Ambrosiana
28/10/2022

L’AMBROSIANA E IL DUOMO INSIEME PER MILANO

La Veneranda Biblioteca Ambrosiana e la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano presentano un accordo di collaborazione che segna l’inizio di un comune percorso volto a fare rete, per la valorizzazione del patrimonio di fede e di arte che i due enti custodiscono da secoli.

Una collaborazione che guarda lontano, nel segno della promozione culturale e turistica della città, con strategie e obiettivi comuni che, proprio nel segno dell’ambrosianità, si rivolge sia ai cittadini milanesi, sia ai milioni di visitatori che ogni anno giungono a Milano.
Un’occasione unica per scoprire i tesori del Duomo di Milano e i capolavori dell’Ambrosiana, tra cui opere di Leonardo da Vinci, Raffaello, Caravaggio, Botticelli e molti altri insigni autori.

UN BIGLIETTO COMBINATO PER ESPLORARE IL DUOMO, IL MUSEO DEL DUOMO E LA PINACOTECA AMBROSIANA
Dal 1° novembre, sarà in vendita sul sito ufficiale www.duomomilano.it una tipologia di biglietto combinato (il primo di questo tipo per entrambe le istituzioni) che permetterà di visitare il Duomo, il Museo del Duomo e la Pinacoteca Ambrosiana a un prezzo competitivo:

€ 20,00 intero | € 12,00 ridotto 6-18 anni | fino a 5 anni l’ingresso è gratuito

Il biglietto è valido 72 ore per un unico accesso ai singoli luoghi ed è disponibile tutti i giorni tranne il mercoledì (giorno di chiusura del Museo del Duomo e dell’Ambrosiana).

VISITA “FEDERICO BORROMEO TRA DUOMO E ACCADEMIA AMBROSIANA”
Sarà possibile ripercorrere i decenni a cavallo tra Cinquecento e Seicento degli episcopati di Carlo e di Federico Borromeo, segnati dalla dominazione spagnola ma anche da un significativo rinnovamento della Cattedrale, con l’opera di Pellegrino Tibaldi, e dalle importanti imprese culturali volute dai due grandi Arcivescovi.
In Duomo, sarà così possibile ammirare gli imponenti quadroni che raffigurano la Vita e i Miracoli di San Carlo, commissionati proprio dal Cardinal Federico e visitare da vicino l’area dell’altare.
Ci si sposterà poi presso la Biblioteca Ambrosiana, fondata dal cardinale Federico Borromeo il 7 settembre 1607 e affiancata dalla Pinacoteca nel 1618 e dall’Accademia del Disegno nel 1620, dove si formarono molti artisti attivi poi in Duomo nei decenni successivi: sarà anche possibile ammirare i capolavori qui custoditi, nonché i disegni del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci.

Il percorso è disponibile per due tipologie di pubblico:

– GRUPPI PRIVATI DA 2  A 6 PERSONE
Dal 3 novembre, tutti i giorni tranne il mercoledì, per gruppi privati da 2 a 6 persone, in orario a scelta, sarà possibile prenotare dalla sezione “Visite Guidate e Incentive” del sito ufficiale www.duomomilano.it il tour guidato “Federico Borromeo tra Duomo e Accademia Ambrosiana”.
COSTO: € 71,00 cad.
DURATA:120 minuti per Duomo + Ambrosiana, accompagnati da una guida professionista
INFO & PRENOTAZIONI: tour@fabbricaservizi.it.

– GRUPPI FINO A 25 PARTECIPANTI
Prenotabile dalla sezione “Visite Guidate e Incentive” del sito www.duomomilano.it, in alcune date a orario di partenza prefissato per gruppi fino a 25 partecipanti
COSTO:€ 34,00 intero, dai 19 anni in su | € 24,00 ridotto dai 12 ai 18 anni | € 21,00 ridotto dai 6 agli 11 anni. La visita è gratis per bambini fino a 5 anni.
DURATA:120 minuti per Duomo + Ambrosiana, accompagnati da una guida professionista
Date a partire da sabato 12 novembre 2022 alle ore 15.00.
INFO & PRENOTAZIONI: tour@fabbricaservizi.it.

