Ambrosiana

Scuola di Atene
Raffaello Sanzio (1483-1520)
1510
cartone preparatorio
carboncino e biacca
285 × 804 cm
(dettaglio)

Studi greci e latini

La Classe di Studi Greci e Latini (Classis Graecolatina) è stata ufficialmente costituita il 25 novembre 2010 con la nomina del Direttore, del Segretario Accademico e dei sette Accademici Fondatori. Al momento (2018) comprende venticinque Accademici.

Per la maggior parte essi sono studiosi di discipline filologiche, letterarie e paleografiche in àmbito classico, medievale e bizantino, soprattutto legati al patrimonio di testi conservato in Ambrosiana.
I frutti delle attività della Classe sono pubblicati nella collana «Ambrosiana Graecolatina».

Organi

Gran Cancelliere
S.E. Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano

Presidente 
mons. Marco Ballarini, Prefetto della Biblioteca Ambrosiana  

Vice Presidente
mons. Marco Navoni, Vice Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

Direttore 
mons. Federico Gallo, Direttore della Biblioteca Ambrosiana

Consiglio Direttivo
mons. Federico Gallo (Direttore), Carla Castelli, Paolo Chiesa, Stefano Martinelli Tempesta, Carlo Maria Mazzucchi, Marco Petoletti, Antonietta Porro, Massimo Rivoltella  

Segretario Accademico
Gabriella Orlandi

Accademici
Laura Biondi (Università degli Studi di Milano);
W. Martin Bloomer (University of Notre Dame);
Marco Buonocore (Biblioteca Apostolica Vaticana);
Mario Cantilena (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano);
Carla Castelli (Università degli Studi di Milano);
Annaclara Cataldi Palau (University of London);
Paolo Chiesa (Università degli Studi di Milano);
Mariarosa Cortesi (Università degli Studi di Pavia);
Federico Gallo (Veneranda Biblioteca Ambrosiana);
Michael Lapidge (University of Cambridge);
Domenico Lassandro (Università degli Studi di Bari);
Luigi Lehnus (Università degli Studi di Milano);
Stefano Martinelli Tempesta (Università degli Studi di Milano);
Carlo Maria Mazzucchi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano);
Carla Maria Monti (Università Cattolica del S. Cuore di Milano);
Claudia Montuschi (Biblioteca Apostolica Vaticana);
Marco Petoletti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano);
Filippomaria Pontani (Università Ca’ Foscari);
Antonietta Porro (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano);
Michael D. Reeve (University of Cambridge);
Massimo Rivoltella (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Silvia Rizzo (Sapienza – Università di Roma);
Antonio Sartori (Università degli Studi di Milano);
Chiara Torre (Università degli Studi di Milano);
† Martin L. West (University of Oxford);
Nigel G. Wilson (University of Oxford).

Attività

• Dies Academicus annuale
• Giornate e altri momenti di studio
• Cicli di conferenze Intorno a un codice, Intorno a un’epigrafe, Intorno a un testo
• Indagini sulla storia dei fondi manoscritti della Biblioteca
• Spoglio degli incunaboli e delle cinquecentine greci e latini
• Creazione di un repertorio di tutti i copisti dei codici greci
• Censimento dei codici di contenuto patristico
• Raccolta dati per la stesura di un catalogo dei manoscritti contenenti autori classici latini
• Traduzione di testi fondamentali per la storia dell’Ambrosiana
• Studi su celebri cimeli manoscritti dell’Ambrosiana

ACCADE IN AMBROSIANA

SINFONICHE NOTE DI NATALE<BR>VISITA SERALE E CONCERTO IN SALA FEDERICIANA

Pinacoteca

SINFONICHE NOTE DI NATALE
VISITA SERALE E CONCERTO IN SALA FEDERICIANA

Visita serale libera della Pinacoteca, alla scoperta dei grandi capolavori dei maestri rinascimentali seguita da concerto in Sala Federiciana sulle note di Sammartini e Mozart

15/12/2023-15/12/2023
APERTURA SPECIALE
CANTI GREGORIANI DEL TEMPO DI AVVENTO E DEL NATALE

San Sepolcro

CANTI GREGORIANI DEL TEMPO DI AVVENTO E DEL NATALE

Concerto serale di canti gregoriani in Cripta San Sepolcro seguito da visita guidata

07/01/2024-07/01/2024
APERTURA SPECIALE
Ponte dell’Immacolata: orari e visite guidate

Pinacoteca

Ponte dell'Immacolata: orari e visite guidate

Orari e iniziative dal 7 al 10 dicembre

23/11/2023
NEWS
Natale all'Ambrosiana

Pinacoteca

Natale all'Ambrosiana

Un percorso attraverso i dipinti di soggetto natalizio della Pinacoteca guidato dai Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana

11/12/2023-04/01/2024
APERTURA SPECIALE
Il Cartone della Battaglia di Ponte Milvio di Giulio Romano torna alla Pinacoteca

Pinacoteca

IL CARTONE DELLA BATTAGLIA DI COSTANTINO DI GIULIO ROMANO TORNA ALLA PINACOTECA AMBROSIANA

Dal 23 novembre esposto nella sala 1 della Pinacoteca

23/11/2023
NEWS
Intorno a un codice 2023-2024

Biblioteca

Intorno a un codice 2023-2024

Un ciclo di incontri durante i quali verranno presentati dei manoscritti ambrosiani di particolare pregio. Tali incontri sono rivolti a un pubblico formato da docenti, studenti e cittadini interessati. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

30/11/2023-11/04/2024
Nella Cripta del tempo

San Sepolcro

Nella Cripta del tempo

La prima avventura olografica. Un'esperienza culturale immersiva per scoprire la storia millenaria di Milano, partendo dal suo "vero centro".

09/11/2023-07/01/2024
Le fonti storiche e letterarie dei Promessi sposi

Pinacoteca

Le fonti storiche e letterarie dei Promessi sposi

Dal 12 ottobre 2023, vetrine delle sale 2 e 3 della Pinacoteca, mostra inclusa nel biglietto di ingresso alla Pinacoteca

12/10/2023-19/12/2023
MOSTRA
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Calendario visite settembre - dicembre 2023

14/01/2023-30/12/2023
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-24/12/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

15/01/2023-24/09/2023