Ambrosiana
18/03/2022

Vestigia – Fonti per la storia ungherese

Per ricostruire fedelmente la propria lunga storia, soprattutto quella dei secoli dal XIV al XVI, l’Ungheria si trova a dover colmare gravi lacune documentarie subìte dagli archivi ungheresi a causa delle devastazioni ottomane. La ricchezza di testimonianze relative alla storia ungherese conservate fra le carte degli archivi e delle biblioteche italiane ha destato l’interesse di studiosi ed istituzioni culturali ungheresi già nel secolo scorso.
A partire dal 2010 anche la Biblioteca Ambrosiana ha aderito al progetto del Gruppo di Ricerca Vestigia dell’Università Cattolica Péter Pázmány di Budapest, coordinato dal Prof. György Domokos, Accademico della Classe di Studi di Italianistica dell’Accademia Ambrosiana.
L’accordo formale tra l’Ambrosiana e l’Archivio Nazionale Ungherese per la promozione delle ricerche è stato siglato nel marzo 2021. Attraverso il proprio servizio di fotoriproduzione l’Ambrosiana fornisce agli studiosi le immagini dei documenti che sono stati individuàti come significativi per la ricostruzione della storia ungherese.
Dopo tre convegni, tenutisi in Ungheria nel 2014 e nel 2018 e a Modena nel 2021, lo scorso 7 marzo 2022 si è svolto a Budapest un quarto convegno, nel corso del quale sono stati illustrati gli ultimi sviluppi del progetto e le ultime acquisizioni scientifiche dei ricercatori.
Contestualmente è stata inaugurata la mostra virtuale Vestigia Hungarorum in Italia

Biblioteca Ambrosiana, Cortile degli Spiriti Magni, statua di Sándor Petöfi (Béni Ferenczy, copia del 1973)

Biblioteca Ambrosiana, ms. Q 116 sup.

Biblioteca Ambrosiana, ms. I 115 inf.

<em>Vestigia</em> – Fonti per la storia ungherese

ACCADE IN AMBROSIANA

<em>L'</em>EPISTOLARUM LIBER <em>DI UBERTO DECEMBRIO</em>

Biblioteca

L'EPISTOLARUM LIBER DI UBERTO DECEMBRIO

Il 30 maggio 2023 alle ore 16.00 in Sala XXIII si terrà la presentazione del libro di Angelo Piacentini L'epistolarum liber di Uberto Decembrio (Roma, Viella, 2020)

30/05/2023-30/05/2023
PRESENTAZIONE
DescriVedendo Pinacoteca Ambrosiana

Pinacoteca

DescriVedendo Pinacoteca Ambrosiana

Un percorso di visita accessibile a tutti alla scoperta dei capolavori artistici della Pinacoteca Ambrosiana di Milano

27/05/2023-02/12/2023
SUMMER SCHOOL 2023

Ambrosiana

SUMMER SCHOOL 2023

La Summer School di Storia dell’Arte è organizzata dalla Biblioteca Ambrosiana, che apre le porte a un gruppo di studenti particolarmente motivati e interessati che abbiano concluso il quarto anno di scuola superiore.

26/06/2023-30/06/2023
CORSI
I LIBRI DI DON FERRANTE NELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA

Pinacoteca

I LIBRI DI DON FERRANTE NELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA

Un’esposizione che cerca di ricostruire, per quanto possibile con il materiale presente in Ambrosiana, la “raccolta di libri considerabile, poco meno di trecento volumi” appartenente a Don Ferrante, che Alessandro Manzoni descrive nei Promessi Sposi.

04/05/2023-04/07/2023
MOSTRA
NUOVO BIGLIETTO COMBINATO DUOMO + AMBROSIANA E CRIPTA SAN SEPOLCRO

Ambrosiana

NUOVO BIGLIETTO DUOMO + AMBROSIANA E CRIPTA SAN SEPOLCRO

Nuova versione del biglietto combinato Duomo + Ambrosiana che include anche la Salita alle terrazze a piedi e l'accesso alla Cripta di San Sepolcro.

06/04/2023
NEWS
OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

San Sepolcro

OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

Fino al 13 giugno 2023 2023 la Cripta di San Sepolcro ospita la mostra “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, un'esposizione che sintetizza la vita di Cristo in cinque episodi, nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione.

06/04/2023-13/06/2023
MOSTRA
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-20/08/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

15/01/2023-27/08/2023