Ambrosiana

CRISTO RISORTO
MARCO BASAITI

Non vi è nulla di trionfale nel Risorto dipinto da Marco Basaiti. Benché ci siano gli elementi iconografici caratteristici della risurrezione, il sudario bianco, il vessillo crociato, Gesù, il cui corpo idealizzato, con le piaghe della passione appena percettibili, non guarda lo spettatore ma pare assorto, pensoso, con un volto dolcissimo. Alle sue spalle a sinistra, si vede il sepolcro; alla sua destra in basso, una cavità rappresenta gli inferi svuotati dalla sua vittoria sulla morte.
Seduto sulla roccia, fa della natura il suo trono e proprio su quella pietra sono incise le parole ispirate dal capitolo sesto della Lettera ai Romani: “La morte non ha più potere su di me”. Domina una luce intensa in questo quadro, una luce pasquale che lascio commentare a Romano Guardini, uno dei massimi teologi del 19esimo secolo: “Cristo ha potuto recarci la santa luce perché era colmo dell’amore di Dio.
Egli, che nessuno poteva costringere, s’è inoltrato nell’oscurità; ha sperimentato la sofferenza e l’ignominia, senza eludere alcunché, senza alleviamento, fino alla morte. Perciò ha potuto recare la luce di Dio. Chi volle accendere questa luce dovette prima passare attraverso la vicenda più spaventosa e superarla. Dovette morire e risorgere. Ora egli possiede il potere ed è Signore in un senso ineffabile. Perciò lo vogliamo pregare che faccia risplendere nei nostri cuori quella luce che non viene da alcuna forza umana ma dalla santa profondità di Dio.”

ACCADE IN AMBROSIANA

PORT ROYAL ET L'ITALIE

Ambrosiana

PORT ROYAL ET L'ITALIE

Il 13 e 14 ottobre, presso la Sala Accademie E.R. Galbiati dell'Ambrosiana, si tiene la Conferenza internazionale annuale della Società degli Amici di Port-Royal.

13/10/2023-14/10/2023
FESTA DEI NONNI

Pinacoteca

FESTA DEI NONNI

Domenica 1 e lunedì 2 ottobre 2023 ingresso gratuito in Pinacoteca e in Cripta per tutti i nonni accompagnati dai loro nipoti.

19/09/2023
NEWS
MUMU MUSICA AL MUSEO <BR> 2023

Pinacoteca

MUMU MUSICA AL MUSEO
2023

visite guidate condotte da esperti storici dell’arte sulle più celebri opere conservate all’Ambrosiana, introdotte dai brani più interessanti del repertorio quartettistico suonati da giovani musicisti professionisti.

27/09/2023-11/10/2023
APERTURA SPECIALE
DescriVedendo Pinacoteca Ambrosiana

Pinacoteca

DescriVedendo Pinacoteca Ambrosiana

Un percorso di visita accessibile a tutti alla scoperta dei capolavori artistici della Pinacoteca Ambrosiana di Milano

27/05/2023-02/12/2023
I LIBRI DI DON FERRANTE NELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA

Pinacoteca

I LIBRI DI DON FERRANTE NELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA

Un’esposizione che cerca di ricostruire, per quanto possibile con il materiale presente in Ambrosiana, la “raccolta di libri considerabile, poco meno di trecento volumi” appartenente a Don Ferrante, che Alessandro Manzoni descrive nei Promessi Sposi.

04/05/2023-10/10/2023
MOSTRA
NUOVO BIGLIETTO COMBINATO DUOMO + AMBROSIANA E CRIPTA SAN SEPOLCRO

Ambrosiana

NUOVO BIGLIETTO DUOMO + AMBROSIANA E CRIPTA SAN SEPOLCRO

Nuova versione del biglietto combinato Duomo + Ambrosiana che include anche la Salita alle terrazze a piedi e l'accesso alla Cripta di San Sepolcro.

06/04/2023
NEWS
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Calendario visite settembre - dicembre 2023

14/01/2023-30/12/2023
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-24/12/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

15/01/2023-24/09/2023