Ambrosiana
19/12/2019

BUON NATALE DALL’AMBROSIANA

Il messaggio di Auguri del Prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Mons. Marco Ballarini

Il visitatore che entra nella Seconda Sala della Pinacoteca Ambrosiana si trova di fronte un magnifico tondo dipinto in punta di pennello, con gusto quasi miniaturistico, da Sandro Botticelli. Si tratta della Madonna del
Padiglione, della metà degli anni novanta del Quattrocento. Una grande tenda rossa, il “padiglione” appunto, lascia in primo piano Maria: è lei la vera tenda in cui il Verbo di Dio è venuto ad abitare tra noi. Ai lati due angeli dalle vesti svolazzanti aprono il padiglione sul paesaggio retrostante, come per ricordarci che quanto lì è accaduto riguarda il mondo intero.
Vorrei però che in questa occasione il nostro sguardo si fermasse sul Bambino che sta movendo i primi passi e già vorrebbe quasi eludere la mano protesa di Maria che suggerisce amorosa prudenza e attenzione, e sottrarsi alla custodia dell’angelo per andare, uscire…
A fare che cosa? Semplicemente a dire, anche senza una parola, che lui c’è, e con lui è arrivata la gioia della salvezza.
Ecco che cosa possiamo forse capire meglio a Natale, che la gioia è conseguenza di una Presenza; il resto è solo momentaneo respiro, di cui abbiamo bisogno come il pane, certo, ma che non basta al nostro cuore inquieto.
Ed ecco allora l’augurio: non manchi mai nella nostra vita questa Presenza fonte della gioia.

Mons. Marco Ballarini, Prefetto

BUON NATALE DALL’AMBROSIANA

ACCADE IN AMBROSIANA

<em>L'</em>EPISTOLARUM LIBER <em>DI UBERTO DECEMBRIO</em>

Biblioteca

L'EPISTOLARUM LIBER DI UBERTO DECEMBRIO

Il 30 maggio 2023 alle ore 16.00 in Sala XXIII si terrà la presentazione del libro di Angelo Piacentini L'epistolarum liber di Uberto Decembrio (Roma, Viella, 2020)

30/05/2023-30/05/2023
PRESENTAZIONE
DescriVedendo Pinacoteca Ambrosiana

Pinacoteca

DescriVedendo Pinacoteca Ambrosiana

Un percorso di visita accessibile a tutti alla scoperta dei capolavori artistici della Pinacoteca Ambrosiana di Milano

27/05/2023-02/12/2023
SUMMER SCHOOL 2023

Ambrosiana

SUMMER SCHOOL 2023

La Summer School di Storia dell’Arte è organizzata dalla Biblioteca Ambrosiana, che apre le porte a un gruppo di studenti particolarmente motivati e interessati che abbiano concluso il quarto anno di scuola superiore.

26/06/2023-30/06/2023
CORSI
I LIBRI DI DON FERRANTE NELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA

Pinacoteca

I LIBRI DI DON FERRANTE NELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA

Un’esposizione che cerca di ricostruire, per quanto possibile con il materiale presente in Ambrosiana, la “raccolta di libri considerabile, poco meno di trecento volumi” appartenente a Don Ferrante, che Alessandro Manzoni descrive nei Promessi Sposi.

04/05/2023-04/07/2023
MOSTRA
NUOVO BIGLIETTO COMBINATO DUOMO + AMBROSIANA E CRIPTA SAN SEPOLCRO

Ambrosiana

NUOVO BIGLIETTO DUOMO + AMBROSIANA E CRIPTA SAN SEPOLCRO

Nuova versione del biglietto combinato Duomo + Ambrosiana che include anche la Salita alle terrazze a piedi e l'accesso alla Cripta di San Sepolcro.

06/04/2023
NEWS
OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

San Sepolcro

OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

Fino al 13 giugno 2023 2023 la Cripta di San Sepolcro ospita la mostra “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, un'esposizione che sintetizza la vita di Cristo in cinque episodi, nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione.

06/04/2023-13/06/2023
MOSTRA
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-20/08/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

15/01/2023-27/08/2023