Ambrosiana

Giaele e Sisara
Giuseppe Vermiglio (1585-1635)
1620 circa
olio su tela
130 x 103 cm
prima del restauro
(dettaglio)

Slavistica

Nell’ambito dell’Accademia Ambrosiana, la Classe di Slavistica prevede come campo di studio quello della materia omonima intesa in senso ampio, senza privilegiare un filone “nazionale” degli studi slavi, bensì mantenendo la possibilità di spaziare trasversalmente nello spazio (Oriente e Occidente slavo) e nel tempo (Medioevo ed Evo moderno).

La specificità della Classe si coglie nel suo riferimento alla Biblioteca Ambrosiana, intesa non solo come ‘deposito’ di materiale di ambito slavistico, ma piuttosto come sistema culturale integrato: un’Istituzione, cioè, che da quattro secoli vive come luogo di studio dei propri fondi ma anche come punto di incontro tra gli studiosi in vista della creazione di nuova cultura, e che nel trascorrere degli anni è divenuta essa stessa generatrice di storia, nella continua ricerca di un equilibrio tra la propria identità ambrosiana (intesa sia in senso locale ed ecclesiastico, sia dal punto di vista patristico e letterario) e l’apertura alle culture non latine che volle a lei connaturata il suo Fondatore, Federico Borromeo.

Proprio a partire da questa poliedricità dell’Ambrosiana, gli ambiti di studio della Classe non sono limitati al solo patrimonio librario e codicologico di ambito slavo presente in Ambrosiana, ma si estendono da un lato allo studio della figura di Ambrogio e della sua tradizione negli ambiti linguistico-culturali slavi (sia nell’epoca paleoslava, sia nella letteratura liturgica, devozionale e teologica successiva, di ambito cattolico, ortodosso e riformato) e dall’altro alla ricerca storica collegata ai carteggi, agli incontri e agli scritti dei Prefetti e dei Dottori, e più in generale a quanto riguarda la storia delle relazioni tra l’Ambrosiana (e quindi l’ambito milanese) e i Paesi slavi, dal XVI secolo ai giorni nostri, comprendendo oltre agli ambiti letterario, filosofico, umanistico, anche quelle discipline che più si collegano alla Pinacoteca e alle Arti (pittura, scultura, architettura…) in essa rappresentate.

Si possono così individuare cinque ambiti di lavoro: la diffusione delle opere di Ambrogio e della “tradizione ambrosiana” (figura, culto, dottrina) nella letteratura e nella tradizione dei paesi slavi; i testi a stampa e manoscritti slavi in Ambrosiana; la presenza slava nella storia culturale della Biblioteca Ambrosiana e la presenza dell’Ambrosiana nella storia e nella cultura degli slavi nei secoli XVI-XX; la Biblioteca Ambrosiana e gli studi di slavistica moderni e contemporanei, soprattutto nell’ambito milanese; l’esperienza artistica all’Ambrosiana nei suoi contatti con il mondo slavo.

Organi

Gran Cancelliere
S.E. Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano

Presidente
Mons. Marco Ballarini, Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

Vice Presidente
Mons. Marco Navoni, Vice Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

Direttore
Mons. Francesco Braschi, Dottore Ordinario della Biblioteca Ambrosiana

Consiglio Direttivo 2019-2024
Braschi Francesco (Direttore), Maurizia Calusio, Adriano Dell’Asta, Roland Marti, Maria Plioukhanova, Krassimir Stantchev, Dieter Stern, Vassja Velinova

