atlantico davvero speciale: la famosa mappa di Milano!

CAPOLAVORI
IL RITRATTO DI MUSICO DI LEONARDO | RACCONTATO DA GIACOMO, GUIDA ADARTEM

IL RITRATTO DI MUSICO DI LEONARDO | RACCONTATO DA GIACOMO, GUIDA ADARTEM

Giacomo, guida AdArtem, ci parla del Musico di Leonardo!

CAPOLAVORI
<em>MADONNA CON BAMBINO ENTRO UNA GHIRLANDA DI FIORI</em><BR>JAN BRUEGHEL IL VECCHIO

MADONNA CON BAMBINO ENTRO UNA GHIRLANDA DI FIORI
JAN BRUEGHEL IL VECCHIO

Questa Vergine col Bambino in una ghirlanda di fiori è un’opera molto importante, poiché è la prima versione ideata da Brueghel su esplicita commissione e ispirazione di Federico Borromeo...

CAPOLAVORI
I DISEGNI DELL’AMBROSIANA<BR><em>Studio anatomico di gambe</em>, Leonardo da Vinci

I DISEGNI DELL’AMBROSIANA
Studio anatomico di gambe, Leonardo da Vinci

I disegni dell’Ambrosiana è il nuovo appuntamento per scoprire le collezioni della Pinacoteca Ambrosiana...

CAPOLAVORI
IL VASO DI FIORI DI JAN BRUEGHEL IL VECCHIO | RACCONTATO DA LAURA, GUIDA ADARTEM

IL VASO DI FIORI DI JAN BRUEGHEL IL VECCHIO | RACCONTATO DA LAURA, GUIDA ADARTEM

Laura ci racconta Vaso di fiori con gioiello, monete e conchiglie di Jan Brueghel il Vecchio.

CAPOLAVORI
LA CANESTRA DI FRUTTA DI CARAVAGGIO | RACCONTATA DA ELISABETTA, GUIDA ADARTEM

LA CANESTRA DI FRUTTA DI CARAVAGGIO | RACCONTATA DA ELISABETTA, GUIDA ADARTEM

Elisabetta ci racconta la Canestra di frutta di Caravaggio.

CAPOLAVORI
IL RITRATTO DI BERNARDINO DA LESMO | RACCONTATO DA ELISABETH GUIDA ADARTEM

IL RITRATTO DI BERNARDINO DA LESMO | RACCONTATO DA ELISABETH GUIDA ADARTEM

Elisabeth ci racconta il Ritratto di Bernardino da Lesmo, di Bartolomeo Veneto.

CAPOLAVORI
<em>PAOLO E FRANCESCA</em><br>MOSE’ BIANCHI

PAOLO E FRANCESCA
MOSE’ BIANCHI

Il dipinto, eseguito dall’artista monzese attorno al 1877, è uno studio preparatorio per l’affresco della biblioteca di Villa Giovanelli a Lonigo, vicino a Vicenza.

CAPOLAVORI
LA MADONNA DELLE TORRI DI BRAMANTINO | RACCONTATA DA CESARE, GUIDA ADARTEM

LA MADONNA DELLE TORRI DI BRAMANTINO | RACCONTATA DA CESARE, GUIDA ADARTEM

Cesare ci racconta la "Madonna in trono con Sant'Ambrogio e San Michele" di Bramantino

CAPOLAVORI
IL PRESEPE DI FEDERICO BAROCCI | RACCONTATO DA MARINA, GUIDA ADARTEM

IL PRESEPE DI FEDERICO BAROCCI | RACCONTATO DA MARINA, GUIDA ADARTEM

Marina ci racconta il Presepe di Federico Barocci, la luce della "Natività"

CAPOLAVORI
IL TOPOLINO DI BRUEGHEL | RACCONTATO DA VALERIA, GUIDA ADARTEM

IL TOPOLINO DI BRUEGHEL | RACCONTATO DA VALERIA, GUIDA ADARTEM

Qui Valeria ci illustra il Topolino con rose, un bruco e una farfalla di Brueghel.

CAPOLAVORI
<em>IL RITRATTO DI CLEMENTE XIII</em><BR>ANTON RAPHAEL MENGS

IL RITRATTO DI CLEMENTE XIII
ANTON RAPHAEL MENGS

Il pittore boemo Anton Raphael Mengs eseguì tre ritratti di Papa Clemente XIII. Nato Carlo Rezzonico nel 1693 da ricchi patrizi veneziani, fu vescovo di Padova dove era così amato dalla gente da essere chiamato "Il santo".

CAPOLAVORI
<em>RITRATTO DI GENTILUOMO</em><br>GIOVAN BATTISTA MORONI

RITRATTO DI GENTILUOMO
GIOVAN BATTISTA MORONI

Giovan Battista Moroni fu uno dei massimi ritrattisti del Cinquecento, come questo bellissimo dipinto dimostra. Sul frammento di pietra in basso a destra, si legge, in numeri romani, la data in cui il pittore terminò questo ritratto: 1554.

