Ambrosiana

Il Virgilio Ambrosiano di Francesco Petrarca
NA
1300-1326
(dettaglio)

Comunicati Stampa

2021

Dicembre

23/12/21

LE INIZIATIVE PER LE FESTIVITA’ NATALIZIE 2021

Durante le festività natalizie, la Pinacoteca Ambrosiana di Milano rimarrà aperta al pubblico dal 26 dicembre al 9 gennaio 2022, con orario continuato dalle 10.00 alle 18.00.
Rimarrà chiusa il 25 e 27 dicembre, 1 e 3 gennaio 2022.
Gli speciali Biglietti open sono acquistabili online.
E fino al 9 gennaio, presentando il biglietto open all’ingresso della Pinacoteca, in omaggio un libro sul Codice Atlantico.

CS Natale 2021
LE INIZIATIVE PER LE FESTIVITA’ NATALIZIE 2021

10/12/21

CRIPTA DI SAN SEPOLCRO: NUOVO PROGRAMMA DI VISITE ED ESPERIENZE GUIDATE

Da sabato 11 dicembre 2021, torna fruibile al pubblico la Cripta di San Sepolcro, eretta nei primi decenni dell’anno 1000 sull’antico Foro di Mediolanum, nel vero centro e umbilicus della città e che è stata oggetto di un importante e attento restauro finanziato dal MIC, concluso nella primavera del 2019, che ha riportato al recupero delle superfici decorate.

Tre sono le proposte, studiate da NEIADE Tour & Events, agenzia specializzata in tour guidati e in organizzazione di eventi a Milano e in tutta la Lombardia, per apprezzare al meglio la chiesa ipogea di San Sepolcro, che si aprirà unicamente durante questi appuntamenti.

CRIPTA DI SAN SEPOLCRO: NUOVO PROGRAMMA DI VISITE ED ESPERIENZE GUIDATE

10/12/21

ALTA OROLOGERIA ALLA PINACOTECA AMBROSIANA

Dal 2 dicembre un’opera dal valore artistico e culturale unico entra a far parte delle collezioni dell’Ambrosiana: il maestoso orologio da torre Chiaravalle, realizzato e donato da Dolce & Gabbana.

ALTA OROLOGERIA ALLA PINACOTECA AMBROSIANA

Ottobre

27/10/21

IL NUOVO ALLESTIMENTO DELL’AULA LEONARDI

La Pinacoteca Ambrosiana di Milano presenta il nuovo allestimento dell’Aula Leonardi, la sala che conserva le opere dei pittori leonardeschi, dal Salai a Giovanni Antonio Boltraffio fino a Bernardino Luini.

CS Aula Leonardi
IL NUOVO ALLESTIMENTO DELL’AULA LEONARDI

05/10/21

NAPOLEONE ALL’AMBROSIANA. PERCORSI DELLA RAPPRESENTAZIONE

La mostra, nell’ambito nelle celebrazioni promosse in tutta Italia dal Comitato per il Bicentenario Napoleonico 1821-2021 e in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, propone un percorso sulla rappresentazione in età napoleonica a Milano come crogiolo di tradizione, propaganda, progetto, come grande bacino di cambiamento e continuità al tempo stesso.

CS Napoleone all'Ambrosiana
NAPOLEONE ALL’AMBROSIANA. PERCORSI DELLA RAPPRESENTAZIONE

Settembre

15/09/21

IL MARCO D’OGGIONO RITROVATO

Restituito all’Ambrosiana il dipinto trafugato dal museo milanese a metà del Novecento e recuperato dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Monza.

CS Marco d'Oggiono ritrovato
IL MARCO D’OGGIONO RITROVATO

13/09/21

MOSTRA “SFOGLIANDO LA COMMEDIA ALL’AMBROSIANA” PROROGATA FINO AL 3 OTTOBRE

La mostra “Sfogliando la Commedia all’Ambrosiana” è stata prorogata fino al 3 ottobre 2021.

CS proroga Dante
MOSTRA “SFOGLIANDO LA COMMEDIA ALL’AMBROSIANA” PROROGATA FINO AL 3 OTTOBRE

01/09/21

MuMu – Musica al Museo | 2021

Dal 29 settembre al 13 ottobre 2021, ogni mercoledì dalle 18.00 alle 21.00, la Pinacoteca Ambrosiana ospita la nuova edizione di MUMU – Musica al Museo, un progetto in cui il grande repertorio musicale classico incontra i capolavori dell’arte di ogni tempo.

