FAMIGLIE CON BAMBINI DI 6-10 ANNI
PERCORSI DISPONIBILI:
INDOVINA CHI È. VIAGGIO NEL RITRATTO VERSO LEONARDO
Ha gli occhiali? Indossa un cappello? Scopriamo insieme come il ritratto ebbe un ruolo fondamentale e, viaggiando per i secoli, osserveremo i cambiamenti tra la ritrattistica ufficiale antica, rispetto alla caratterizzazione minuziosa della scuola fiamminga o ancora l’attenta resa psicologica e fisiognomica leonardesca.
ANCHE I MURI PARLANO
Un immenso disegno, uno straordinario artista del Rinascimento italiano, ma che cos’è un cartone preparatorio? E come si realizza un affresco? Un racconto ci svelerà i segreti di questa antica tecnica e i trucchi del mestiere che hanno portato Raffaello a realizzare uno dei suoi più importati capolavori, parte di un grande progetto realizzato per il papa in persona.
IL PRESEPE TUTTO D’ORO | SPECIALE NATALE
Il Natale si avvicina, andiamo insieme alla scoperta delle opere a tema natalizio conservate al Castello Sforzesco e alla Pinacoteca Ambrosiana. Siamo poi pronti per eseguire un biglietto natalizio con matite colorate ed oro.
SEGUENDO LA STELLA COMETA | SPECIALE NATALE
Ripercorriamo insieme il racconto dei Magi: storia e fede si intrecciano nel loro lungo viaggio dall’Oriente alla Palestina. Impariamo a vedere come i pittori, che hanno eseguito le opere conservate al Castello Sforzesco e in Pinacoteca Ambrosiana, narrano dei veri racconti attraverso colori simbolici e gestualità altamente espressivi. Segue un’attività pratica in cui i bambini ambientano in un luogo personale la visita dei Re Magi alla capanna e decorano il tutto con un raffinato collage multimaterico.
FAMIGLIE CON ADOLESCENTI
PERCORSI DISPONIBILI:
LEONARDO: A ME GLI OCCHI
Un ritratto ci permette di scoprire molto di una persona. Attraverso gli occhi, l’espressione del volto, l’abbigliamento, i gesti, possiamo cercare di ricostruire il mondo e il pensiero del protagonista. Lo sapeva bene Leonardo che, nel Musico, riesce a cogliere i moti d’animo del protagonista del dipinto.
Guardiamo con attenzione i più bei ritratti esposti nelle collezioni della Pinacoteca e cerchiamo di immaginare le storie di quelli di cui ignoriamo l’identità. Il Musico, in dialogo con altri volti ritratti, ci racconta il ruolo fondamentale dato alla rappresentazione delle emozioni.
CARAVAGGIO: PIU’ VERO DEL VERO
Gli artisti si sono sempre confrontati con il mondo che li circonda, cercando di comprenderlo e di rappresentarlo. Il percorso porta alla scoperta di opere che danno grande importanza alla rappresentazione della realtà. Il “vero” può essere inteso in molti modi: la capacità di esprimere pittoricamente emozioni e stati d’animo, elemento fondamentale per Leonardo e i leonardeschi, così come l’attenzione alla rappresentazione dei particolari più minuti, evidentissima nelle nature morte e nei paesaggi realizzati dai fiamminghi. Se i dipinti di Induno e di Migliara e i ritratti di Hayez e di Appiani paiono rimandare alle scelte della moderna fotografia, con la Canestra di frutta vengono illustrate nel dettaglio le innovazioni della pittura di Caravaggio, non solo abilissimo nella rappresentazione realistica dei dettagli ma capace di realizzare, attraverso il genere della natura morta, una straordinaria allegoria dell’esistenza umana.
NATALE AL MUSEO: LA NATIVITÀ DA LEONARDO AL ‘900 | SPECIALE NATALE
Festeggiamo il Natale entrando nei Musei di Milano e ricostruendo insieme il racconto della natività attraverso capolavori molto lontani tra loro, nel tempo e nello spazio. Si tratta di un percorso emozionale ed esperienziale, in cui siete chiamati a capire il senso delle opere e degli artisti che le hanno prodotte. Perché il mistero della nascita di Gesù si può raccontare in tanti modi quanti sono i linguaggi di chi, in pittura come in scultura, ha voluto celebrare la straordinaria normalità di un bambino che è nato e che ha cambiato il destino del mondo.
I MAGI A MILANO | SPECIALE NATALE
Eustorgio, quando era governatore della città di Milano, andò in visita a Costantinopoli per rendere onore all’imperatore e fu omaggiato da Costantino delle reliquie dei Magi. Egli le trasportò subito nella nostra città e i milanesi le accolsero con profonda venerazione. Partendo dalla leggenda dell’arrivo delle reliquie, andiamo a conoscere questi dottori orientali e la loro storia narrata nelle opere custodite nelle collezioni del Castello Sforzesco e della Pinacoteca Ambrosiana.
COSTI
€ 120.00 per un webinar a scelta
COME ACQUISTARE
Scrivendo a webinar@ambrosiana.it specificando nell’oggetto il percorso a cui si è interessati.