Ambrosiana

Mediateca

Mediateca

CARTONE DI RAFFAELLO
Giornata mondiale della filosofia: <br>Il Cartone per la Scuola di Atene

Giornata mondiale della filosofia:
Il Cartone per la Scuola di Atene

La #GiornataMondialedellaFilosofia nasce nel 2002, e dal 2005 viene celebrata ogni terzo giovedì del mese di novembre...

CARTONE DI RAFFAELLO
IL CARTONE DI RAFFAELLO<BR>LO SPOLVERO

IL CARTONE DI RAFFAELLO
LO SPOLVERO

Oggi vi proponiamo un video sulle analisi pre-restauro sul Cartone di Raffaello, realizzate dal Centro Restauro Venaria Reale...

CARTONE DI RAFFAELLO
ALCUNI ASPETTI DEL RESTAURO DEL CARTONE DI RAFFAELLO E LA NUOVA TECA

ALCUNI ASPETTI DEL RESTAURO DEL CARTONE DI RAFFAELLO E LA NUOVA TECA

Vediamo che il cartone è davvero di grandi dimensioni, 8 x 3 metri, ma in realtà è formato da 220 fogli. E' quindi un'opera monumentale però anche un'opera assai fragile, proprio perché è composta da diverse parti....

CARTONE DI RAFFAELLO
LE DIFFERENZE TRA IL CARTONE PER LA SCUOLA DI ATENE E L’AFFRESCO

LE DIFFERENZE TRA IL CARTONE PER LA SCUOLA DI ATENE E L’AFFRESCO

Ci sono anche delle differenze tra il Cartone e l'affresco. Innanzitutto vediamo che al centro manca quella che viene identificata come la figura del Pensieroso che molti dicono avere il volto di Michelangelo...

CARTONE DI RAFFAELLO
IL CARTONE PER LA SCUOLA DI ATENE RACCONTATO DA MARTA, GUIDA ADARTEM

IL CARTONE PER LA SCUOLA DI ATENE RACCONTATO DA MARTA, GUIDA ADARTEM

Marta ci parla del Cartone per la scuola di Atene di Raffaello...

CARTONE DI RAFFAELLO
I RITRATTI DEI CONTEMPORANEI DI RAFFAELLO NEL CARTONE PER LA SCUOLA D’ATENE

I RITRATTI DEI CONTEMPORANEI DI RAFFAELLO NEL CARTONE PER LA SCUOLA D’ATENE

È interessante vedere come Raffaello scelga di raffigurare alcuni personaggi con le sembianze di personalità assai note dell’epoca...

CARTONE DI RAFFAELLO
IL CARTONE PER LA SCUOLA DI ATENE: LA COMPOSIZIONE DELLA SCENA

IL CARTONE PER LA SCUOLA DI ATENE: LA COMPOSIZIONE DELLA SCENA

È interessante vedere come Raffaello abbia scelto di raffigurare le immagini della filosofia in un modo non stereotipato o fisso ma con una grande dinamica di sguardi, di gesti.

CARTONE DI RAFFAELLO
IL CARTONE PER LA SCUOLA DI ATENE E LA STANZA DELLA SEGNATURA

IL CARTONE PER LA SCUOLA DI ATENE E LA STANZA DELLA SEGNATURA

Generalmente questo è conosciuto come il Cartone della Scuola di Atene, l'affresco che è nella Stanza della Segnatura in Vaticano. In realtà all'inizio, quando fu pensata, questa stanza non era la Stanza della Segnatura ma doveva essere la biblioteca privata di Papa Giulio II.

CARTONE DI RAFFAELLO
IL CARTONE PREPARATORIO PER LA SCUOLA DI ATENE | ANNIVERSARIO APERTURA NUOVO ALLESTIMENTO

IL CARTONE PREPARATORIO PER LA SCUOLA DI ATENE | ANNIVERSARIO APERTURA NUOVO ALLESTIMENTO

Nel giorno del cinquecentesimo anniversario della morte di Raffaello, vi proponiamo un video realizzato con alcuni scatti del 6 aprile 2019.