Tutte le tipologie di tour guidato, condotto da una guida professionista, sono comprensive di accesso prioritario, saltafila in biglietteria, biglietti di accesso alle aree visitate e sistema di microfonaggio.

INIZIATIVE DI VISITA, ANCHE IN ORARIO SERALE, PER AZIENDE E PRIVATI
L’Ambrosiana e il Duomo spalancano idealmente le proprie porte ad aziende e soggetti privati per esclusive aperture, anche in orario serale e a porte chiuse, per un suggestivo itinerario di visita tra i due luoghi.
Quattro i percorsi di visita congiunta che sarà possibile scegliere in base alle preferenze tematiche, al numero di ospiti e al tempo a disposizione:

● Visione dei codici presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana e visita del Duomo di Milano
● Visita della Pinacoteca Ambrosiana (con un percorso dedicato ai grandi maestri e a Leonardo da
Vinci) e del Duomo di Milano
● Visita all’Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo e visione dei codici presso la Veneranda
Biblioteca Ambrosiana
● Visita presso l’Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo e visita della Pinacoteca Ambrosiana
(con un percorso dedicato ai grandi maestri e a Leonardo da Vinci)

La visione dei codici della Veneranda Biblioteca Ambrosiana e la visita all’Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo saranno condotte direttamente da esperti dei due enti, per un’esperienza unica e indimenticabile tra i più preziosi tesori di carta ivi custoditi.
INFO & PRENOTAZIONI: eventi@ambrosiana.it, eventi.incentive@fabbricaservizi.it

L’AMBROSIANA E IL DUOMO INSIEME PER MILANO

ACCADE IN AMBROSIANA

DISEGNIAMO L'ARTE! 2023

Pinacoteca

DISEGNIAMO L'ARTE! 2023

Domenica 16 aprile venite a trovarci e partecipate a un’entusasmante “caccia al dettaglio” tra le sale della Pinacoteca, scatenando la fantasia con un kit da disegno preparato per voi!

16/04/2023-16/04/2023
CONVENZIONE PER DIPENDENTI E ABBONATI ANNUALI ATM

Ambrosiana

CONVENZIONE PER DIPENDENTI E ABBONATI ANNUALI ATM

Gli abbonati annuali e i dipendenti ATM hanno diritto a una riduzione sul biglietto d’ingresso alla Pinacoteca Ambrosiana e alla Cripta di San Sepolcro.

30/03/2023
NEWS
PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA’

Ambrosiana

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA'

Orari della Pinacoteca Ambrosiana e della Cripta San Sepolcro per le prossime festività

16/03/2023
NEWS
OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

San Sepolcro

OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

Dal 6 aprile al 9 maggio 2023 la Cripta di San Sepolcro ospita la mostra “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, un'esposizione che sintetizza la vita di Cristo in cinque episodi, nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione.

06/04/2023-09/05/2023
MOSTRA
Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

Ambrosiana

Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

L'Arcivescovo di Milano, S. Ecc. Mons. Mario Delpini, ha nominato Mons. Marco Maria Navoni Prefetto del Collegio dei Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana a decorrere dal 27 febbraio 2023.

27/02/2023
NEWS
AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Pinacoteca

AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Sale 2 e 3, l'esposizione è la seconda di una serie dedicata a mostrarci ciò che normalmente non è esposto, per una più ampia valorizzazione del patrimonio dell’Istituzione.

02/02/2023-02/05/2023
MOSTRA
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE<BR>PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE
PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-23/04/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA" GENNAIO-GIUGNO 2023

Anche per i primi mesi del 2023 proseguono gli appuntamenti domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana, con molti appuntamenti speciali!

15/01/2023-30/04/2023
CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

Apertura Cripta fino al 2 aprile 2023 tutti i sabati e domeniche dalle 11.00 alle 17.30 | ultimo accesso 17.00

14/01/2023-02/04/2023
APERTURA SPECIALE