Ambrosiana

CRISTO RISORTO
MARCO BASAITI

Non vi è nulla di trionfale nel Risorto dipinto da Marco Basaiti. Benché ci siano gli elementi iconografici caratteristici della risurrezione, il sudario bianco, il vessillo crociato, Gesù, il cui corpo idealizzato, con le piaghe della passione appena percettibili, non guarda lo spettatore ma pare assorto, pensoso, con un volto dolcissimo. Alle sue spalle a sinistra, si vede il sepolcro; alla sua destra in basso, una cavità rappresenta gli inferi svuotati dalla sua vittoria sulla morte.
Seduto sulla roccia, fa della natura il suo trono e proprio su quella pietra sono incise le parole ispirate dal capitolo sesto della Lettera ai Romani: “La morte non ha più potere su di me”. Domina una luce intensa in questo quadro, una luce pasquale che lascio commentare a Romano Guardini, uno dei massimi teologi del 19esimo secolo: “Cristo ha potuto recarci la santa luce perché era colmo dell’amore di Dio.
Egli, che nessuno poteva costringere, s’è inoltrato nell’oscurità; ha sperimentato la sofferenza e l’ignominia, senza eludere alcunché, senza alleviamento, fino alla morte. Perciò ha potuto recare la luce di Dio. Chi volle accendere questa luce dovette prima passare attraverso la vicenda più spaventosa e superarla. Dovette morire e risorgere. Ora egli possiede il potere ed è Signore in un senso ineffabile. Perciò lo vogliamo pregare che faccia risplendere nei nostri cuori quella luce che non viene da alcuna forza umana ma dalla santa profondità di Dio.”

ACCADE IN AMBROSIANA

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA’

Ambrosiana

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA'

Orari della Pinacoteca Ambrosiana e della Cripta San Sepolcro per le prossime festività

16/03/2023
NEWS
OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

San Sepolcro

OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

Dal 6 aprile al 9 maggio 2023 la Cripta di San Sepolcro ospita la mostra “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, un'esposizione che sintetizza la vita di Cristo in cinque episodi, nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione.

06/04/2023-09/05/2023
MOSTRA
Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

Ambrosiana

Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

L'Arcivescovo di Milano, S. Ecc. Mons. Mario Delpini, ha nominato Mons. Marco Maria Navoni Prefetto del Collegio dei Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana a decorrere dal 27 febbraio 2023.

27/02/2023
NEWS
INTORNO A UN CODICE 2023

Biblioteca

INTORNO A UN CODICE 2023

Un ciclo di incontri durante i quali verranno presentati dei manoscritti ambrosiani di particolare pregio. Tali incontri sono rivolti a un pubblico formato da docenti, studenti e cittadini interessati. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

01/03/2023-29/03/2023
AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Pinacoteca

AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Sale 2 e 3, l'esposizione è la seconda di una serie dedicata a mostrarci ciò che normalmente non è esposto, per una più ampia valorizzazione del patrimonio dell’Istituzione.

02/02/2023-02/05/2023
MOSTRA
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE<BR>PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE
PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-23/04/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA" GENNAIO-GIUGNO 2023

Anche per i primi mesi del 2023 proseguono gli appuntamenti domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana, con molti appuntamenti speciali!

15/01/2023-30/04/2023
CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

Apertura Cripta fino al 2 aprile 2023 tutti i sabati e domeniche dalle 11.00 alle 17.30 | ultimo accesso 17.00

14/01/2023-02/04/2023
APERTURA SPECIALE