Ambrosiana

Codice Atlantico (Codex Atlanticus)
f. 663 recto

Composizione floreale;
discorso sull’utilità degli occhiali

Leonardo da Vinci (1452-1519)
(dettaglio)

Studi Ambrosiani

La Classe di Studi Ambrosiani dell’Accademia Ambrosiana è l’erede diretta dell’Accademia di sant’Ambrogio fondata dal cardinale arcivescovo Dionigi Tettamanzi nel 2003 con la nomina dei primi diciotto accademici fondatori, provenienti dalle principali istituzioni culturali milanesi: la Biblioteca Ambrosiana stessa, il Seminario Arcivescovile di Milano, la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, l’Università degli Studi di Milano e l’Università Cattolica.

Di anno in anno il numero degli accademici è stato incrementato, con la presenza di numerosi cultori (provenienti da tutta Europa, dagli Stati Uniti d’America e perfino dalla Cina), esperti in scienze storiche, teologiche, patristiche e liturgiche, in archeologia e in storia dell’arte, e in ogni altra disciplina che possa contribuire a meglio conoscere e valorizzare l’epoca e la personalità del vescovo Ambrogio.

Un particolare legame di amicizia e di collaborazione unisce la Classe di Studi Ambrosiani al Monastero delle Romite dell’Ordine di Sant’Ambrogio ad nemus, al Sacro Monte di Varese. Nelle finalità della Classe rientrano due tipi di attività: quelle di alta divulgazione e quelle di carattere scientifico, tra cui troviamo giornate di studio e conferenze, visite archeologiche guidate a monumenti di epoca e di interesse ambrosiani, e soprattutto la celebrazione annuale del Dies Academicus, che vede l’investitura dei nuovi membri.
L’attività della Classe trova il proprio sbocco editoriale nella collana “Studia Ambrosiana”.

Organi

Gran Cancelliere 
S.E. Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano   

Presidente 
mons. Marco Ballarini, Prefetto della Biblioteca Ambrosiana  

Vice Presidente
mons. Marco Navoni, Vice Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

Direttore 
Mons. Marco Navoni   

Consiglio Direttivo 
Mons. Marco Navoni (Direttore), Isabella Gualandri, Silvia Lusuardi Siena, Paola Moretti, Gabriele Pelizzari, Luigi Franco Pizzolato, Norberto Valli, Giuseppe Zecchini

