Pinacoteca
CONCEPIRE E RAPPRESENTARE L'AFRICA
Il 10 e l'11 febbraio si terà presso la Sala delle Accademie della Biblioteca Ambrosiana il VI Dies Academicus della Classe di Studi Africana
Il sesto video immersivo #Ambroinsight ci porta all’interno di uno dei capolavori della miniatura italiana del Quattrocento: la grandiosa veduta urbana da Guglielmo Giraldi sul foglio 90 v del manoscritto ambrosiano con le Notti Attiche di Aulo Gellio! Buona visione!
Il video è il sesto di una serie di 12, un progetto curato da @cameranebbia realizzato con gli studenti del corso di multimedia della @civicaluchinovisconti .
video @pan.michelle
Audio @l_iam_g @lim_music
Il 10 e l'11 febbraio si terà presso la Sala delle Accademie della Biblioteca Ambrosiana il VI Dies Academicus della Classe di Studi Africana
Sale 2 e 3, l'esposizione è la seconda di una serie dedicata a mostrarci ciò che normalmente non è esposto, per una più ampia valorizzazione del patrimonio dell’Istituzione.
Mercoledì 15 febbraio alle ore 18.00 presso la Sala Accademie dell'Ambrosiana si svolgerà la tavola rotonda dal titolo “La Chiesa che verrà. Sinodalità: la lezione di Martini”.
Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.
Anche per i primi mesi del 2023 proseguono gli appuntamenti domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana, con molti appuntamenti speciali!
Apertura Cripta fino al 2 aprile 2023 tutti i sabati e domeniche dalle 11.00 alle 17.30 | ultimo accesso 17.00
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana e la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano presentano un accordo di collaborazione che segna l’inizio di un comune percorso volto a fare rete, per la valorizzazione del patrimonio di fede e di arte che i due enti custodiscono da secoli.
Un’installazione artistica composta da ventun disegni per ventun gioielli raffinati, corrispondenti a ventuno personaggi del Cartone di Raffaello. A cura di Alberto Rocca e Arnaldo Colasanti,