Ambrosiana

Sfera armillare
Giannello Torriani
prima metà del XVII secolo
ottone argentato
altezza 39 cm
diametro sfera 22,1 cm
(dettaglio)

Studi sull’Estremo Oriente

La Classe di Studi sull’Estremo Oriente, istituita dal Gran Cancelliere Cardinale Dionigi Tettamanzi nell’ottobre 2008, comprende tre Sezioni di Studi Cinesi, Giapponesi, Indiani, e promuove anche ricerche sulle culture coreana e dell’Asia centrale.

Il nesso tra due protagonisti dell’età carolina e borromaica – il fondatore dell’Ambrosiana cardinale Federico Borromeo – e il gesuita Alessandro Valignano che per primo in Asia promosse il dialogo tra le culture, ispira le ricerche accademiche intese a studiare e far conoscere non soltanto le culture degli altri popoli, ma altresì approfondire e valutare positivamente le altrui religioni e tradizioni spirituali. Alcune prassi raccomandate dal Valignano, che oggi diamo per scontate ma non lo erano ai suoi tempi, furono ispiratrici dei criteri con cui Federico Borromeo indirizzò i lavori dei primi Dottori ambrosiani e le acquisizioni librarie.

Anzitutto, se si vogliono avere dei rapporti significativi con altri popoli se ne deve imparare la lingua, e predisporre strumenti a tale scopo, come dizionari, vocabolari, fonti storiche e letterarie. È necessario, inoltre, che popoli occidentali e orientali si conoscano meglio reciprocamente, rispettando le rispettive usanze e culture, seguendo esempi illustri come quelli di Matteo Ricci in Cina o Roberto De Nobili in India. La Classe si propone, tra l’altro, di esaminare il nesso costante fra società, culture e religioni in estremo oriente, perché «le religioni hanno lasciato un’impronta sulle culture dell’Asia, hanno messo in collegamento le culture e contemporaneamente le hanno contraddistinte» (Helwig Schmidt-Glintzer).

Accademici

Nella Classis Asiatica dal 2008 un numeroso gruppo di iamatologi, indologi e sinologi è attivamente coinvolto nel proporre ricerche, conferenze, pubblicazioni e nel coinvolgere accademici studiosi delle culture centroasiatiche e coreana. A partire dai 13 Accademici Fondatori nel 2008 si giunge ai 69 Accademici attuali, da 11 Paesi.

Attività accademiche

Le attività promosse dalla Direzione accademica, dal Consiglio Direttivo, dal Comitato Scientifico e dal Segretariato accademico, svolte sotto la presidenza dell’Accademia, hanno riguardato i Dies Accademici annuali (2008-2018), le pubblicazioni di volumi miscellanei e monografici, Seminari, catalogazione di fondi librari ricevuti in donazione (Lascito dell’indologo Enrico Fasana), borse di studio concesse a giovani studiosi su proposte di Accademici.

Nel 2013-2015 il ciclo triennale di studi e ricerche ha toccato temi socio-religiosi di particolare rilievo, tra cui quelli della famiglia e dell’educazione, della condizione femminile in particolare in Pakistan (Livia Holden), del buddhismo in Giappone India e Tibet (Schimazono Susumu, Lorenzo Maggioni). Nel triennio 2016-2018 è seguito il ciclo triennale di studi dedicati alle “Arti nelle società e nelle culture dell’Asia”.

ACCADE IN AMBROSIANA

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA’

Ambrosiana

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA'

Orari della Pinacoteca Ambrosiana e della Cripta San Sepolcro per le prossime festività

16/03/2023
NEWS
OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

San Sepolcro

OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

Dal 6 aprile al 9 maggio 2023 la Cripta di San Sepolcro ospita la mostra “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, un'esposizione che sintetizza la vita di Cristo in cinque episodi, nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione.

06/04/2023-09/05/2023
MOSTRA
Michelangelo e Vittoria Colonna

Pinacoteca

Michelangelo e Vittoria Colonna

Lunedì 20 marzo, alle ore 18, presso la Sala delle Accademie "Enrico Galbiati" si terrà la presentazione del volume "Michelangelo e Vittoria Colonna", a cura di Veronica Copello e Andrea Donati.

20/03/2023-20/03/2023
PRESENTAZIONE
Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

Ambrosiana

Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

L'Arcivescovo di Milano, S. Ecc. Mons. Mario Delpini, ha nominato Mons. Marco Maria Navoni Prefetto del Collegio dei Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana a decorrere dal 27 febbraio 2023.

27/02/2023
NEWS
INTORNO A UN CODICE 2023

Biblioteca

INTORNO A UN CODICE 2023

Un ciclo di incontri durante i quali verranno presentati dei manoscritti ambrosiani di particolare pregio. Tali incontri sono rivolti a un pubblico formato da docenti, studenti e cittadini interessati. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

01/03/2023-29/03/2023
AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Pinacoteca

AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Sale 2 e 3, l'esposizione è la seconda di una serie dedicata a mostrarci ciò che normalmente non è esposto, per una più ampia valorizzazione del patrimonio dell’Istituzione.

02/02/2023-02/05/2023
MOSTRA
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE<BR>PROGRAMMA GENNAIO-APRILE 2023

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE
PROGRAMMA GENNAIO-APRILE 2023

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-23/04/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA" GENNAIO-APRILE 2023

Anche per i primi mesi del 2023 proseguono gli appuntamenti domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana, con molti appuntamenti speciali!

15/01/2023-30/04/2023
CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

Apertura Cripta fino al 2 aprile 2023 tutti i sabati e domeniche dalle 11.00 alle 17.30 | ultimo accesso 17.00

14/01/2023-02/04/2023
APERTURA SPECIALE