Ambrosiana
17/10/2022

NUOVE VISITE LABORATORIO PER SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO

Da oggi l’offerta di attività didattiche dedicata alle scuole si amplia con tre nuovi laboratori, studiati appositamente per gli allievi di scuole primarie e secondarie di primo grado dal nostro partner per la didattica AdArtem!

PIU’ VERA DEL VERO
La Canestra di frutta di Caravaggio e la natura morta alla Pinacoteca Ambrosiana

Tra i dipinti collezionati dal Cardinale Federico Borromeo spiccano meravigliose nature morte, dove fiori e frutti sono rappresentati con molta verosimiglianza, tanto da darci l’illusione di poterli toccare! Percorriamo le sale della pinacoteca scovando piccoli e grandi brani di realtà dipinti da famosi maestri e analizziamo con attenzione le loro qualità: quali sensazioni riescono a trasmetterci? Possiamo immaginare la consistenza di quegli oggetti dipinti? In laboratorio, ispirati da quanto visto, esploreremo le consistenze di diversi materiali e proveremo a ricreare una versione tattile della Canestra di frutta di Caravaggio da “guardare” con la punta delle dita.

A BOTTEGA DAL “DIVIN PITTORE”
Il Cartone della scuola di Atene di Raffello

È il più grande cartone rinascimentale che sia arrivato fino a noi, è stato fortemente voluto dal Cardinale Borromeo nella sua raccolta d’arte perché servisse come modello per gli studenti dell’Accademia Ambrosiana… ma cos’è un cartone, a cosa serve? Qual è la storia di quest’opera preziosa? Per scoprirlo tuffiamoci nella più famosa bottega romana di inizio Cinquecento, quella di Raffaello: racconteremo come il maestro organizzava il suo lavoro e quello degli aiutanti, quali materiali avevano a disposizione per creare opere capaci di attraversare i secoli e sperimenteremo la tecnica dello spolvero.

DALL’ARGILLA AI BIT… PASSANDO PER PAPIRO, PERGAMENA E CARTA
Storia del libro nelle raccolte della Biblioteca Ambrosiana

La Biblioteca Ambrosiana raccoglie dal tempo dalla sua fondazione tesori inestimabili, per volontà di Federico Borromeo messi a servizio della conoscenza e dei cittadini. Partendo dalle immagini di testi antichi qui conservati tracciamo una storia del libro, dalle origini ai giorni nostri. Scopriremo quanto questo supporto è cambiato nei secoli, nella forma, nei materiali e nella sua diffusione raccontando di papiri e di libri digitali. In laboratorio ci dedicheremo poi alla realizzazione di un piccolo libro personale di immagini e parole a ricordo dell’esperienza fatta.

DURATA:
120 minuti (60′ visita Pinacoteca + 60′ laboratorio)

COSTO:
Biglietto d’ingresso:
– € 4,60 ad allievo (comprensivo di prevendita)
– gratuità per gli insegnanti (1 ogni 10 alunni)
Visita laboratorio (ITA):
€ 120,00

PER PRENOTARE:
t 026597728 | info@adartem.it

NUOVE VISITE LABORATORIO PER SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO

ACCADE IN AMBROSIANA

DISEGNIAMO L'ARTE! 2023

Pinacoteca

DISEGNIAMO L'ARTE! 2023

Domenica 16 aprile venite a trovarci e partecipate a un’entusasmante “caccia al dettaglio” tra le sale della Pinacoteca, scatenando la fantasia con un kit da disegno preparato per voi!

16/04/2023-16/04/2023
CONVENZIONE PER DIPENDENTI E ABBONATI ANNUALI ATM

Ambrosiana

CONVENZIONE PER DIPENDENTI E ABBONATI ANNUALI ATM

Gli abbonati annuali e i dipendenti ATM hanno diritto a una riduzione sul biglietto d’ingresso alla Pinacoteca Ambrosiana e alla Cripta di San Sepolcro.

30/03/2023
NEWS
PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA’

Ambrosiana

PINACOTECA E CRIPTA: ORARI PER LE PROSSIME FESTIVITA'

Orari della Pinacoteca Ambrosiana e della Cripta San Sepolcro per le prossime festività

16/03/2023
NEWS
OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

San Sepolcro

OLIVIERO RAINALDI: 2023 AD

Dal 6 aprile al 9 maggio 2023 la Cripta di San Sepolcro ospita la mostra “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, un'esposizione che sintetizza la vita di Cristo in cinque episodi, nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione.

06/04/2023-09/05/2023
MOSTRA
Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

Ambrosiana

Mons. Marco Navoni è il nuovo Prefetto della Biblioteca Ambrosiana

L'Arcivescovo di Milano, S. Ecc. Mons. Mario Delpini, ha nominato Mons. Marco Maria Navoni Prefetto del Collegio dei Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana a decorrere dal 27 febbraio 2023.

27/02/2023
NEWS
AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Pinacoteca

AMBROSIANA NASCOSTA. CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI

Sale 2 e 3, l'esposizione è la seconda di una serie dedicata a mostrarci ciò che normalmente non è esposto, per una più ampia valorizzazione del patrimonio dell’Istituzione.

02/02/2023-02/05/2023
MOSTRA
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE<BR>PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE
PROGRAMMA GENNAIO-GIUGNO 2023

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-23/04/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA" GENNAIO-GIUGNO 2023

Anche per i primi mesi del 2023 proseguono gli appuntamenti domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana, con molti appuntamenti speciali!

15/01/2023-30/04/2023
CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 2 APRILE 2023

Apertura Cripta fino al 2 aprile 2023 tutti i sabati e domeniche dalle 11.00 alle 17.30 | ultimo accesso 17.00

14/01/2023-02/04/2023
APERTURA SPECIALE