CARTONE DI RAFFAELLO
IL CARTONE PREPARATORIO PER LA SCUOLA DI ATENE | LA STORIA

IL CARTONE PREPARATORIO PER LA SCUOLA DI ATENE | LA STORIA

Mons. Rocca ripercorre le principali vicende che hanno coinvolto l'opera attraverso i secoli, dal suo arrivo in Ambrosiana, ai giorni nostri!

CARTONE DI RAFFAELLO
CARTONE DI RAFFAELLO | I GEOMETRI

CARTONE DI RAFFAELLO | I GEOMETRI

Un gruppo di persone interessate alla geometria fa corona al personaggio che compone una figura col compasso; è stato identificato con Euclide...

CARTONE DI RAFFAELLO
CARTONE DI RAFFAELLO | I PITAGORICI

CARTONE DI RAFFAELLO | I PITAGORICI

Pitagora è intento a scrivere: mancano nel cartone la tavola sulla quale sono indicati i rapporti numerici che stanno alla base dei suoni, raffigurazione grafica dei rapporti armonici...

CARTONE DI RAFFAELLO
CARTONE DI RAFFAELLO | I FILOSOFI PRESOCRATICI

CARTONE DI RAFFAELLO | I FILOSOFI PRESOCRATICI

Starebbe semplicemente a indicare l’origine araba della grafia dei numeri...

CARTONE DI RAFFAELLO
UN ANNO DALL’INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SALA DEL CARTONE DI RAFFAELLO

UN ANNO DALL’INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SALA DEL CARTONE DI RAFFAELLO

Un video dedicato al Cartone, in cui ripercorriamo (in pillole) il processo di restauro dell'opera e riallestimento della sala, fino all’inaugurazione!

CARTONE DI RAFFAELLO
MESSA IN TECA DEL CARTONE DI RAFFAELLO

MESSA IN TECA DEL CARTONE DI RAFFAELLO

Vi proponiamo una suggestiva clip che racconta l’inserimento dell’opera nella teca!

CARTONE DI RAFFAELLO
CARTONE PREPARATORIO PER LA <em>SCUOLA DI ATENE</em>, RAFFAELLO SANZIO

CARTONE PREPARATORIO PER LA SCUOLA DI ATENE, RAFFAELLO SANZIO

Il Direttore della Pinacoteca Ambrosiana, Mons. Alberto Rocca, ci spiega cosa sia un cartone preparatorio e, più precisamente, un "ben finito Cartone".

ACCADE IN AMBROSIANA

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA’

Ambrosiana

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA'

Orari della Pinacoteca Ambrosiana e della Cripta San Sepolcro per le prossime festività

16/03/2023
NEWS
OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

San Sepolcro

OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

Dal 6 aprile al 9 maggio 2023 la Cripta di San Sepolcro ospita la mostra “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, un'esposizione che sintetizza la vita di Cristo in cinque episodi, nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione.

06/04/2023-09/05/2023
MOSTRA
Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

Ambrosiana

Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

L'Arcivescovo di Milano, S. Ecc. Mons. Mario Delpini, ha nominato Mons. Marco Maria Navoni Prefetto del Collegio dei Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana a decorrere dal 27 febbraio 2023.

27/02/2023
NEWS
INTORNO A UN CODICE 2023

Biblioteca

INTORNO A UN CODICE 2023

Un ciclo di incontri durante i quali verranno presentati dei manoscritti ambrosiani di particolare pregio. Tali incontri sono rivolti a un pubblico formato da docenti, studenti e cittadini interessati. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

01/03/2023-29/03/2023
AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Pinacoteca

AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Sale 2 e 3, l'esposizione è la seconda di una serie dedicata a mostrarci ciò che normalmente non è esposto, per una più ampia valorizzazione del patrimonio dell’Istituzione.

02/02/2023-02/05/2023
MOSTRA
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE<BR>PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE
PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-23/04/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA" GENNAIO-GIUGNO 2023

Anche per i primi mesi del 2023 proseguono gli appuntamenti domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana, con molti appuntamenti speciali!

15/01/2023-30/04/2023
CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

Apertura Cripta fino al 2 aprile 2023 tutti i sabati e domeniche dalle 11.00 alle 17.30 | ultimo accesso 17.00

14/01/2023-02/04/2023
APERTURA SPECIALE