Delegatus Academicus
Clara Bulfoni
Segretario 
Emanuele Ghelfi

Accademici 
Cesare Alzati (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano);
Christos Arabatzis (Università Aristoteleion, Salonicco);
Inos Biffi (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano);
Remo Cacitti (Università degli Studi, Milano);
Matilde Caltabiano (Università degli Studi, Milano);
Aline Canellis (Università di Saint-Etienne);
Gisella Cantino Wataghin (Università degli Studi del Piemonte Orientale); 
mons. Adriano Caprioli (vescovo emerito di Reggio Emilia – Guastalla);
Patrizia Carmassi (Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel);
Anna Ceresa Mori (Soprintendenza ai Beni Archeologici di Milano);
Nello Cipriani (Istituto Patristico «Augustinianum», Roma);
Franca Ela Consolino (Università degli Studi, L'Aquila);
† card. Giovanni Coppa (Città del Vaticano);
† Luigi Federico Coraluppi (Università degli Studi, Milano);
Mons. Enrico dal Covolo (Assessore del Pontificio Comitato di Scienze Storiche);
Lellia Cracco Ruggini (Università degli Studi, Torino);
Michele Cutino (Université de Strasbourg);
Ernst Dassmann (Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität, Bonn);
mons. Mario Delpini (Arcivescovo di Milano);
den Boeft Jan (Vrije Universiteit, Amsterdam);
Mirella Ferrari (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano); 
Allan Fitzgerald (Villanova University, USA);
Ansgar Franz (Johannes Gutenberg Universität, Maiz);
Ethan Gannaway (Saint Ambrose University, Davenport, USA);
Andrea Giardina (Scuola Normale Superiore di Pisa);
Robert Grant (Saint Ambrose University, Davenport, USA);
Thomas Graumann (Faculty of Divinity, University of Cambridge);
Isabella Gualandri (Università degli Studi, Milano);
Fotios Ioannidis (Università Aristoteleion, Salonicco);
Natalia Kulkova (Università Umanistica Ortodossa S. Tichon, Mosca);
Hartmut Leppin (Goethe Universität – Frankfurt am Main);
Rita Lizzi Testa (Università degli Studi, Perugia);
Silvia Lusuardi Siena (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano);
Maria Grazia Mara (Università «La Sapienza» e Istituto Patristico «Augustinianum», Roma);
Christoph Markschies (Humbold-Universität zu Berlin);
Giorgio Maschio (Seminario Vescovile, Vittorio Veneto);
Claudio Moreschini (Università degli Studi, Pisa);
Paola Francesca Moretti (Università degli Studi, Milano);
Gérard Nauroy (Université Paul Verlaine, Metz);
Antonio Vincenzo Nazzaro (Università «Federico II», Napoli);
Elisabetta Neri (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano);
Cesare Pasini (Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano);
Raffaele Passarella (Università degli Studi, Milano);
Gabriele Pelizzari (Università degli Studi, Milano);
Luigi Franco Pizzolato (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano);
card. Gianfranco Ravasi (Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura);
Roberta Ricci (Università degli Studi, Milano);
Marco Rizzi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano);
Angela Russel Christman (Loyola University, Maryland, USA);
Marco Sannazaro (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano);
Hervé Savon (Collège de France e Université Libre de Bruxelles);
Gemma Sena Chiesa (Università degli Studi, Milano);
Paolo Siniscalco (Università degli Studi «La Sapienza», Roma);
Chiara Somenzi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano);
Claudio Stercal (Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, Milano);
Paolo Tomea (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano);
Norberto Valli (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano);
Giuseppe Visonà (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano);
David Voprada (Charles University, Praga);
Chen Yuehua (Zheijang University, Hangzhou, Cina);
Antonio Zani (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano);
Giuseppe Zecchini (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano);
† Michaela Zelzer (Österreische Akademie der Wissenschaften, Wien).

ACCADE IN AMBROSIANA

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA’

Ambrosiana

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA'

Orari della Pinacoteca Ambrosiana e della Cripta San Sepolcro per le prossime festività

16/03/2023
NEWS
OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

San Sepolcro

OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

Dal 6 aprile al 9 maggio 2023 la Cripta di San Sepolcro ospita la mostra “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, un'esposizione che sintetizza la vita di Cristo in cinque episodi, nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione.

06/04/2023-09/05/2023
MOSTRA
Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

Ambrosiana

Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

L'Arcivescovo di Milano, S. Ecc. Mons. Mario Delpini, ha nominato Mons. Marco Maria Navoni Prefetto del Collegio dei Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana a decorrere dal 27 febbraio 2023.

27/02/2023
NEWS
INTORNO A UN CODICE 2023

Biblioteca

INTORNO A UN CODICE 2023

Un ciclo di incontri durante i quali verranno presentati dei manoscritti ambrosiani di particolare pregio. Tali incontri sono rivolti a un pubblico formato da docenti, studenti e cittadini interessati. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

01/03/2023-29/03/2023
AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Pinacoteca

AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Sale 2 e 3, l'esposizione è la seconda di una serie dedicata a mostrarci ciò che normalmente non è esposto, per una più ampia valorizzazione del patrimonio dell’Istituzione.

02/02/2023-02/05/2023
MOSTRA
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE<BR>PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE
PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-23/04/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA" GENNAIO-GIUGNO 2023

Anche per i primi mesi del 2023 proseguono gli appuntamenti domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana, con molti appuntamenti speciali!

15/01/2023-30/04/2023
CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

Apertura Cripta fino al 2 aprile 2023 tutti i sabati e domeniche dalle 11.00 alle 17.30 | ultimo accesso 17.00

14/01/2023-02/04/2023
APERTURA SPECIALE