Ambrosiana
21/04/2021

LA BIBLIOTECA DIGITALE DELL’AMBROSIANA TAGLIA IL TRAGUARDO DEI 500 MANOSCRITTI LIBERAMENTE CONSULTABILI ONLINE

In questi giorni, si è tagliato il traguardo dei 500 manoscritti integralmente digitalizzati e liberamente fruibili online, senza sottoscrivere alcun abbonamento, né alcuna iscrizione, collegandosi al sito https://ambrosiana.comperio.it/biblioteca-digitale.

Tra i 500 esemplari, si possono annoverare manoscritti antichissimi e di importanza capitale per la storia del sapere, oltre a molti manoscritti splendidamente decorati e miniati, per un totale di oltre 287.000 immagini, pari a più di 13 terabyte.
Anche in un periodo complicato, segnato dalla pandemia ancora in corso, i lavori non si sono fermati; anzi, si sono dimostrati di grande aiuto per gli studiosi: a tutt’oggi, infatti, oltre 23.000 utenti da tutto il mondo hanno potuto consultare il materiale della biblioteca digitale dell’Ambrosiana.

A causa del lockdown e delle successive limitazioni precauzionali che hanno impedito di proseguire l’opera in presenza presso il Laboratorio di digitalizzazione dell’Ambrosiana, le attività di Data Curation sulle collezioni di immagini digitali realizzate nel corso di precedenti progetti e la conseguente attività di accrescimento delle collezioni digitali è stata sempre attiva e condotta da remoto.

Tutti gli sforzi intrapresi in tal senso sono stati fondamentali al raggiungimento del traguardo dei 500 manoscritti integralmente digitalizzati: a tal fine hanno giocato un ruolo-chiave anche le caratteristiche tecniche del progetto stesso, fin dal primo momento fortemente indirizzate al servizio verso gli utenti; l’aver aderito (prima biblioteca italiana) alla comunità internazionale dell’International Image Interoperability Framework-IIIF, infatti, ha consentito alla biblioteca digitale dell’Ambrosiana di confermarsi quale piattaforma flessibile e dall’agile consultazione attraverso tipologie diverse di dispositivi elettronici: dai computer desktop, ai computer portatili, fino ai dispositivi mobili caratterizzati dai piccoli schermi, quali gli smartphone e i tablet.

In questo modo, il progetto prosegue al conseguimento degli obiettivi generali, ovvero valorizzare i principali fondi manoscritti, al fine di incentivarne la fruizione e la preservazione, ad publicum commodum et utilitatem («per il bene e l’utilità pubblica»), secondo l’espressione del fondatore dell’Ambrosiana, il lungimirante cardinale Federico Borromeo di manzoniana memoria.

LA BIBLIOTECA DIGITALE DELL’AMBROSIANA TAGLIA IL TRAGUARDO DEI 500 MANOSCRITTI LIBERAMENTE CONSULTABILI ONLINE

ACCADE IN AMBROSIANA

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA’

Ambrosiana

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA'

Orari della Pinacoteca Ambrosiana e della Cripta San Sepolcro per le prossime festività

16/03/2023
NEWS
OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

San Sepolcro

OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

Dal 6 aprile al 9 maggio 2023 la Cripta di San Sepolcro ospita la mostra “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, un'esposizione che sintetizza la vita di Cristo in cinque episodi, nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione.

06/04/2023-09/05/2023
MOSTRA
Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

Ambrosiana

Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

L'Arcivescovo di Milano, S. Ecc. Mons. Mario Delpini, ha nominato Mons. Marco Maria Navoni Prefetto del Collegio dei Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana a decorrere dal 27 febbraio 2023.

27/02/2023
NEWS
INTORNO A UN CODICE 2023

Biblioteca

INTORNO A UN CODICE 2023

Un ciclo di incontri durante i quali verranno presentati dei manoscritti ambrosiani di particolare pregio. Tali incontri sono rivolti a un pubblico formato da docenti, studenti e cittadini interessati. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

01/03/2023-29/03/2023
AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Pinacoteca

AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Sale 2 e 3, l'esposizione è la seconda di una serie dedicata a mostrarci ciò che normalmente non è esposto, per una più ampia valorizzazione del patrimonio dell’Istituzione.

02/02/2023-02/05/2023
MOSTRA
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE<BR>PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE
PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-23/04/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA" GENNAIO-GIUGNO 2023

Anche per i primi mesi del 2023 proseguono gli appuntamenti domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana, con molti appuntamenti speciali!

15/01/2023-30/04/2023
CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

Apertura Cripta fino al 2 aprile 2023 tutti i sabati e domeniche dalle 11.00 alle 17.30 | ultimo accesso 17.00

14/01/2023-02/04/2023
APERTURA SPECIALE