CAPOLAVORI
<em>CRISTO RISORTO</em><br>MARCO BASAITI

CRISTO RISORTO
MARCO BASAITI

Con questa magnifica tavola di Marco Basaiti, desideriamo porgere i nostri più cari Auguri a tutti voi, con un pensiero particolare ai malati, alle loro famiglie, e a tutti coloro che in questo periodo di emergenza sanitaria sono in prima linea per garantire assistenza medica e i servizi essenziali alla popolazione.

CAPOLAVORI
<em>CROCIFISSIONE</em><br>GUIDO RENI

CROCIFISSIONE
GUIDO RENI

Sul mondo immerso nelle tenebre, si staglia purissimo e immacolato il corpo di Gesù che leva il suo sguardo al cielo, prima di emettere l'ultimo respiro.

CAPOLAVORI
<em>CRISTO LAVA I PIEDI DEGLI APOSTOLI</em><br>PITTORE FIAMMINGO

CRISTO LAVA I PIEDI DEGLI APOSTOLI
PITTORE FIAMMINGO

Ripercorriamo con voi i momenti salienti della settimana santa attraverso alcune opere della Pinacoteca Ambrosiana.

CAPOLAVORI
<em>ALLEGORIA DELL’ACQUA</em>, JAN BRUEGHEL IL VECCHIO DEI VELLUTI

ALLEGORIA DELL’ACQUA, JAN BRUEGHEL IL VECCHIO DEI VELLUTI

Inviata da Brueghel al Cardinal Federico nel 1614, l’Allegoria dell’Acqua è il terzo dipinto della serie dei quattro elementi a essere stato realizzato.

CAPOLAVORI
<em>ALLEGORIA DEL FUOCO</em>, JAN BRUEGHEL DEI VELLUTI

ALLEGORIA DEL FUOCO, JAN BRUEGHEL DEI VELLUTI

Un intero museo in un dipinto... così potrebbe essere definita l'"Allegoria del fuoco" che Jan Brueghel dei Velluti dipinse per il Cardinale Borromeo.

CAPOLAVORI
<em>RIPOSO DURANTE LA FUGA IN EGITTO</em>, JACOPO BASSANO

RIPOSO DURANTE LA FUGA IN EGITTO, JACOPO BASSANO

Monsignor Rocca, Direttore della Pinacoteca Ambrosiana, racconta il "Riposo durante la fuga in Egitto" di Jacopo Bassano.
#dettagliambrosiani

ACCADE IN AMBROSIANA

SINFONICHE NOTE DI NATALE<BR>VISITA SERALE E CONCERTO IN SALA FEDERICIANA

Pinacoteca

SINFONICHE NOTE DI NATALE
VISITA SERALE E CONCERTO IN SALA FEDERICIANA

Visita serale libera della Pinacoteca, alla scoperta dei grandi capolavori dei maestri rinascimentali seguita da concerto in Sala Federiciana sulle note di Sammartini e Mozart

15/12/2023-15/12/2023
APERTURA SPECIALE
CANTI GREGORIANI DEL TEMPO DI AVVENTO E DEL NATALE

San Sepolcro

CANTI GREGORIANI DEL TEMPO DI AVVENTO E DEL NATALE

Concerto serale di canti gregoriani in Cripta San Sepolcro seguito da visita guidata

07/01/2024-07/01/2024
APERTURA SPECIALE
Ponte dell’Immacolata: orari e visite guidate

Pinacoteca

Ponte dell'Immacolata: orari e visite guidate

Orari e iniziative dal 7 al 10 dicembre

23/11/2023
NEWS
Natale all'Ambrosiana

Pinacoteca

Natale all'Ambrosiana

Un percorso attraverso i dipinti di soggetto natalizio della Pinacoteca guidato dai Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana

11/12/2023-04/01/2024
APERTURA SPECIALE
Il Cartone della Battaglia di Ponte Milvio di Giulio Romano torna alla Pinacoteca

Pinacoteca

IL CARTONE DELLA BATTAGLIA DI COSTANTINO DI GIULIO ROMANO TORNA ALLA PINACOTECA AMBROSIANA

Dal 23 novembre esposto nella sala 1 della Pinacoteca

23/11/2023
NEWS
Intorno a un codice 2023-2024

Biblioteca

Intorno a un codice 2023-2024

Un ciclo di incontri durante i quali verranno presentati dei manoscritti ambrosiani di particolare pregio. Tali incontri sono rivolti a un pubblico formato da docenti, studenti e cittadini interessati. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

30/11/2023-11/04/2024
Nella Cripta del tempo

San Sepolcro

Nella Cripta del tempo

La prima avventura olografica. Un'esperienza culturale immersiva per scoprire la storia millenaria di Milano, partendo dal suo "vero centro".

09/11/2023-07/01/2024
Le fonti storiche e letterarie dei Promessi sposi

Pinacoteca

Le fonti storiche e letterarie dei Promessi sposi

Dal 12 ottobre 2023, vetrine delle sale 2 e 3 della Pinacoteca, mostra inclusa nel biglietto di ingresso alla Pinacoteca

12/10/2023-19/12/2023
MOSTRA
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Calendario visite settembre - dicembre 2023

14/01/2023-30/12/2023
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-24/12/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

15/01/2023-24/09/2023