Ambrosiana

La Maddalena
Tiziano Vecellio
c.1540
olio su tela
96 x 74 cm
(dettaglio)

Studi Borromaici

Organi

ACCADEMIA AMBROSIANA

Gran Cancelliere
S.E. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano

Presidente
Mons. Marco Ballarini, Prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana

CLASSE DI STUDI BORROMAICI
Direttore
Mons. Alberto Rocca

Consiglio Direttivo
Mons. Alberto Rocca (Direttore), Anna Maria Cascetta, Emanuele Colombo, Giuliano Ferretti, Roberta Ferro, Alessandro Rovetta, Gianvito Signorotto, Danilo Zardin

Accademici
Matteo Al Kalak (Italia)
Antonio Álvarez Ossorio-Alvariño (Spagna)
Cesare Alzati (Italia)
Jean Robert Armogathe (Francia)
Edoardo Barbieri (Italia)
Sandro Benedetti (Italia)
Claudio Bernardi (Italia)
Angelo Bianchi (Italia)
Marco Bizzarini (Italia)
Marina Bonomelli (Italia)
Elena Bonora (Italia)
Agostino Borromeo (Italia)
Bruno Maria Bosatra (Italia)
John Bossy (Gran Bretagna)
Edoardo Bressan (Italia)
Adele Buratti Mazzotta (Italia)
Franco Buzzi (Italia)
Roberta Carpani (Italia)
Anna Maria Cascetta (Italia)
Michela Catto (Italia)
Olivier Chaline (Francia)
Robert Randolf Coleman (Stati Uniti)
Emanuele Colombo (Italia)
Chiara Continisio (Italia)
Simonetta Coppa (Italia)
Alberto Cova (Italia)
Cinzia Cremonini (Italia)
Giuseppe Croce (Italia)
Giuseppe De Luca (Italia)
Romeo De Maio (Italia)
Claudia di Filippo Bareggi (Italia)
Simon Ditchfield (Gran Bretagna)
Bernard Dompnier (Francia)
Andrea Fabiano (Francia)
Carlo Fantappiè (Italia)
Giuliano Ferretti (Italia)
Roberta Ferro (Italia)
Fabrizio Fiaschini (Italia)
Daniele Filippi (Svizzera)
Mario Fois (Italia),
Maria Luisa Frosio (Italia)
Enrique García Hernán (Spagna)
Massimo Carlo Giannini (Italia)
Marzia Giuliani (Italia)
Odon Hurel (Francia)
Pamela Jones (Stati Uniti)
Robert L. Kendrick (Stati Uniti)
Nicole Lemaitre (Francia)
Giambattista Maderna (Italia)
Bernadette Majorana (Italia)
Massimo Marcocchi (Italia)
Alessandro Martini (Svizzera)
Gian Lodovico Masetti Zannini (Italia)
Marina Massimi (Brasile)
Maria Franca Mellano (Italia)
Giovanni Merlo Grado (Italia)
Marina Messina (Italia)
Frédéric Meyer (Francia)
Daniele Montanari (Italia)
Stefania Nanni (Italia)
Marco Navoni (Italia)
Simona Negruzzo (Italia)
Carlo Ossola (Italia)
Emanuele Pagano (Italia)
Sergio Pagano (Italia)
Antonio Alcir Bernárdez Pécora (Brasile)
Marco Pellegrini (Italia)
Bernard Plongeron (Francia)
Alessandro Pontremoli (Italia)
Jean-Louis Quantin (Francia)
Amedeo Quondam (Italia)
Gianfranco Ravasi (Italia)
Wolfgang Reinhard (Germania)
Francesco Repishti (Italia)
Alberto Rocca (Italia)
Mario Rosa (Italia)
Marco Rossi (Italia)
Alessandro Rovetta (Italia)
Flavio Rurale (Italia)
Nicolae Sabãu (Romania)
Claudio Scarpati (Italia)
Aurora Scotti (Italia)
Gianvittorio Signorotto (Italia)
Alessandra Squizzato (Italia)
Alain Tallon (Francia)
John Tedeschi (Stati Uniti)
Ignasi Fernández Terricabras (Spagna)
Xenio Toscani (Italia)
Robert Trisco (Stati Uniti)
Angelo Turchini (Italia)
Boris Ulianich (Italia)
Jos E. Vercruysse (Belgio)
Anthony Wright (Gran Bretagna)
Danilo Zardin (Italia)
Carlos Alberto de Moura Ribeiro Zeron (Brasile)

ACCADE IN AMBROSIANA

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA’

Ambrosiana

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA'

Orari della Pinacoteca Ambrosiana e della Cripta San Sepolcro per le prossime festività

16/03/2023
NEWS
OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

San Sepolcro

OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

Dal 6 aprile al 9 maggio 2023 la Cripta di San Sepolcro ospita la mostra “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, un'esposizione che sintetizza la vita di Cristo in cinque episodi, nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione.

06/04/2023-09/05/2023
MOSTRA
Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

Ambrosiana

Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

L'Arcivescovo di Milano, S. Ecc. Mons. Mario Delpini, ha nominato Mons. Marco Maria Navoni Prefetto del Collegio dei Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana a decorrere dal 27 febbraio 2023.

27/02/2023
NEWS
INTORNO A UN CODICE 2023

Biblioteca

INTORNO A UN CODICE 2023

Un ciclo di incontri durante i quali verranno presentati dei manoscritti ambrosiani di particolare pregio. Tali incontri sono rivolti a un pubblico formato da docenti, studenti e cittadini interessati. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

01/03/2023-29/03/2023
AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Pinacoteca

AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Sale 2 e 3, l'esposizione è la seconda di una serie dedicata a mostrarci ciò che normalmente non è esposto, per una più ampia valorizzazione del patrimonio dell’Istituzione.

02/02/2023-02/05/2023
MOSTRA
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE<BR>PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE
PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-23/04/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA" GENNAIO-GIUGNO 2023

Anche per i primi mesi del 2023 proseguono gli appuntamenti domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana, con molti appuntamenti speciali!

15/01/2023-30/04/2023
CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

Apertura Cripta fino al 2 aprile 2023 tutti i sabati e domeniche dalle 11.00 alle 17.30 | ultimo accesso 17.00

14/01/2023-02/04/2023
APERTURA SPECIALE