Biblioteca
L'EPISTOLARUM LIBER DI UBERTO DECEMBRIO
Il 30 maggio 2023 alle ore 16.00 in Sala XXIII si terrà la presentazione del libro di Angelo Piacentini L'epistolarum liber di Uberto Decembrio (Roma, Viella, 2020)
A partire dal 14 aprile, la Pinacoteca Ambrosiana sarà aperta al pubblico con i seguenti orari:
martedì-domenica 10.00-18.00
lunedì chiuso
Inoltre, dal mese di maggio e fino a fine settembre, la Pinacoteca sarà aperta tutti i giovedì sera fino alle 22.00
APERTURE SPECIALI PER LE FESTIVITA’
Aperto a Pasquetta (lunedì 18 aprile) e lunedì 25 aprile
Chiuso il giorno di Pasqua (domenica 17 aprile)
ORARI DI APERTURA DAL 14 APRILE
Martedì-domenica 10.00-18.00
Lunedì chiuso
Da maggio fino a fine settembre aperto il giovedì sera fino alle 22.00
APERTURE SPECIALI PER LE FESTIVITA’
Aperto lunedì 18 aprile (Pasquetta) e lunedì 25 aprile
Chiuso il giorno di Pasqua (domenica 17 aprile)
DA MAGGIO A FINE SETTEMBRE:
Apertura serale il giovedì fino alle 22.00
Misurazione della temperatura all’ingresso
Indossare mascherina chirurgica o ffp2 per tutta la durata della visita
Mantenere il distanziamento di almeno 1.5 m dagli altri visitatori
Il 30 maggio 2023 alle ore 16.00 in Sala XXIII si terrà la presentazione del libro di Angelo Piacentini L'epistolarum liber di Uberto Decembrio (Roma, Viella, 2020)
Un percorso di visita accessibile a tutti alla scoperta dei capolavori artistici della Pinacoteca Ambrosiana di Milano
La Summer School di Storia dell’Arte è organizzata dalla Biblioteca Ambrosiana, che apre le porte a un gruppo di studenti particolarmente motivati e interessati che abbiano concluso il quarto anno di scuola superiore.
Un’esposizione che cerca di ricostruire, per quanto possibile con il materiale presente in Ambrosiana, la “raccolta di libri considerabile, poco meno di trecento volumi” appartenente a Don Ferrante, che Alessandro Manzoni descrive nei Promessi Sposi.
Nuova versione del biglietto combinato Duomo + Ambrosiana che include anche la Salita alle terrazze a piedi e l'accesso alla Cripta di San Sepolcro.
Fino al 13 giugno 2023 2023 la Cripta di San Sepolcro ospita la mostra “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, un'esposizione che sintetizza la vita di Cristo in cinque episodi, nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione.
Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.
Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!