Ambrosiana
28/08/2023

DIMITRIE CANTEMIR (1673–1723), PRINCIPE ED ERUDITO ROMENO NELL’ETÀ DEL LUMI

In occasione dell’Anno Culturale Dimitrie Cantemir», il Centro Culturale Italo–Romeno, la Biblioteca Ambrosiana di Milano, Classe di Slavistica e l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizzano un evento culturale e accademico dedicato alla ricorrenza del 350° anniversario della nascita del grande studioso romeno, letterato di fama europea, principe moldavo, accademico berlinese, storico romeno, il nostro Lorenzo de Medici come lo definì lo scrittore e critico letterario George Călinescu, la cui preziosa opera è entrata a far parte a pieno titolo del patrimonio culturale nazionale e mondiale da oltre tre secoli.

L’incontro, che vedrà la partecipazione di importanti esponenti della cultura romena e italiana, si terrà sabato 9 settembre 2023, a partire dalle ore 10:00, presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, nel cui giardino interno è stata collocata negli anni Settanta la statua in bronzo di Dimitrie Cantemir, realizzata del grande artista romeno Ion Irimescu (1903–2005).

L’evento, destinato a celebrare la figura del grande studioso di fama europea, si aprirà con i saluti istituzionali da parte degli organizzatori: Mons. FRANCESCO BRASCHI, Viceprefetto e Dottore ordinario della Veneranda Biblioteca Ambrosiana; S. E. R. Mons. SILUAN, Vescovo della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia, Dott.ssa VIOLETA POPESCU – Centro Culturale Italo–Romeno di Milano. Nell’ambito del convegno dedicato al grande erudito romeno e coordinato dal Prof. CRISTIAN LUCA, Direttore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, interverranno: l’Accademico IOAN AUREL POP, Presidente dell’Accademia Romena delle Scienze: «Tra il reale e l’idealeDimitrie Cantemir sul ruolo dei romeni in Europa»; Prof. CESARE ALZATI, membro onorario dell’Accademia Romena delle Scienze: «Nel cuore dell’Europagli orizzonti culturali dello spazio romeno tra il XVII e il XVIII secolo nella testimonianza del signore di MoldaviaDimitrie Cantemir»; Dott.ssa IDA GARZONIO – Vicepresidente, Nuova Polifonica Ambrosiana di Milano: «Dimitrie Cantemirgenio multiformeumanistastorico, “musicologo”, musicista»; Padre TRAIAN VALDMAN, Chiesa ortodossa di Milano: «Una testimonianza sull’inaugurazione della statua di Dimitrie Cantemir collocata nel Cortile degli Spiriti Magni dell’Ambrosiana».

L’evento dedicato al grande erudito romeno si avvale del patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia e l’Accademia Romena di Bucarest.

 

DIMITRIE CANTEMIR (1673–1723), PRINCIPE ED ERUDITO ROMENO NELL’ETÀ DEL LUMI

ACCADE IN AMBROSIANA

PORT ROYAL ET L'ITALIE

Ambrosiana

PORT ROYAL ET L'ITALIE

Il 13 e 14 ottobre, presso la Sala Accademie E.R. Galbiati dell'Ambrosiana, si tiene la Conferenza internazionale annuale della Società degli Amici di Port-Royal.

13/10/2023-14/10/2023
FESTA DEI NONNI

Pinacoteca

FESTA DEI NONNI

Domenica 1 e lunedì 2 ottobre 2023 ingresso gratuito in Pinacoteca e in Cripta per tutti i nonni accompagnati dai loro nipoti.

19/09/2023
NEWS
MUMU MUSICA AL MUSEO <BR> 2023

Pinacoteca

MUMU MUSICA AL MUSEO
2023

visite guidate condotte da esperti storici dell’arte sulle più celebri opere conservate all’Ambrosiana, introdotte dai brani più interessanti del repertorio quartettistico suonati da giovani musicisti professionisti.

27/09/2023-11/10/2023
APERTURA SPECIALE
DescriVedendo Pinacoteca Ambrosiana

Pinacoteca

DescriVedendo Pinacoteca Ambrosiana

Un percorso di visita accessibile a tutti alla scoperta dei capolavori artistici della Pinacoteca Ambrosiana di Milano

27/05/2023-02/12/2023
I LIBRI DI DON FERRANTE NELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA

Pinacoteca

I LIBRI DI DON FERRANTE NELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA

Un’esposizione che cerca di ricostruire, per quanto possibile con il materiale presente in Ambrosiana, la “raccolta di libri considerabile, poco meno di trecento volumi” appartenente a Don Ferrante, che Alessandro Manzoni descrive nei Promessi Sposi.

04/05/2023-10/10/2023
MOSTRA
NUOVO BIGLIETTO COMBINATO DUOMO + AMBROSIANA E CRIPTA SAN SEPOLCRO

Ambrosiana

NUOVO BIGLIETTO DUOMO + AMBROSIANA E CRIPTA SAN SEPOLCRO

Nuova versione del biglietto combinato Duomo + Ambrosiana che include anche la Salita alle terrazze a piedi e l'accesso alla Cripta di San Sepolcro.

06/04/2023
NEWS
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Calendario visite settembre - dicembre 2023

14/01/2023-30/12/2023
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-24/12/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

15/01/2023-24/09/2023