Ambrosiana
26/07/2019

Videoinstallazioni in Ambrosiana, le precisazioni del Prefetto

Circola su Whatsapp un testo contenente diverse affermazioni che non rispondono a verità.

L’anonimo, almeno per me, estensore afferma che «l’arcivescovo, Mario Delpini, attraverso il prefetto dell’Ambrosiana, Marco Ballarini consente a un’esoterista e occultista famosa […] di esporre i suoi obbrobri negli spazi della Curia, e persino in una chiesa».

Debbo necessariamente precisare:

1. che l’Arcivescovo non è a conoscenza di questo progetto che è stato approvato, come decine di altri che in continuazione vengono realizzati in Ambrosiana, dal Collegio dei Dottori;

2. che la mostra non è mai stata pensata né per la chiesa di San Sepolcro, né per la Cripta appena restaurata, ma per la sala cosiddetta “Sottofedericiana” che non è assolutamente un ambiente sacro;

3. che le foto e i video previsti non hanno niente, ovviamente, di satanista e di occultista, ma riguardano, molto semplicemente, santa Teresa d’Avila;

4. che la proposta ci è stata fatta dal professor Giuseppe Frangi, presidente dell’Associazione Casa Testori – la cui onestà intellettuale credo nessuno possa mettere in dubbio – per offrire «un’esperienza di arte contemporanea che incrocia il patrimonio iconografico della tradizione. Si potrebbe parlare, in questo caso, quasi di una “reinterpretazione” della Santa Teresa del Bernini».

Mons. Marco Ballarini
Prefetto
Veneranda Biblioteca Ambrosiana

Videoinstallazioni in Ambrosiana, le precisazioni del Prefetto

ACCADE IN AMBROSIANA

<em>L'</em>EPISTOLARUM LIBER <em>DI UBERTO DECEMBRIO</em>

Biblioteca

L'EPISTOLARUM LIBER DI UBERTO DECEMBRIO

Il 30 maggio 2023 alle ore 16.00 in Sala XXIII si terrà la presentazione del libro di Angelo Piacentini L'epistolarum liber di Uberto Decembrio (Roma, Viella, 2020)

30/05/2023-30/05/2023
PRESENTAZIONE
DescriVedendo Pinacoteca Ambrosiana

Pinacoteca

DescriVedendo Pinacoteca Ambrosiana

Un percorso di visita accessibile a tutti alla scoperta dei capolavori artistici della Pinacoteca Ambrosiana di Milano

27/05/2023-02/12/2023
SUMMER SCHOOL 2023

Ambrosiana

SUMMER SCHOOL 2023

La Summer School di Storia dell’Arte è organizzata dalla Biblioteca Ambrosiana, che apre le porte a un gruppo di studenti particolarmente motivati e interessati che abbiano concluso il quarto anno di scuola superiore.

26/06/2023-30/06/2023
CORSI
I LIBRI DI DON FERRANTE NELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA

Pinacoteca

I LIBRI DI DON FERRANTE NELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA

Un’esposizione che cerca di ricostruire, per quanto possibile con il materiale presente in Ambrosiana, la “raccolta di libri considerabile, poco meno di trecento volumi” appartenente a Don Ferrante, che Alessandro Manzoni descrive nei Promessi Sposi.

04/05/2023-04/07/2023
MOSTRA
NUOVO BIGLIETTO COMBINATO DUOMO + AMBROSIANA E CRIPTA SAN SEPOLCRO

Ambrosiana

NUOVO BIGLIETTO DUOMO + AMBROSIANA E CRIPTA SAN SEPOLCRO

Nuova versione del biglietto combinato Duomo + Ambrosiana che include anche la Salita alle terrazze a piedi e l'accesso alla Cripta di San Sepolcro.

06/04/2023
NEWS
OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

San Sepolcro

OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

Fino al 13 giugno 2023 2023 la Cripta di San Sepolcro ospita la mostra “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, un'esposizione che sintetizza la vita di Cristo in cinque episodi, nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione.

06/04/2023-13/06/2023
MOSTRA
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-20/08/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

15/01/2023-27/08/2023