Ambrosiana

llias picta NA

llias picta

NA

  • TITOLO

    : llias picta
  • AUTORE

    : NA
  • INVENTARIO

    :
  • DATA

    :
  • TIPOLOGIA

    : Manoscritto
  • TECNICA

    :
  • DIMENSIONI

    :
  • SOGGETTO

    :
  • SCUOLA PITTORICA

    :
  • SALA

    : NA

Il codicetto cartaceo giunse in Biblioteca nell’au­tunno 1609 con la stupefacente collezione di manoscritti ap­partenuta a Gian Vincenzo Pinelli (1535-1601) e acquistata dal cardinale Federico dopo lunga trattativa; era un libro di scuo­la, con la parte destra dei fogli occupata da commenti e spiega­zioni all’Iliade di carattere narrativo ed eziologico, la sinistra dalle miniature, disposte tutte in modo che guardassero a sini­stra.
Nel primo decennio dell’Ottocento i frammenti di pergamena vennero distaccati dalle loro carte di supporto, venendo così restituiti a libertà e all’industria degli studiosi. Essi furono ritagliati da un codice dell’Iliade meraviglioso quanto mai e singolarissimo, tanto da man­care quasi confronti stringenti con altre reliquie del mondo anti­co, che aiutino a dare un’età al libro e indovinare dove potrebbe essere stato prodotto. L’indagine paleografica di Guglielmo Ca­vallo ha condotto ai tempi dell’imperatore bizantino Anastasio I (491-518), e più precisamente agli inizi del VI secolo, quando in un tipo di scrittura calligrafica utilizzata eminentemente per la tra­smissione di testi cristiani, la maiuscola biblica, si ritrovano i gio­chi chiaroscurali e gli elementi esornativi delle lettere propri del copista dell’Ilias picta; il quale però li applica a una stilizzazione in disuso ormai da tre secoli e che era stata la bella scrittura della let­teratura profana, la maiuscola rotonda: il ritorno critico a una tra­ dizione gloriosa e degna dell’autore per eccellenza del mondo pa­gano, che fosse splendidamente e sprezzantemente mostrato di fronte alla cultura cristiana ormai trionfatrice. Per l’inizio del VI secolo ha concluso anche Ranuccio Bianchi Bandinelli studiando le miniature dell’Ilias, che si rivelano né originali né copia mecca­nica di un solo modello, bensì composizioni di elementi e tradi­zioni diverse delle arti figurative e dell’artigianato databili dal II al V secolo d.C.; da qui la difformità fra le miniature, che sarebbero tutte da ricondurre alla mano di un solo buon artigiano.
Quanto al luogo in cui l’Ilias picta fu prodotta, il confronto con la scrittura somigliante e coeva di due frammenti pergamena­cei, l’uno ritrovato in Egitto (Ant. II 78: Platone, Teeteto; sec. V ex.-VI in.), l’altro (Duke inv. G. 5: Platone, Parmenide, sec. V ex.) lì riutilizzato forse nei sec. VII-VIII per scrivere un testo copto, por­terebbe a propendere per Alessandria. Di necessità un tal lavoro fu condotto in un centro metropolitano, dove si trovassero com­mittenza e destinatari colti e con potenti mezzi, biblioteche e un patrimonio artistico che fornissero modelli per scrittura, testo e miniature, almeno un copista e un miniatore all’altezza.
Fu poi nella grecità calabro-sicula di pieno XII secolo che fu ap­prontato il manualetto omerico e vi furono incollate le miniatu­re superstiti ritagliandole dai fogli originari.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

  • TITOLO

    llias picta
  • AUTORE

    NA
  • INVENTARIO

  • DATA

  • TIPOLOGIA

    Manoscritto
  • TECNICA

  • DIMENSIONI

  • SOGGETTO

  • SCUOLA PITTORICA

  • SALA

    NA

ACCADE IN AMBROSIANA

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA’

Ambrosiana

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA'

Orari della Pinacoteca Ambrosiana e della Cripta San Sepolcro per le prossime festività

16/03/2023
NEWS
OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

San Sepolcro

OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

Dal 6 aprile al 9 maggio 2023 la Cripta di San Sepolcro ospita la mostra “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, un'esposizione che sintetizza la vita di Cristo in cinque episodi, nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione.

06/04/2023-09/05/2023
MOSTRA
Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

Ambrosiana

Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

L'Arcivescovo di Milano, S. Ecc. Mons. Mario Delpini, ha nominato Mons. Marco Maria Navoni Prefetto del Collegio dei Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana a decorrere dal 27 febbraio 2023.

27/02/2023
NEWS
INTORNO A UN CODICE 2023

Biblioteca

INTORNO A UN CODICE 2023

Un ciclo di incontri durante i quali verranno presentati dei manoscritti ambrosiani di particolare pregio. Tali incontri sono rivolti a un pubblico formato da docenti, studenti e cittadini interessati. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

01/03/2023-29/03/2023
AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Pinacoteca

AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Sale 2 e 3, l'esposizione è la seconda di una serie dedicata a mostrarci ciò che normalmente non è esposto, per una più ampia valorizzazione del patrimonio dell’Istituzione.

02/02/2023-02/05/2023
MOSTRA
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE<BR>PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE
PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-23/04/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA" GENNAIO-GIUGNO 2023

Anche per i primi mesi del 2023 proseguono gli appuntamenti domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana, con molti appuntamenti speciali!

15/01/2023-30/04/2023
CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

Apertura Cripta fino al 2 aprile 2023 tutti i sabati e domeniche dalle 11.00 alle 17.30 | ultimo accesso 17.00

14/01/2023-02/04/2023
APERTURA SPECIALE