Ambrosiana

Pubblicazioni

Elenco pubblicazioni

Slavica Ambrosiana 8

La riforma protestante nei paesi slavi

a cura di Giovanna Brogi Bercof, Roland Marti

INDICE
Cesare Alzati
Là dove le tradizioni religiose dell’Europa s’incontrano: Riforma e Ortodossia nello spazio romeno

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet

RICHIEDI IL PDF DELL’ARTICOLO
Wojciech Kriegseisen
Calvinism as a Factor in the Occidentalisation and Modernisation of the Polish-Lithuanian Commonwealth Between the 16th and 18th Centuries

Allow me to start with a disclaimer regarding the notion of ‘modernisation.’ In the late twentieth century, Eastern European historiography started to phase out the ideologically-loaded lexeme ‘progress’, which was widely in circulation since the mid-twentieth century, and replace it with ‘modernisation’.
However, one should remember that sociological theories of modernisation assume that such processes are unilateral, irreversible and socially beneficial.

RICHIEDI IL PDF DELL’ARTICOLO

Slavica Ambrosiana 7

San Clemente di Ocrida: allievo e maestro

a cura di Giovanna Brogi Bercof, Roland Marti, Krassimir Stantchev, Maurizia Calusio

INDICE
Krassimir Stantchev
La figura di san Clemente di Ocrida

Quando parliamo degli inizi della civiltà scrittoria slava, il pensiero va all’inscindibile coppia degli Apostoli e primi maestri degli Slavi, i santi cirillo e metodio, e subito dopo davanti agli occhi di chi conosce almeno un po’ la storia di questa civiltà emergono le figure dei loro allievi diretti – Gorazd, clemente, naum, Angelario e Sava1 – che assieme ai fratelli di Salonicco compongono il gruppo dei Santi Sette (Свѧтїи Седмочисленници, Ἅγιοι Επτάριθμοι)2. emergono, ma il quadro rimane un po’ sfocato, perché il background storico di queste figure è spesso troppo effimero.

RICHIEDI IL PDF DELL’ARTICOLO

ACCADE IN AMBROSIANA

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA’

Ambrosiana

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA'

Orari della Pinacoteca Ambrosiana e della Cripta San Sepolcro per le prossime festività

16/03/2023
NEWS
OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

San Sepolcro

OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

Dal 6 aprile al 9 maggio 2023 la Cripta di San Sepolcro ospita la mostra “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, un'esposizione che sintetizza la vita di Cristo in cinque episodi, nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione.

06/04/2023-09/05/2023
MOSTRA
Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

Ambrosiana

Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

L'Arcivescovo di Milano, S. Ecc. Mons. Mario Delpini, ha nominato Mons. Marco Maria Navoni Prefetto del Collegio dei Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana a decorrere dal 27 febbraio 2023.

27/02/2023
NEWS
INTORNO A UN CODICE 2023

Biblioteca

INTORNO A UN CODICE 2023

Un ciclo di incontri durante i quali verranno presentati dei manoscritti ambrosiani di particolare pregio. Tali incontri sono rivolti a un pubblico formato da docenti, studenti e cittadini interessati. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

01/03/2023-29/03/2023
AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Pinacoteca

AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Sale 2 e 3, l'esposizione è la seconda di una serie dedicata a mostrarci ciò che normalmente non è esposto, per una più ampia valorizzazione del patrimonio dell’Istituzione.

02/02/2023-02/05/2023
MOSTRA
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE<BR>PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE
PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-23/04/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA" GENNAIO-GIUGNO 2023

Anche per i primi mesi del 2023 proseguono gli appuntamenti domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana, con molti appuntamenti speciali!

15/01/2023-30/04/2023
CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

Apertura Cripta fino al 2 aprile 2023 tutti i sabati e domeniche dalle 11.00 alle 17.30 | ultimo accesso 17.00

14/01/2023-02/04/2023
APERTURA SPECIALE