CS MuMu 2021
MuMu – Musica al Museo | 2021

Aprile

26/04/21

SFOGLIANDO LA COMMEDIA ALL’AMBROSIANA

In occasione delle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante Alighieri, l’esposizione presenta una preziosa selezione del patrimonio librario dantesco della Biblioteca Ambrosiana.

CS DANTE AMBROSIANA
SFOGLIANDO LA <em>COMMEDIA</em> ALL’AMBROSIANA

21/04/21

LA BIBLIOTECA DIGITALE DELL’AMBROSIANA TAGLIA IL TRAGUARDO DEI 500 MANOSCRITTI LIBERAMENTE CONSULTABILI ONLINE

In questi giorni, si è tagliato il traguardo dei 500 manoscritti integralmente digitalizzati e liberamente fruibili online, senza sottoscrivere alcun abbonamento, né alcuna iscrizione, collegandosi al sito https://ambrosiana.comperio.it/biblioteca-digitale.

LA BIBLIOTECA DIGITALE DELL’AMBROSIANA TAGLIA IL TRAGUARDO DEI 500 MANOSCRITTI LIBERAMENTE CONSULTABILI ONLINE

Marzo

10/03/21

Virtual tour Dal Sancarlone ai Sacri Monti di Piemonte e Lombardia

La Statua di San Carlo ad Arona (NO), in collaborazione con le guide turistiche di ProntoGuide Visite&Cultura, propone due virtual tour tematici su Facebook, dedicati ai Sacri Monti di Piemonte e Lombardia e al loro legame con il Colosso.
12 e 26 marzo ore 18.00, incontri a pagamento su facebook.

CS Virtual tour Sacri Monti
Virtual tour Dal Sancarlone ai Sacri Monti di Piemonte e Lombardia

Febbraio

22/02/21

DANTE IN DUOMO: 100 CANTI PER 100 GIORNI

ACCADE IN AMBROSIANA

SINFONICHE NOTE DI NATALE<BR>VISITA SERALE E CONCERTO IN SALA FEDERICIANA

Pinacoteca

SINFONICHE NOTE DI NATALE
VISITA SERALE E CONCERTO IN SALA FEDERICIANA

Visita serale libera della Pinacoteca, alla scoperta dei grandi capolavori dei maestri rinascimentali seguita da concerto in Sala Federiciana sulle note di Sammartini e Mozart

15/12/2023-15/12/2023
APERTURA SPECIALE
CANTI GREGORIANI DEL TEMPO DI AVVENTO E DEL NATALE

San Sepolcro

CANTI GREGORIANI DEL TEMPO DI AVVENTO E DEL NATALE

Concerto serale di canti gregoriani in Cripta San Sepolcro seguito da visita guidata

07/01/2024-07/01/2024
APERTURA SPECIALE
Ponte dell’Immacolata: orari e visite guidate

Pinacoteca

Ponte dell'Immacolata: orari e visite guidate

Orari e iniziative dal 7 al 10 dicembre

23/11/2023
NEWS
Natale all'Ambrosiana

Pinacoteca

Natale all'Ambrosiana

Un percorso attraverso i dipinti di soggetto natalizio della Pinacoteca guidato dai Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana

11/12/2023-04/01/2024
APERTURA SPECIALE
Nella Cripta del tempo

San Sepolcro

Nella Cripta del tempo

La prima avventura olografica. Un'esperienza culturale immersiva per scoprire la storia millenaria di Milano, partendo dal suo "vero centro".

09/11/2023-07/01/2024
Le fonti storiche e letterarie dei Promessi sposi

Pinacoteca

Le fonti storiche e letterarie dei Promessi sposi

Dal 12 ottobre 2023, vetrine delle sale 2 e 3 della Pinacoteca, mostra inclusa nel biglietto di ingresso alla Pinacoteca

12/10/2023-19/12/2023
MOSTRA
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Calendario visite settembre - dicembre 2023

14/01/2023-30/12/2023
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-24/12/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

15/01/2023-24/09/2023