Ambrosiana

Madonna e Bambino con san Pietro
e san Girolamo

Cesare Magni (1511-1534)
1530
tempera e olio su tavola
145 x 110 cm
(dettaglio

Studi Africani

La Classe di Studi Africani è stata istituita dall’Arcivescovo di Milano, Cardinale Angelo Scola, con Decreto del 10 marzo 2014, dopo che il Collegio dei Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana aveva espresso parere favorevole, in armonia con quanto auspicato dal Cardinale nel suo Messaggio agli Accademici Ambrosiani dell’1 ottobre 2013.

La coltivazione di queste ricerche si colloca nel solco della tradizione dell’Ambrosiana, da sempre aperta in particolare agli studi di antichistica riguardanti l’Africa Nilotica, in particolare sotto l’aspetto delle tradizioni cristiane. Accademici di diverse Classi avevano recepito con vivo interesse l’auspicio formulato dal Gran Cancelliere, contribuendo con opportune segnalazioni alla costituzione di tre Sezioni iniziali di Berberistica, Coptologia ed Etiopistica.

Organi

Gran Cancelliere
Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano

Presidente
Mons. Marco Ballarini, Prefetto della Biblioteca Ambrosiana, Milano

Vice Presidente
Mons. Marco Navoni, Vice Prefetto della Biblioteca Ambrosiana, Milano

Delegatus Academicus
Clara Bulfoni, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Direttore della Classe di Studi Africani
Mons. Francesco Braschi, Dottore della Biblioteca Ambrosiana, Milano

Consiglio Direttivo
Vermondo Brugnatelli, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Alberto Camplani, Università degli Studi di Roma, La Sapienza
Alessandro Gori, Università di Copenhagen
Pierluigi Valsecchi, Università degli Studi di Pavia
Alessandro Bausi, Universität Hamburg
Mena Lafkioui, Sorbonne Paris Cité-CNRS, LLACAN-UMR 8135
Stephen Emmel, Westfälische Wilhelms-Universität Münster

Segretario della Classe di Studi Africani
Vermondo Brugnatelli, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Comitato scientifico
Buzi Paola, Università degli Studi di Roma, La Sapienza
Galand Lionel †, emeritus, École Pratique des Hautes Études, Paris
Greene Sandra Elaine, Cornell University, Ithaca, NY
Luisier Philippe SJ, Pontificio Istituto di Studi Orientali, Roma
Stroomer Harry, Università di Leiden

Accademici 2014
Bausi Alessandro, Universität Hamburg
Boogert Nico van den, Vlaardingen
Boud’hors Anne, CNRS, IRHT-Institut de recherche et d’histoire des textes
Brugnatelli Vermondo, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Camplani Alberto, Università degli Studi di Roma, La Sapienza
Emmel Stephen, Westfälische Wilhelms-Universität Münster
Fiaccadori Gianfranco †, Università degli Studi di Milano
Galand Lionel emeritus †, École Pratique des Hautes Études, Paris
Lafkioui Mena, Sorbonne Paris Cité-CNRS, LLACAN-UMR 8135
Luisier Philippe SJ, Pontificio Istituto di Studi Orientali, Roma, Pontificio Istituto Biblico, Roma
Raineri Osvaldo, Pontificio Istituto di Studi Orientali, Roma
Sidarus Adel, emeritus, Universidade de Évora
Stroomer Harry, Universiteit Leiden
Tedros Abraha, Roma
Valsecchi Pierluigi, Università degli Studi di Pavia

Accademici 2015
Buzi Paola, Università degli Studi di Roma, La Sapienza
Calchi Novati Gian Paolo †, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Cipollone Giulio O.SS.T., Pontificia Università Gregoriana, Roma
Gori Alessandro, Università di Copenhagen
Greene Sandra Elaine, Cornell University, Ithaca, NY
Laisney Vincent O.S.B, Pontificio Istituto Biblico, Roma
Prasse Karl-Gottfried †, Università di Copenhagen
Viti Fabio, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Accademici 2017
Bekele Shiferaw, Ethiopian Academy of Sciences , Università di Addis Abeba
Beylot Robert, CNRS, LEM-Laboratoire d’études sur les monothéismes-UMR 8584
De Moraes Farias Paulo Fernando, British Academy, University of Birmingham
Eileen Julien, Indiana University, Bloomington
McCaskie Thomas Conrad, School of Oriental and African Studies, University of London
Reesink Piet, Accademia Ambrosiana
Sow Ibrahima †, Université Cheikh Anta Diop de Dakar
Trevisan Semi Emanuela, Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia
Triaud Jean-Louis, emeritus, Univérsité de Provence

Attività accademiche

I Dies Academicus del 2014: “L’Africa, l’Oriente mediterraneo e l’Europa. Tradizioni e culture a confronto”.
II Dies Academicus del 2015: “Persona, trascendenza e poteri in Africa”.
III Dies Academicus del 2017: “Le fonti scritte sull’Africa e i loro studi”.
IV Dies Academicus del 2018: “Tempo e storia in Africa”.
V Dies Academicus del 2019: “L’Africa nel mondo, il mondo in Africa”.

ACCADE IN AMBROSIANA

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA’

Ambrosiana

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA'

Orari della Pinacoteca Ambrosiana e della Cripta San Sepolcro per le prossime festività

16/03/2023
NEWS
OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

San Sepolcro

OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

Dal 6 aprile al 9 maggio 2023 la Cripta di San Sepolcro ospita la mostra “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, un'esposizione che sintetizza la vita di Cristo in cinque episodi, nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione.

06/04/2023-09/05/2023
MOSTRA
Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

Ambrosiana

Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

L'Arcivescovo di Milano, S. Ecc. Mons. Mario Delpini, ha nominato Mons. Marco Maria Navoni Prefetto del Collegio dei Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana a decorrere dal 27 febbraio 2023.

27/02/2023
NEWS
INTORNO A UN CODICE 2023

Biblioteca

INTORNO A UN CODICE 2023

Un ciclo di incontri durante i quali verranno presentati dei manoscritti ambrosiani di particolare pregio. Tali incontri sono rivolti a un pubblico formato da docenti, studenti e cittadini interessati. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

01/03/2023-29/03/2023
AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Pinacoteca

AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Sale 2 e 3, l'esposizione è la seconda di una serie dedicata a mostrarci ciò che normalmente non è esposto, per una più ampia valorizzazione del patrimonio dell’Istituzione.

02/02/2023-02/05/2023
MOSTRA
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE<BR>PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE
PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-23/04/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA" GENNAIO-GIUGNO 2023

Anche per i primi mesi del 2023 proseguono gli appuntamenti domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana, con molti appuntamenti speciali!

15/01/2023-30/04/2023
CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

Apertura Cripta fino al 2 aprile 2023 tutti i sabati e domeniche dalle 11.00 alle 17.30 | ultimo accesso 17.00

14/01/2023-02/04/2023
APERTURA SPECIALE