Accademici (con l’asterisco sono indicati i membri fondatori della Classe): 
Alzati Cesare* (Milano, Italia – cesarealzati@gmail.com)
Ambros Pavel (Olomouc, Repubblica Ceca – ambros@cmtf.upol.cz)
Barlieva Slavia (Sofia, Bulgaria – slavia.barlieva@gmail.com)
Benacchio Rosanna (Padova, Italia – rosanna.benacchio@unipd.it)
Bibikov Michail (Mosca, Federazione Russa – mbibikov@mail.ru)
Bojović Zlata (Belgrado, Serbia – scnet.zlata@eunet.rs)
Bonola Anna Paola (Milano, Italia – anna.bonola@unicatt.it)
Brogi Bercoff Giovanna* (Roma, Italia – giovanna.brogi@gmail.com)
Calusio Maurizia (Milano, Italia – maurizia.calusio@unicatt.it)
Codevilla Giovanni (Trieste, Italia – gcodevilla@gmail.com)
Dell’Asta Adriano* (Brescia, Italia – adriano.dellasta@unicatt.it)
Di Salvo Maria* (Milano, Italia – disalvomaria@libero.it)
Džurova Axinia* (Sofia, Bulgaria – centre_dujcev@abv.bg)
Filonenko Aleksandr (Charkiv, Ucraina – afilonenko@yandex.ua)
Franczak Grzegorz (Milano, Italia – grzegorz.franczak@unimi.it)
Garzaniti Marcello (Firenze, Italia – marcello.garzaniti@unifi.it)
Garzonio Stefano (Pisa, Italia – garzonio@ling.unipi.it)
Goldblatt Harvey (New Haven, Connecticut, USA – harvey.goldblatt@yale.edu)
† Graciotti Sante* (1923-2021)
Hannick Christian* (Würzburg, Germania – hannick@mail.uni-wuerzburg.de)
Jovčeva Marija (Sofia, Bulgaria – yovchevam@mail.bg)
Lomagistro Barbara (Bari, Italia – barbara.lomagistro@lingue.uniba.it)
Marcialis Nicoletta (Roma, Italia – marcialis@lettere.uniroma2.it)
Marinelli Luigi (Roma, Italia – luigi.marinelli@uniroma1.it)
Marti Roland Walter* (Saarbrücken, Germania – rwmslav@mx.uni-saarland.de)
Mikołajczak Aleksander Wojciech* (Poznań, Polonia – mawal@amu.edu.pl)
Naumow Aleksander E.* (Venezia, Italia – anaumow@unive.it)
Niedźwiedź Jakub (Cracovia, Polonia – jakub.niedzwiedz@uj.edu.pl)
Pesenti Maria Chiara* (Bergamo, Italia – macpes@unibg.it)
Petrović Ivanka* (Zagabria, Croazia – ivanka.petrovic@stin.hr)
Plioukhanova Maria (Perugia, Italia – maria.plioukhanova@unipg.it)
† Rothe Hans (1928-2021)
Sedakova Ol’ga (Mosca, Russia – osedakova@mail.ru)
Semjačko Svetlana (San Pietroburgo, Russia – svetlanasm08@mail.ru)
Sigov Konstantin (Kyїv, Ucraina – constantin.sigov@gmail.com)
Spadijer Irena (Belgrado, Serbia – i.spadijer@gmail.com)
Stantchev Krassimir* (Roma, Italia – krassimir.stantchev@uniroma3.it)
Stern Dieter (Gand/Gent, Belgio – Dieter.Stern@ugent.be)
Temčinas Sergejus (Vilnius, Lithuania – sergejus.temcinas@flf.vu.lt)
Totomanova Anna-Maria (Sofia, Bulgaria – atotomanova@abv.bg)
Turilov Anatolij A. (Mosca, Russia – aaturilov@gmail.com)
Velinova Vassja* (Sofia, Bulgaria – vassja.velinova@abv.bg)
Vitale Serena (Milano, Italia – serena.vitale@unicatt.it)
Voss Christian (Berlino, Germania – christian.voss@staff.hu-berlin.de)
† Zhivov Viktor* (1945-2013)
Ziffer Giorgio* (Udine, Italia – giorgio.ziffer@uniud.it)

Accademici onorari
Ivanov Ivo* (Sofia, Bulgaria – ivo.j.ivanov@gmail.com)
† Křesálková Jitka (1924-2020)

Membri Associati
Freda Piredda Elena (Milano, Italia – elena.fredapiredda@unicatt.it)
Scarpa Marco (Sofia, Bulgaria – marco221067@gmail.com)
† Trovesi Andrea (1971-2021)

Officiali
Freda Piredda Elena, Segretaria accademica
Avellis Michela, Assistente alla Segreteria accademica
De Ponti Anna, Assistente alla Segreteria accademica

ACCADE IN AMBROSIANA

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA’

Ambrosiana

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA'

Orari della Pinacoteca Ambrosiana e della Cripta San Sepolcro per le prossime festività

16/03/2023
NEWS
OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

San Sepolcro

OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

Dal 6 aprile al 9 maggio 2023 la Cripta di San Sepolcro ospita la mostra “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, un'esposizione che sintetizza la vita di Cristo in cinque episodi, nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione.

06/04/2023-09/05/2023
MOSTRA
Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

Ambrosiana

Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

L'Arcivescovo di Milano, S. Ecc. Mons. Mario Delpini, ha nominato Mons. Marco Maria Navoni Prefetto del Collegio dei Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana a decorrere dal 27 febbraio 2023.

27/02/2023
NEWS
INTORNO A UN CODICE 2023

Biblioteca

INTORNO A UN CODICE 2023

Un ciclo di incontri durante i quali verranno presentati dei manoscritti ambrosiani di particolare pregio. Tali incontri sono rivolti a un pubblico formato da docenti, studenti e cittadini interessati. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

01/03/2023-29/03/2023
AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Pinacoteca

AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Sale 2 e 3, l'esposizione è la seconda di una serie dedicata a mostrarci ciò che normalmente non è esposto, per una più ampia valorizzazione del patrimonio dell’Istituzione.

02/02/2023-02/05/2023
MOSTRA
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE<BR>PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE
PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-23/04/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA" GENNAIO-GIUGNO 2023

Anche per i primi mesi del 2023 proseguono gli appuntamenti domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana, con molti appuntamenti speciali!

15/01/2023-30/04/2023
CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

Apertura Cripta fino al 2 aprile 2023 tutti i sabati e domeniche dalle 11.00 alle 17.30 | ultimo accesso 17.00

14/01/2023-02/04/2023
APERTURA SPECIALE