Ambrosiana

Incoronazione di spine
Bernardino Luini (ca 1480-1532)
1522
affresco
420 x 714 cm
(dettaglio)

Italianistica

La sezione di Italianistica dell’Accademia Ambrosiana è stata ufficialmente costituita giovedì 27 novembre 2008 con la nomina degli Accademici Fondatori da parte del Gran Cancelliere Sua Eminenza il Cardinale Dionigi Tettamanzi.

Il primo Dies Academicus si è tenuto nei giorni 22-23 maggio 2009, alla vigilia del IV centenario dell’Ambrosiana: si è scelto pertanto di prendere in considerazione gli studi di Italianistica dei Dottori della Biblioteca Ambrosiana nei vari periodi storici.

Organi

Direttore
Mons. Marco Ballarini

Consiglio Direttivo
Marco Ballarini (Direttore), Alberto Cadioli, Giuseppe Frasso, Silvia Morgana, Ermanno Paccagnini, Carla Riccardi, William Spaggiari, Francesco Spera

Segretario
Stefania Baragetti

accademia.italianistica@ambrosiana.it

Accademici Ambrosiani (Classe di Italianistica)
Ballarini Marco, Biblioteca Ambrosiana, Milano (Direttore)
Baldassarri Guido, Università degli Studi, Padova
Bartesaghi Paolo, Milano
Beiu-Paladi Luminitza, Emerita Università di Stoccolma
Bellomo Saverio, Università degli Studi “Ca’ Foscari”, Venezia
Bentoglio Alberto, Università degli Studi, Milano
Berra Claudia, Università degli Studi, Milano
Brambilla Simona, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Cadioli Alberto, Università degli Studi, Milano
Cazalé Bérard Claude, Emerita Université Paris Ouest, Nanterre La Défense
Delcorno Carlo, Università “Alma Mater Studiorum”, Bologna
Doglio Maria Luisa, Emerita Università degli Studi, Torino
Domokos György, Università Cattolica Péter Pázmány, Piliscsaba, Ungheria
Frare Pierantonio, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Frassica Pietro, Princeton University, USA
Frasso Giuseppe, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Manni Paola, Università degli Studi, Firenze
Marchi Gian Paolo, Emerito Università degli Studi, Verona
Menichetti Aldo, Emerito Université de Fribourg
Miglio Massimo, Presidente Istituto storico italiano per il Medio Evo (ISIME), Roma
Milani Felice, Direttore Biblioteca Civica Carlo Bonetta – Archivio Storico Civico, Pavia
Morgana Silvia, Università degli Studi, Milano
Paccagnini Ermanno, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Pasquini Emilio, Emerito Università “Alma Mater Studiorum”, Bologna
Pellegrini Paolo, Università di Verona
Pertile Lino, Emerito Harvard University, USA
Riccardi Carla, Università degli Studi, Pavia
Spaggiari William, Università degli Studi, Milano
Spera Francesco, Università degli Studi, Milano
Stella Angelo, Presidente Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano
Suomela-Härmä Elina, Emerita Università di Helsinki
Taccolini Mario, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Brescia
Tissoni Roberto, Emerito Università degli Studi, Genova
Vignolo Roberto, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano
Vitale Maurizio, Emerito Università degli Studi, Milano – Accademia dei Lincei, Roma

ACCADE IN AMBROSIANA

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA’

Ambrosiana

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA'

Orari della Pinacoteca Ambrosiana e della Cripta San Sepolcro per le prossime festività

16/03/2023
NEWS
OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

San Sepolcro

OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

Dal 6 aprile al 9 maggio 2023 la Cripta di San Sepolcro ospita la mostra “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, un'esposizione che sintetizza la vita di Cristo in cinque episodi, nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione.

06/04/2023-09/05/2023
MOSTRA
Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

Ambrosiana

Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

L'Arcivescovo di Milano, S. Ecc. Mons. Mario Delpini, ha nominato Mons. Marco Maria Navoni Prefetto del Collegio dei Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana a decorrere dal 27 febbraio 2023.

27/02/2023
NEWS
INTORNO A UN CODICE 2023

Biblioteca

INTORNO A UN CODICE 2023

Un ciclo di incontri durante i quali verranno presentati dei manoscritti ambrosiani di particolare pregio. Tali incontri sono rivolti a un pubblico formato da docenti, studenti e cittadini interessati. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

01/03/2023-29/03/2023
AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Pinacoteca

AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Sale 2 e 3, l'esposizione è la seconda di una serie dedicata a mostrarci ciò che normalmente non è esposto, per una più ampia valorizzazione del patrimonio dell’Istituzione.

02/02/2023-02/05/2023
MOSTRA
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE<BR>PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE
PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-23/04/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA" GENNAIO-GIUGNO 2023

Anche per i primi mesi del 2023 proseguono gli appuntamenti domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana, con molti appuntamenti speciali!

15/01/2023-30/04/2023
CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

Apertura Cripta fino al 2 aprile 2023 tutti i sabati e domeniche dalle 11.00 alle 17.30 | ultimo accesso 17.00

14/01/2023-02/04/2023
APERTURA SPECIALE